Visitare Moncalieri: Cosa vedere, centro storico e castello
Moncalieri guida turistica, informazioni generali e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Moncalieri dove si trova, turismo ed informazioni
Moncalieri è una delle Città più belle del Piemonte, è una Città d’Arte immersa tra presente e passato e si trova in provincia di Torino da cui dista appena 9 km.
Incastonata tra il Po e le colline torinesi, Moncalieri è famosa sia per la presenza del Castello Sabaudo e sia perchè è stata “La Città del Proclama” in quanto qui venne firmato il celebre “Proclama di Moncalieri” che è stato uno dei massimi eventi del Risorgimento Italiano.
Moncalieri luoghi di interesse ed attrazioni
Moncalieri è una città sabauda di grande fascino, è conosciuta anche come “La Città dei Templari” ed ha ereditato l’architettura e l’impianto urbanistico dalla vicinissima Torino.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Moncalieri:
Moncalieri Borgo Antico
Il Borgo Antico, individuato nel classico centro storico, si è sviluppato attorno alla bellissima Piazza Vittorio Emanuele II considerata il “salotto mondano” di Moncalieri e sulla quale si affacciano la Chiesa di San Francesco e il Palazzo Comunale di origini ottocentesche.
Il centro storico di Moncalieri si trova a pochi passi dal celebre Palazzo Sabaudo ed è ricco di palazzi storici e monumenti ed ospita la suggestiva Collegiata di Santa Maria della Scala.
Castello di Moncalieri
Il Castello Sabaudo o Palazzo Reale è il simbolo indiscusso di Moncalieri nonchè la principale attrazione e fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Questo bellissimo ed imponente castello è stato eretto nel 1100 come fortilizio difensivo e di avvistamento per volere di Tommaso I di Savoia, durante il XV secolo la struttura è stata ampliata e trasformata in dimora ducale per volere della Duchessa Jolanda, quando venne utilizzato come caserma dall’esercito francese riportò gravissimi danni e quando i Savoia si impossessarono di nuovo del maniero lo riportarono al suo antico splendore.
Attualmente il Castello di Moncalieri è in parte sede della Caserma dei Carabinieri Alfredo Serranti e in parte mostra permanente, al suo interno è possibile visitare le stanze con gli arredi di un tempo, la Torre del Roccolo, la Casa del Vignolante e il Laghetto delle Ninfee.
Il Castello Sabaudo di Moncalieri è interamente circondato da giardini all’inglese che si estendono sulla collina per oltre 10 ettari.
Collegiata di Santa Maria della Scala Moncalieri
La Collegiata di Santa Maria della Scala è uno degli edifici religiosi più importanti e rappresentativi di Moncalieri ed è stata eretta durante la prima metà del XIV secolo.
Realizzata in stile gotico-romano, la Collegiata di Santa Maria della Scala è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli e custodisce, oltre alle spoglie del beato Bernardo di Baden Baden, pregevoli ed importantissime opere d’arte come Il Compianto sul Cristo Morto risalente al XV secolo, la settecentesca Assunzione della Vergine attribuita al Beaumont e al Molinari e Le Quattro Storie della Vita della Vergine attribuite al Milocco.
Moncalieri cosa fare, escursioni, sentieri ed itinerari
Moncalieri fa parte della cosiddetta Area Collina-Po (ha ottenuto il riconoscimento Riserva della Biosfera MAB UNESCO) ed una meta molto frequentata dagli appassionati dell’escursionismo in quanto è ricca di percorsi e di semplici passeggiate.
Una delle escursioni più belle da fare a Moncalieri è quella sulla riva sinistra del Fiume Po il cui percorso vi condurrà al suggestivo Parco delle Vallere, è adatto a tutti e dispone di una pista ciclabile che arriva direttamente al Borgo Navile.
La rete sentieristica della Collina di Moncalieri è vasta e ben segnalata (CAI) e uno sentieri più belli e completi è il n° 1 che da San Bartolomeo conduce al Colle della Maddalena (percorso lungo 3,5km, tempi di percorrenza circa un’ora e 45 minuti).
Per i più allenati consigliamo il Percorso Bruno Marasso che è in effetti il giro ad anello su tutti i Sentieri della Collina di Moncalieri (lunghezza del percorso 21 km, tempi di percorrenza circa 7 ore).