Visitare Assisi consigli
Visitare Assisi guida e consigli su cosa fare, cosa vedere, cosa mangiare, dove mangiare e dove divertirsi.
- Assisi cosa vedere
- Assisi cosa vedere in un giorno
- Assisi Basilica
- Basilica di Santa Chiara Assisi
- Tempio di Minerva Assisi
- Cattedrale di San Rufino Assisi
- Santa Maria degli Angeli Assisi
- Rocca Maggiore Assisi
- Pinacoteca Comunale e Palazzo Vallemani Assisi
- Dove mangiare ad Assisi
- Dove divertirsi ad Assisi
- Piatti tipici di Assisi
- Assisi immagini e foto
Assisi cosa vedere
Assisi si trova in provincia di Perugia in Umbria ed è conosciuta per essere la città in cui nacquero, vissero e morirono Santa Chiara e San Francesco che è il Patrono d’Italia ed ogni anno vede transitare migliaia e migliaia di turisti e fedeli provenienti da ogni parte del mondo.
Questo bellissimo borgo è arroccato in cima al Monte Subasio, è rimasto intatto durante il corso dei secoli ed è ricco di luoghi religiosi e luoghi miracolosi che non solo ospitano capolavori di Simone Martini, Giotto e Cimabue ma testimoniano anche il passaggio e la permanenza di San Francesco e Santa Chiara su questa terra.
Assisi cosa vedere in un giorno
Assisi è una città a misura d’uomo nel senso che tutti maggiori luoghi di interesse sono molto vicini tra di loro quindi è possibile visitarla anche in un solo giorno.
Vediamo adesso quali sono i maggiori luoghi di interesse di Assisi:
Assisi Basilica
La Basilica di San Francesco risale al XIII secolo infatti la sua costruzione è iniziata nel 1228 ed è terminata il 25 maggio del 1253 (4 anni dopo la morte del Santo) ed considerata la maggiore attrazione di Assisi.
La Basilica di San Francesco d’Assisi è composta da due chiese sovrapposte; la Chiesa Inferiore e la Chiesa Superiore che sono state costruite su un profilo di roccia in onore del Santo.
La Chiesa Minore è bassa e buia ed è una sorta di cripta che ospita le spoglie di San Francesco ed è decorata da dipinti del Martini, di Giotto e di Cimabue.
La Chiesa Superiore è molto più alta e luminosa, la facciata esterna richiama lo stile gotico della regione e al suo interno ospita il meraviglioso ciclo di affreschi di Giotto sulla vita di San Francesco e il bellissimo crocifisso ligneo di Cimabue.
Basilica di Santa Chiara Assisi
La Basilica di Santa Chiara è stata costruita poco dopo la sua morte tra il 1257 e il 1265 e rappresenta uno dei simboli del turismo religioso di Assisi.
Questa piccola chiesa è stata costruita in stile gotico-umbro ed ospita la spoglie di Santa Chiara nonchè il Crocifisso che parlò a San Francesco nell’Eremo di San Damiano.
Tempio di Minerva Assisi
Il Tempio di Minerva è stato eretto nel 30 a.C. in Piazza del Comune ad Assisi e si pensa sia stato dedicato ad Ercole.
Questo monumento di arte augustea durante il ‘500 venne trasformato nella Chiesa di Santa Maria sopra Minerva con la relativa Torre del Popolo e, ad oggi, rappresenta uno dei templi romani meglio conservati del mondo antico.
Cattedrale di San Rufino Assisi
Il Cattedrale di San Rufino è il principale luogo ecclesiastico di Assisi nonchè la chiesa più antica della città.
Secondo la storia questa chiesa è stata eretta dove c’era un antico foro romano e dove esisteva il tempio dedicato alla Bona Mater o Cerere dea delle messi.
Il Cattedrale di San Rufino rappresenta il più bell’esempio di stile gotico-umbro ed è considerato anche come un importante luogo di culto francescano in quanto qui furono battezzati San Francesco e Santa Chiara.
Santa Maria degli Angeli Assisi
La Basilica di Santa Maria degli Angeli in Poerziuncola si trova a 4 km dal centro di Assisi ed è la seconda chiesa legata a San Francesco.
La Porziuncola è una piccola chiesetta ospitata all’interno della Basilica ed è il luogo dove San Francesco compose il Cantico delle Creature, ebbe la visione di Gesù che gli conferì l’Indulgenza e vi morì il 3 ottobre del 1226.
La Basilica ospita il Transito che è un vano in pietra dove San Francesco passo gli ultimi giorni della sua vita e il Roseto dove il Santo si rotolava per combattere il dubbio e la tentazione.
Secondo la storia quando San Francesco si rotolava nelle rose queste perdevano le spine così nacque la Rosa Canina Assisinsis che tutt’ora fiorisce solo nella Porziuncola.
Rocca Maggiore Assisi
La Rocca Maggiore domina la bellissima città di Assisi ed offre ai turisti paesaggi incantati.
La prima costruzione della Rocca Maggiore è stata voluta da Federico Barbarossa risale al 1183, in seguito venne distrutta dalla rivolta del popolo per poi essere ricostruita per difendere lo Stato Pontificio nel 1365 dal Cardinale d’Albornoz.
Pinacoteca Comunale e Palazzo Vallemani Assisi
Il Palazzo Vallemani nasce nella piazza centrale del Comune ed considerato come il più bello di Assisi.
All’interno del palazzo potrete visitare la Pinacoteca Comunale che ospita affreschi di epoca medievale e rinascimentale tra cui quelli del Perugino e la Maestà di Giotto.
Altri luoghi di interesse di Assisi sono:
- Palazzo del Capitano del Popolo
- Palazzo dei Priori
- Torre del Popolo
- Villa Fidelia
- Bosco di San Francesco
- Museo Civico e Foro Romano di Assisi
Dove mangiare ad Assisi
Per gustare i piatti tipici della cucina umbra consulta Assisi dove mangiare bene spendendo poco.
Dove divertirsi ad Assisi
Per avere qualche idea su dove trascorrere una piacevole serata in questa bellissima città (e nei dintorni) consulta Assisi discoteche, pub e locali notturni.
Piatti tipici di Assisi
Per conoscere quali sono i piatti più prelibati della zona consulta Cosa mangiare ad Assisi.
Assisi immagini e foto