Le 5 cose da vedere a Carpi il gioiello del Rinascimento

Carpi guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.

carpi-emilia-romagna

Carpi dove si trova ed informazioni

La Città di Carpi è un gioiello del Rinascimento Italiano e fa parte della provincia di Modena in Emilia Romagna.

Situata nella bassa pianura modenese, Carpi è una città a 360°, è vivace, industrializzata, culturale, scientifica, è famosa per la produzione enogastronomica e custodisce un patrimonio storico ed artistico a dir poco invidiabile.

carpi-centro-storico

Carpi luoghi di interessi

Visitare Carpi è un privilegio, il suo centro storico fa parte delle meraviglie d’Italia ed ogni anno la città viene presa d’assalto dai turisti di tutta l’Europa che vogliono assaporare e toccare con mano l’arte e la storia.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Carpi:

carpi-architettura

Piazza dei Martiri Carpi

Piazza dei Martiri fa parte della classifica delle Piazze più belle d’Italia e su di essa si affacciano le principali attrazioni di Carpi.

Questa piazza è grande, imponente e bella per il suo essere perfettamente rinascimentale ed è caratterizzata da un lungo portico adornato da ben 52 colonne.

carpi-piazza-dei-martiri

Piazza dei Martiri si estende su una superficie di oltre 16.000 mq, ad ovest è definita dal quattrocentesco portico lungo, ad est dal complesso del Palazzo dei Pio, a nord dal Duomo mentre a sud da Corso Alberto Pio.

carpi-piazza-dei-martiri-attrazioni

Duomo di Carpi

Situato a nord della Piazza dei Martiri, il Duomo o la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta è stata edificata a partire dal XVI secolo ed è stata completata solo nel 1791.

Questo bellissimo ed imponente edificio religioso è stato progettato, internamente, dall’architetto Baldassarre Peruzzi, il progetto segue la linea di quello della Basilica di San Pietro in Vaticano e custodisce numerosi sepolcri di personaggi illustri ed opere d’arte dal notevole valore storico e religioso.

Ricordiamo che durante il terremoto del 2012 il Duomo di Carpi è stato fortemente danneggiato e, dopo un attento restauro, è stato riaperto ai fedeli nel 2017.

carpi-duomo

Castello dei Pio Carpi

Il Castello o Palazzo dei Pio è una delle residenze nobiliari rinascimentali tra le meglio conservate in Italia ed è stato costruito, presumibilmente, tra l’XI e il XVII secolo.

Il Castello dei Pio è, in effetti, un complesso di edifici medievali situato sul lato est di Piazza dei Martiri e, fidatevi, ha davvero dell’incredibile.

carpi-castello-dei-pio

All’interno del Palazzo dei Pio sono ancora visibili pregevoli affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi, è possibile visitare il bellissimo appartamento monumentale e tutti gli ambienti in stile rinascimentale ed è sede di ben tre musei ovvero il Museo della Xilografia, il Museo MuseoMonumento al deportato politico e razziale e il Museo della Città.

carpi-palazzo-dei-pio

La Sagra Carpi

La Chiesa di Santa Maria al Castello, meglio conosciuta come La Sagra, si affaccia su Piazzale Re Astolfo ed è l’edificio religioso più antico di Carpi.

Questa è una pieve romanica risalente al 752, la facciata cinquecentesca in classico stile rinascimentale è stata realizzata grazie ad un progetto di Baldassarre Peruzzi e internamente custodisce preziosi affreschi romanici ed un sarcofago in marmo di origini trecentesche attribuito a Sibellino Da Caprara.

carpi-la-sagra

Ex Campo di Concentramento di Fossoli

Da non perdere assolutamente è una visita il campo di deportazione di Fossoli che è una piccola frazione di Carpi distante pochissimi km.

Situato all’interno dell’Oasi La Francesa, questo campo di concentramento è un luogo di grande suggestione ed è stato realizzato nel maggio del 1942 dell’esercito italiano per accogliere i prigionieri britannici, neozelandesi ed africani ma purtroppo divenne un campo di deportazione dell’allora regime nazi-fascista.

carpi-campo-di-concentramento-fossoli

Carpi immagini e foto