Visitare Castelbuono: Cosa vedere, cosa fare e cosa comprare
Castelbuono guida turistica, informazioni generali e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Castelbuono altitudine, dove si trova ed informazioni
Castelbuono è un pittoresco borgo situato sulle pendici del Colle Milocca ad un’altitudine di 423 metri s.l.m e fa parte della provincia di Palermo in Sicilia.
Questo incantevole e caratteristico borgo è la meta ideale per chi vuole vivere a stretto contatto con la natura, per chi vuole conoscere e gustare una tradizione culinaria unica nel suo genere ed anche per chi vuole trascorrere una giornata al mare in quanto dista appena 20 minuti di automobile dalla Costa Settentrionale della Sicilia.
Il borgo di Castelnuovo è famoso in tutto il mondo per la Manna, comunemente chiamata L’Oro bianco della Sicilia, che è un essudato zuccherino estratto dalle piante Fraxinus Ornus, è composto da da mannite, acidi organici, acqua, glucosio, fruttosio, mucillagini, resine e composti azotati ed è tipico di questa zona della Sicilia grazie alle caratteristiche chimico fisiche del terreno, dall’età delle piante e dall’andamento stagionale (la manna ha proprietà terapeutiche e curative, è ricca di oligoelementi, è utilizzata per ricette cosmetiche oppure come dolcificante naturale).
Castelbuono luoghi di interesse ed attrazioni
Castlebuono si trova nella Valle delle Madonie, un territorio frequentato già dal neolitico, le prime notizie del borgo risalgono all’epoca medievale e il suo centro storico custodisce un patrimonio artistico ed architettonico non indifferente.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Castelbuono:
Castello di Castelbuono
Il Castello dei Ventimiglia è senza ombra di dubbio l’attrazione indiscussa di Castelbuono ed è stato costruito nel 1.317 per volere del Conte Francesco I Ventimiglia.
Eretto sul Colle di San Pietro sui resti di un casale di origini bizantine ed arabo-normanna dopo, il Castello dei Ventimiglia è stato più volte rimaneggiato nel corso dei secoli e si articola su 3 piani.
All’interno del Castello di Castelbuono è d’obbligo visitare la bellissima ed importantissima Cappella Palatina di Sant’Anna di origini seicentesche che è stata interamente decorata dai fratelli Giacomo e Giuseppe Serpotta con uno stuolo di angeli ed allegorie in stucco.
La Cappella Palatina custodisce anche il prezioso Sacro Teschio di Sant’Anna che sfoggia un paliotto in corallo, oro e perle e al quale sono legate numerose leggende.
Chiesa di Maria Santissima Assunta (Matrice Vecchia) Castelbuono
La Chiesa di Santissima Maria Assunta è stata costruita durante la seconda metà del ‘300 per volere di Francesco II Ventimiglia ed è conosciuta come la Matrice Vecchia.
Rimaneggiata ed ampliata nel corso dei secoli, la Matrice Vecchia custodisce pregevoli opere d’arte come il Polittico dell’Assunzione dedicato alla Vergine Maria di Antonello De Saliba, un Ciborio di marmo del XVI secolo attribuito a Mastro Giorgio da Milano e tantissimi altri affreschi dal notevole valore storico.
Ricordiamo che la Matrice Nuova ovvero la Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria è stata costruita tra il XVI e il XVII secolo e custodisce meravigliosi stucchi realizzati presumibilmente dai fratelli Serpotta.
Castelbuono escursioni
Castelbuono si trova all’interno del Parco delle Madonie quindi è la meta giusta per chi amare fare escursioni o intense passeggiate nei boschi grazie a sentieri e percorsi accessibili a tutti.
Una delle escursioni più belle da fare a Castelbuono è quella al Sentiero degli Agrifogli Giganti ed è, in effetti, un percorso naturalistico che vi porterà alla scoperta di alberi monumentali unici che raggiungono anche i 15 metri di altezza.
Altra escursione da non perdere assolutamente è quella al Fiume Pollina e alle Gole di Tiberio il cui valore naturalistico e paesaggistico è davvero straordinario.
Castelbuono dove fare shopping e cosa acquistare
Le stradine del centro storico di Castelbuono pullulano di botteghe e negozi che vendono prodotti dell’artigianato siciliano e, soprattutto, prodotti tipici locali.
Non si può andar via da Castelbuono senza aver acquistato i celebri panettoni di Fiasconaro, il salame Pappone meglio conosciuto con il nome “buffa” che viene insaccato nella vescica del maiale, il tartufo nero autoctono, il caciocavallo e le mitiche Provole delle Madonie.