Visitare Erbusco: cosa vedere e cosa fare nel “Borgo della Franciacorta”

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Erbusco, tra le magnifiche colline della Franciacorta, è un piccolo comune situato nei pressi del lago d’Iseo. Oltre al lago, molte sono le attrazioni del centro storico. In questa guida andiamo a conoscere cosa fare e cosa vedere a Erbusco, in provincia di Brescia.

visitare-erbusco-palazzo-municipale

Erbusco: guida turistica

Erbusco fa parte del comprensorio della Franciacorta, la fascia collinare che si estende da Brescia al Lago d’Iseo, famosa per i vigneti che producono l’omonimo vino. Il nome Erbusco deriva dal termine longobardo “büsche”, cioè “il piccolo bosco”, una caratteristica che si riscontra ancora nei dintorni del borgo.

Infatti, Erbusco sorge quasi ai piedi del boscoso del Monte Orfano. Tuttavia, l’elemento paesaggistiche che colpisce maggiormente l’occhio del visitatore sono i vigneti che circondano Erbusco, che attraggono per il turismo enogastronomico con le cantine che propongono tour in vigna e degustazioni di vini accompagnati da prodotti tipici.

erbusco-guida-turistica

Erbusco: la storia

Il territorio di Erbusco iniziò a essere frequentato dall’età preromana, come testimoniano i resti della fortezza militare eretta dagli Etruschi sull’estremo sperone del Monte Orfano. Con la conquista dei Romani, Erbusco conobbe un periodo di grande sviluppo anche se l’epoca d’oro del borgo corrispose ai secoli alto medievali. In quest’epoca la sua centralità portò all’edificazione dell’importante pieve Antiqua di Santa Maria.

Attorno a essa, fin dal X secolo, fu costruito un castello a scopo difensivo, poi ampliato tra il XII e il XIII secolo. Nel tardo Medioevo Erbusco seguì le sorti delle lotte di potere tipiche dell’età comunale, con susseguirsi di signori, tra cui gli Scaligeri e i Visconti. Nel Quattrocento, dopo un altro periodo di dominazione viscontea, Erbusco cadde sotto Venezia e vi rimase fino al 1797.

erbusco-chiesa-santa-maria-assunta

Erbusco attrazioni e luoghi di interesse

Il centro storico di Erbusco racchiude numerosi edifici sacri dalla storia antica, palazzi nobiliari e il castello. L’offerta turistica è arricchita dalle escursioni sul vicino lago d’Iseo e dai tour enogastronomici che si possono effettuare nella Strada del Vino Franciacorta, caratterizzata da sinuose colline ricoperte di pregiati vigneti.

Dopo queste brevi notizie, vediamo ora cosa fare e cosa vedere a Erbusco, le attrazioni, i monumenti e i luoghi d’interesse da non perdere assolutamente.

erbusco-cosa-vedere

Chiese – Erbusco

La chiesa di S. Maria Assunta si trova in posizione dominante alle porte del paese. I lavori di edificazione iniziarono alla fine del Seicento ma furono interrotti dallo scoppio della guerra di secessione spagnola. Ripresero nel 1705 e terminarono nel 1719. Essa presenta un’imponente facciata in stile barocco mentre all’interno numerosi sono gli affreschi settecenteschi.

Dietro la chiesa di S.Maria Assunta è situata la pieve di S. Maria Maggiore, affacciata nel complesso dove si trovano antiche dimore e il castello. La pieve risale probabilmente al XII secolo e fu costruita sui resti di un più antico edificio del VIII-X secolo. Essa è caratterizzata da un’elegante abside bianca. L’ingresso è contornato da una cornice e frontone in pietra di Sarnico con iscrizione. Bellissimi gli affreschi interni.

erbusco-pieve-santa-maria-maggiore-e-castello

Castello – Erbusco

Il castello è oggi inglobato nelle antiche dimore che si trovano ai fianchi della pieve di S. Maria Maggiore ma le sue architetture sono ancora riconoscibili nelle sue parti fondamentali e nella cinta muraria. Probabilmente si tratta del più antico castello della Franciacorta, risalente a un’epoca antecedente al Mille. Da allora ha conservato solo in parte la sua struttura medioevale. Le mura erano era munite di fossato profondo circa sei metri, oggi completamente interrato, e circondavano il borgo fortificato con la pieve di S. Maria, nucleo originario di Erbusco.

Nel complesso del castello si distinguono vari corpi: la canonica caratterizzata da volte unghiate e scale a botte, la quattrocentesca Casa Durjava-Prina con facciate massicce, date dalla successione di conci in pietra, medolo e sassi morenici, Casa Ricci Curbastro situata nella zona più elevata del castrum, la struttura del ponte levatoio.

erbusco-castello

Ville e Palazzi storici – Erbusco

Casa Chizzola, in via Verdi, è un palazzo che risale al XV secolo, di proprietà della famiglia Chizzola fino al XVII secolo. Casa Martinengo Fenaroli Valotti oggi Lechi si trova in piazza Chiesa ed è un edificio cinquecentesco, edificato come prima residenza della famiglia nobiliare dei Martinengo, trasformato in casa colonica nel secolo XVII e infine in raffinata abitazione signorile. In via Parrocchia è situata Casa Secco d’Aragona, del secolo XV, nota per la sua imponente facciata con ritmica successione di archi a pieno centro.

Palazzo Lechi (già Martinengo), situato in via Verdi, è un elegante e imponente palazzo della seconda metà del secolo XVI. Caratterizzato da una austera pianta a U, è dotato di un magnifico giardino all’italiana. Palazzo Longhi, sempre in via Verdi, sorge dove anticamente era situato l’Ospedale di S. Antonio, poi fu trasformato in palazzo privato all’inizio del ‘900. Palazzo Marchetti Di Montestrutto, in Via Martinengo, è un mirabile esempio di costruzione seicentesca e fa parte dell’Associazione “Dimore storiche della Lombardia”.

erbusco-palazzo-lechi

Escursioni Erbusco: il lago d’Iseo

A pochissimi chilometri di Erbusco si può visitare il meraviglioso lago d’Iseo nella sua parte meridionale. Luogo di sport e natura, cultura, borghi e magnifici paesaggi, sul lago d’Iseo è possibile effettuare numerose escursioni su sentieri e piste ciclabili.

Ad esempio a Paratico, uno dei centri situati sulle sponde del lago più vicini a Erbusco, si può percorrere il Sentiero Verde dell’Oglio che costeggia l’omonimo fiume, oppure si può prendere la Pista Ciclabile Paratico – Palazzolo sull’Oglio, oppure ancora si può visitare il Parco dei Tassodi, un suggestivo bosco di cipressi delle paludi, da scoprire e ammirare attraverso il percorso di passerelle rialzate.

escursioni-erbusco-parco-dei-tassodi

Erbusco immagini e foto