Visitare Mombaroccio: cosa vedere nel borgo medievale gioiello quattrocentesco delle Marche

Cosa vedere a Mombaroccio, borgo medievale a venti chilometri da Pesaro. Passeggiata per il centro storico alla scoperta delle sue architetture e dei suoi musei. Guida alle vicine spiagge di Fano, sulla Costa Adriatica.

mombaroccio

Mombaroccio Marche Turismo

Siamo in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.

Immerso tra le colline dell’entroterra pesarese, vi consigliamo di non tralasciare Mombaroccio durante un tour dei borghi medievali più belli delle Marche da visitare in un solo giorno.

Mondolfo, Gradara, Cagli, Urbania: la zona è ricca di centri fortificati e castelli perfettamente conservati, piccoli gioielli tutti da scoprire.

Il paese si trova a 325 metri sul livello del mare e regala bellissime vedute della riviera romagnola e marchigiana.

mombaroccio-torre-civica

Mombaroccio luoghi di interesse ed attrazioni

Mombaroccio è un paese piccolo ma con una storia secolare e un grande patrimonio artistico e culturale.

L’antica cinta muraria è rimasta intatta ed anche l’impianto originario del centro storico si presenta ben conservato.

Se vi trovate in questa zona delle Marche dovete assolutamente farci un salto. Vi basteranno poche ore per visitare Mombaroccio ma porterete a casa un bel ricordo.

Inoltre, il borgo si trova a pochi chilometri di distanza dalla Costa Adriatica.

Proprio per la sua posizione strategica è la destinazione ideale per concedersi una vacanza tra mare e monti, storia e cultura, natura e relax.

mombaroccio-marche

Centro storico di Mombaroccio: le porte difensive e la piazza principale

La visita al centro storico può iniziare da Porta Maggiore con le due torri cilindriche, che è la porta d’ingresso nonché simbolo del borgo medievale.

Risale al 1200 circa, periodo della dinastia dei Malatesta. Successivamente Mombaroccio passò agli Sforza che dotarono la porta dei due torrioni per rafforzarne il ruolo difensivo.

Tra dicembre e gennaio Porta Maggiore è l’ingresso ai Mercatini di Natale che vengono allestiti per le vie del borgo. Proprio qui troverete la biglietteria dove acquistare il ticket d’ingresso.

Porta Marina o “Porta di Sotto” è situata nella parte opposta del paese rispetto a Porta Maggiore alla quale è collegata dal rettilineo lungo il quale si trovano le varie attrazioni.

Da Porta Maggiore arriviamo alla Chiesa parrocchiale dei Santi patroni Vito e Modesto che ha origini settecentesche ed è l’edificio più alto della cittadina.

Possiamo ammirare anche lo splendido Palazzo del Monte, storica residenza dei Marchesi Del Monte, che al suo interno nasconde un bellissimo giardino.

Si giunge poi a Piazza Barocci, la piazza centrale su cui si affaccia il Palazzo del Comune con la Torre Civica risalente al 1600.

mombaroccio-porta-maggiore

Museo della Civiltà Contadina e Museo del Ricamo

In Piazza Barocci si può visitare il Museo della Civiltà Contadina che conserva oggetti e reperti dei mestieri di una volta, dal grande valore storico: dal telaio per tessere agli attrezzi del fabbro o del calzolaio, fino alle macchine agricole.

Visiterete anche i sotterranei e i cunicoli segreti.

A Mombaroccio ci sono anche il Museo dell’Arte Sacra e il Museo del Ricamo, quest’ultimo conserva capolavori del ricamo locale realizzati con altissima precisione e maestria secondo i trucchi del mestiere tramandati di generazione in generazione.

mombaroccio-torre-orologio

Santuario del Beato Sante

A circa due chilometri dal centro storico, vi consigliamo una visita al Santuario del Beato Sante situato in cima ad una collina.

L’atmosfera piena di spiritualità e di pace assoluta vi farà staccare la spina per una mezz’ora, rigenerandovi nella natura circostante.

All’interno della chiesa sono conservati affreschi e tele del XV secolo. Anche il chiostro è molto bello con il suo quadriportico ad archi a tutto sesto.

I boschi nei pressi del Santuario sono il luogo ideale per piccole escursioni naturalistiche percorrendo i vari sentieri tra castagni e querce secolari. Il percorso è ben segnalato da cartelli informativi.

mombaroccio-santuario

Spiagge di Fano vicino Mombaroccio

Mombaroccio si trova a pochi chilometri di distanza da Fano, località balneare della Costa Adriatica. In una mezz’ora d’auto si arriva alle sue splendide spiagge:

La spiaggia di Arzilla, di sabbia dorata bagnata da acque limpide, è particolarmente consigliata a chi viaggia con i bambini.

Lido di Fano è molto comodo perché attrezzato con servizi e stabilimenti balneari.

La spiaggia dei Gabbiani, fatta di ghiaia,  risponde benissimo alle esigenze delle famiglie con figli piccoli.

fano-spiagge-ghiaia

Eventi a Mombaroccio: Festa degli Alberi e Lavanda in fiore

Tra gli eventi di Mombaroccio a cui non mancare c’è la “Festa degli Alberi” che si svolge ogni anno in primavera.

I florovivaisti più noti della provincia e molti produttori locali allestiscono stand e bancarelle: l’occasione per acquistare prodotti genuini tipici del territorio.

Un altro evento di punta è “Lavanda in Fiore”, che ha luogo sempre in primavera, durante il quale si può girare tra mercatini di artigianato e stand di specialità gastronomiche locali.

Inoltre ci si può unire a visite guidate che portano alla scoperta dei campi di lavanda in fiore.

Famosi sono anche i Mercatini di Natale di Mombaroccio. Per l’occasione vengono allestite le classiche casette di legno mentre il borgo è avvolto dalla magica atmosfera delle festività.

mercatini-natale-mombaroccio

Mombaroccio immagini e foto