Visitare Macerata consigli
Macerata guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Macerata dove si trova ed informazioni
- Macerata cosa vedere
- Sferisterio Macerata
- Duomo di Macerata
- Palazzo Buonaccorsi e Musei Civici Macerata
- Torre Civica ed Orologio Astronomico Macerata
- Macerata escursioni
- Macerata dove fare shopping e cosa comprare
- Cosa fare la sera a Macerata
- Ristoranti Macerata
- Macerata immagini e foto
Macerata dove si trova ed informazioni
Macerata sorge su una collinetta ad un’altitudine di 315 metri s.l.m. e si trova nelle Marche in una posizione strategica a circa 30 km dal Mar Adriatico e a circa 60 km dall’Appennino Umbro-Marchigiano.
Questa incantevole città è sede di una delle università più antiche al mondo ed è senza ombra di dubbio una delle città storiche e culturali più belle delle Marche.
Macerata cosa vedere
La città di Macerata ha origini antichissime, le prime testimonianze risalgono al II secolo a.C. ed è stata regnata per secoli dallo Stato Pontificio.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Macerata:
Sferisterio Macerata
Situato nel cuore del centro storico, Lu Sferisteriu è il simbolo e la principale attrazione di Macerata.
Lo Sferisferio è stato inaugurato nel 1826, si presenta con una forma semicircolare, veniva utilizzato per il gioco della palla col bracciale mentre dal 1920 è utilizzata per ospitare rappresentazioni liriche in quanto “offre” un’acustica perfetta.
Duomo di Macerata
Il Duomo o Cattedrale di Macerata è stato dedicato a San Giuliano il Santo Patrono della città ed è stato realizzato tra il 1459 e il 1464.
Questo edificio religioso si presenta in stile neoclassico, la facciata è ancora oggi incompiuta e, oltre a pregevoli tele e mosaici del ‘500 e del ‘600, custodisce la preziosa urna d’argento con il braccio di San Giuliano.
Palazzo Buonaccorsi e Musei Civici Macerata
Altra tappa imperdibile durante una visita a Macerata è quella al bellissimo ed imponente Palazzo Buonaccorsi che è una residenza nobiliare settecentesca interamente realizzata in stile rococò e barocco.
L’interno del Palazzo Buonaccorsi è davvero incredibile, custodisce opere d’arte dal notevole interesse storico ed artistico ed ospita ben tre percorsi espositivi quali il Museo della Carrozza, il Museo di Arte Moderna e il Museo di Arte Antica.
Torre Civica ed Orologio Astronomico Macerata
Situata nella centralissima Piazza della Libertà, la Torre Civica è un’altra delle principali attrazioni di Macerata, è stata eretta tra il 1492 e il 1653 ed è conosciuta anche come Torre dei Tempi o Torre dell’Orologio.
La Torre Civica, oltre a regalare panorami mozzafiato sul Mar Adriatico e sui Monti Sibillini, è famosa in quanto ospita un orologio astronomico unico nel suo genere, non a caso è l’unico al mondo ad avere, nel quadrate, il movimento dei pianeti e le fasi lunari.
Altre cose da vedere a Macerata sono:
- Teatro Lauro Rossi
- Loggia dei Mercatini
- Basilica della Misericordia (la più piccola del mondo)
- Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti
- Palazzo Ricci e Museo
Per gli amanti dell’archeologia è d’obbligo visitare l’Helvia Recina che è un Municipio Romano risalente al I secolo a.C. dove è anche possibile ammirare marmi, epigrafi funerarie e le rovine di un teatro romano.
Macerata escursioni
A pochissima distanza dal centro storico di Macerata potrete fare un’escursione unica nel suo genere ovvero quella al Sentiero delle Lame Rosse.
Questo è, se vogliamo essere precisi, un percorso trekking di circa tre ore, non è assolutamente impegnativo ed è una sorta di canyon i cui pinnacoli si sono formati grazie all’erosione del vento.
Sa avete tempo a disposizione consigliamo di raggiungere anche il vicinissimo Lago di Fiastra che durante l’estate è molto frequentato.
Macerata dove fare shopping e cosa comprare
Gli amanti dello shopping a Macerata avranno “pane per i loro denti” in quanto sulle vie principali (Corso Fratelli Cairoli) e nelle immediate vicinanze ci sono numerosi centri commerciali, outlet (Armani Factory in località Metelica)e negozi di ogni genere e tipo.
Oltre ai capi d’abbigliamento firmati a buon prezzo consigliamo di comprare i proventi dell’artigianato locale come le importanti e pregiate lavorazioni in ceramica, in vimini ed orafe.
Cosa fare la sera a Macerata
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Macerata discoteche e locali notturni.
Ristoranti Macerata
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina marchigiana e della cucina maceratese consulta Macerata dove mangiare bene spendendo poco.
Commenti: Vedi tutto