Visitare Loreto consigli

Loreto guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare e cosa mangiare.

Visitare Loreto consigli

Loreto dove si trova e informazioni

Considerata la culla della spiritualità marchigiana, Loreto è una delle mete di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico più importanti e conosciute al mondo e fa parte della provincia di Ancona.

Questa meravigliosa cittadina sorge sulla sommità di una piccola altura circondata da oliveti dalla quale si gode di una vista mozzafiato sul Monte Conero, Mar Adriatico e Appennino Umbro-Marchigiano.

loreto-architettura

Loreto cosa vedere

Loreto è famosa in tutto il mondo in quanto ospita la Basilica della Santa Casa o Santuario ma è anche uno scrigno di arte, tradizionicultura che affascina i visitatori provenienti di ogni angolo della terra.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Loreto:

loreto-fontana-monumentale

Santuario di Loreto

La Basilica delle Santa Casa ovvero il Santuario di Loreto è uno dei luoghi di culto mariano del mondo cattolico più visitati al mondo e si affaccia imponente sulla bellissima Piazza della Madonna.

Il Santuario di Loreto ospita la Santa Casa di Nazareth che secondo le Sacre Scritture è stato il luogo in cui la Vergine Maria sarebbe nata, cresciuta e dove avrebbe ricevuto l’annuncio della miracolosa nascita di Gesù.

Questo imponente edificio religioso rappresenta anche uno dei monumenti gotico-rinascimentali più belli e rappresentativi d’Italia ed è stato realizzato da architetti illustri dell’epoca tra cui ricordiamo Giuliano da Sangallo, Andrea Sansovino e il Bramante.

loreto-santuario

Camminamenti di Ronda Loreto

I Camminamenti di Ronda sono “percorsi” che si trovano all’interno delle massicce fortificazioni della Basilica della Santa Casa e sono stati utilizzati nel corso dei secoli per scrutare l’orizzonte al fine di scongiurare attacchi ed incursioni provenienti dal Mar Adriatico.

Questo è una delle cosa che bisogna assolutamente fare durante una visita o un pellegrinaggio a Loreto e vi assicuriamo che potrete ammirare un panorama unico al mondo.

loreto-camminamenti-di-ronda

Scala Santa Loreto

La Scala Santa è, in effetti, un percorso spirituale per purificare l’animo prima di raggiungere il Santuario di Loreto.

Composta da 330 gradini, la Scala Santa di Loreto è percorsa ogni danno da centinaia di migliaia di fedeli e vi condurrà alla Basilica attraversando la suggestiva Porta Marina che è una delle principali porte di accesso della Basilica appunto.

loreto-scala-santa

Museo Antico Tesoro della Santa Casa Loreto

Il Museo Antico Tesoro della Santa Casa è un luogo di notevole interesse storico e religioso ed è collocato nel braccio occidentale del Palazzo Apostolico all’interno della Piazza della Madonna.

All’interno del Museo sono esposte opere d’arte che sono state raccolte attorno al Santuario di Loreto nel corso dei secoli e vi consigliamo vivamente di ammirare le nove tele di Lorenzo Lotto.

loreto-museo-antico-tesoro

Altre cose da vedere Loreto sono:

  • Museo dell’Aeronautica
  • Palazzo Apostolico
  • Piazza della Madonna
  • Chiesa della Banderuola
  • Gruppo Scultoreo della Visitazione
  • Mura e Porte Cittadine
  • Sala del Tesoro
  • Santa Casa di Nazareth

loreto-santa-casa-di-nazareth

Madonna Nera Loreto

Per antonomasia una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica cristiana della Vergine Maria il cui colorito è scuro e sono molto diffuse in Italia, Spagna, Polonia e Francia.

Molti pellegrini si chiedono perchè la Madonna di Loreto è Nera.

Secondo gli studiosi la statua lignea della Madonna di Loreto è diventata nera nel corso dei secoli in quanto il fumo delle lampade ad olio poste all’interno della Santa Casa ha annerito in modo indelebile la statua tanto da farla diventare fortemente scura e quella che oggi è possibile ammirare è quella del 1922 rifatta sul modello del Quattrini (quella precedente è stata distrutta da un incendio del 1921).

loreto-madonna-nera

Loreto escursioni

Una delle escursioni da fare a Loreto è senza ombra di dubbio quella al Parco Regionale del Conero che è un’area naturale protetta istituita nel 1987.

All’interno del Parco Regionale del Conero potrete vivere a stretto contatto con la natura, ospita oltre 1000 specie vegetali, è particolarmente indicato per chi ama praticare birdwatching grazie alla sua incredibile avifauna e durante un’escursione è facile incontrare tassi, caprioli, istrici, cinghiali e volpi.

loreto-parco-regionale-del-conero

Per gli amanti dello shopping consigliamo di acquistare oggetti dell’artigianato locale (argento, legno e ceramica), prodotti dell’enogastronomia marchigiana oppure capi d’abbigliamento e souvenir religiosi.

Facciamo anche presente che Loreto dista pochissimo dal Mar Adriatico e la meta più vicina ed appetibile è la famosa Porto Recanati (circa 6,5 km di distanza).

loreto-shopping

Ristoranti Loreto

Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina loretana e della cucina marchigiana consulta Loreto dove mangiare bene spendendo poco.

Loreto immagini e foto