Visitare Bari: cosa vedere in due giorni

Bari è la meta ideale dove trascorrere un weekend all’insegna del mare, della cultura e del buon cibo dove è possibile trascorrere anche serate glamour. Ecco quali i principali luoghi di interesse da non perdere assolutamente.

bari-puglia

Bari Turismo

Bari è una città più affascinanti ed accattivanti del Sud Italia, è caratterizzata da un piacevolissimo clima mediterraneo e cattura i viaggiatori non solo con le sue interessanti attrazioni turistiche ma anche con i profumi del mare e dei deliziosi piatti tipici.

Un antico proverbio barese recita:“Se Parigi avesse il mare sarebbe una piccola Bari”, oggettivamente a molti non risulta ma vi possiamo assicurare una cosa, Bari è una città che parla al mare con il suo fascino maestoso di epoca fascista.

bari-porticciolo

Bari luoghi di interesse ed attrazioni

Bari ha uno dei lungomari più belli d’Italia che si affaccia sulle acque cristalline del Mar Adriatico e dispone un centro storico tra i più vari del nostro “Belpaese” in quanto, oltre a custodire attrazioni storiche ed artistiche di insormontabile bellezza, è un vero e proprio luogo di aggregazione sociale grazie alla presenza di location ricercate e alla moda.

Vediamo quali sono le principali attrazioni e i principali luoghi di interesse da visitare a Bari in un weekend:

bari-lungomare

Bari Vecchia

Bari Vecchia, individuata nel famoso Quartiere di San Nicola, si trovano alcune delle principali attrazioni della città e, come appena detto, è il luogo in cui la vita sociale e la storia convivono armoniosamente.

Il centro storico di Bari ha molto da raccontare, per le sue strade e i suggestivi vicoletti si respira il profumo delle celebri orecchiette con le cime di rapa, si incontrano ristoranti e caffè dove gustare i veri piatti tipici della cucina pugliese e dove è d’obbligo visitare la Basilica di San Nicola, la Cattedrale di San Sabino e il Fortino di Sant’Antonio Abate.

bari-centro-storico

Basilica di San Nicola e Museo Nicolaiano Bari

La Basilica di San Nicola di Myra è senza ombra di dubbio una delle principali attrazioni di Bari da non perdere assolutamente ed è dedicata a Santo Patrono della città venerato sia da cattolici che da ortodossi (San Nicola di Myra è, secondo la leggenda, il vescovo che ha dato le origini a Santa Claus).

Considerata uno degli edifici religiosi più importati e caratteristici d’Italia, la Basilica di San Nicola è stata edificata in un pregevole stile romanico nel 1089 per custodire le spoglie del Santo, è un’importantissima meta di pellegrinaggio e custodisce soffitti in legno dorato impreziositi da dipinti seicenteschi, la Cattedra di Elia ovvero una delle sculture romaniche più importanti della Puglia ed una bellissimo altare realizzato interamente in argento.

bari-basilica-san-nicola

Adiacente alla Basilica merita di essere l’interessantissimo Museo Nicolaiano che custodisce il cosiddetto Tesoro di San Nicola dove sono raccolti gemme preziose, codici minati ed argenti donati anche dagli ex voto nel corso dei secoli.

bari-basilica-san-nicola-interno

Fortino di Sant’Antonio Bari

All’intero di Bari Vecchia è d’obbligo fare un piacevolissima passeggiata lungo la Muraglia dove poter ammirare panorami bellissimi soprattutto al tramonto che vi porterà direttamente al caratteristico Fortino di Sant’Antonio.

Il Fortino di Sant’Antonio dopo forti danneggiamenti è stato ricostruito durante il XVI secolo, aveva scopi puramente difensivi, attualmente ospita eventi e manifestazioni culturali ed, essendo uno dei migliori punti panoramici di Bari, è frequentatissimo dagli appassionati del selfie e della fotografia.

bari-fortino-sant-antonio

Cattedrale di San Sabino Bari

Situata nel cuore di Bari Vecchia, la Cattedrale di San Sabino è stata edificato tra il XII e il XIII secolo sui resti di un antico Duomo Bizantino e, insieme alla Basilica, rappresenta uno dei massimi esempi di architettura romanico-pugliese della regione.

Anche se è stata spogliata di tutti gli elementi in stile barocco, la chiesa è comunque molto bella ed interessante e ogni 21 giugno si può assistere ad un evento particolarissimo quando i raggi del sole provenienti dal bellissimo rosone della facciata centrale illuminano l’interno con 18 petali simili a quello presente sulla pavimentazione

bari-cattedrale-san-sabino

Castello Normanno Svevo Bari

Il Castello Normanno Svevo è forse la principale attrazione di Bari ed è stato costruito nel 1131 per volere di Ruggero Il Normanno, nel 1156 venne completamente distrutto e la struttura che appare oggi ai nostri occhi è quella voluta da Federico II di Svevia nel 1223.

Questa bellissima ed imponente fortezza svetta sulla città vecchia, è stata realizzata in stile romanico ed ospita l’ufficio della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici e Storici.

bari-castello-normanno-svevo

Bari Sotterranea

La Città di Bari può essere visitata anche da un prospettiva diversa, speciale ed affascinante grazie al percorso notturno guidato da archeologi e speleologi esperti della Bari Sotterranea.

Il percorso della Bari Sotterranea parte dal Castello Normanno Svevo, attraversa tutta la città vecchia ed è possibile ammirare opere riconducibili all’età del Bronzo, all’epoca Romana e all’epoca dell’Impero Bizantino d’Occidente.

bari-sotterranea

Pinacoteca Corrado Giaquinto Bari

Tappa obbligata per gli appassionati dell’arte è la Pinacoteca Corrado Giaquinto che è in assoluto uno dei musei più importanti ed interessanti di Bari ed è collocata al 4° piano dello storico Palazzo della Provincia.

La Pinacoteca Corrado Giaquinto o Pinacoteca Metropolitana di Bari è stata dedicata al celebre pittore molfettese del ‘700 e custodisce preziosissime sculture medievali realizzate dal 1000 al 1400 e pregevoli dipinti della scuola napoletana attribuiti ad Andrea Vaccaro e Luca Giordano.

bari-pinacoteca

Bari immagini e foto