Visitare Parma consigli
Parma guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Parma turismo ed informazioni
- Parma Città luoghi di interesse
- Parma Duomo, Piazza, Battistero e Palazzo Vescovile
- Palazzo della Pilotta Parma
- Basilica di Santa Maria della Steccata
- Parco Ducale e Palazzo del Giardino Parma
- Cittadella di Parma
- Cosa vedere nei dintorni di Parma
- Parma dove fare shopping e cosa comprare
- Ristoranti Parma
- Cosa fare la sera a Parma
- Parma immagini e foto
Parma turismo ed informazioni
Parma è una delle città d’arte più belle d’Italia, è quella città dove la musica, la gastronomia e la storia sono in perfetta sintonia tra di loro e creano qualcosa di unico al mondo.
Città Universitaria dall’XI secolo ed Antica Capitale del Ducato di Parma e Piacenza, la città di Parma si trova in Emilia Romagna, è divisa in due dall’omonimo torrente, affluente del Fiume Po, ed è considerata un vero e proprio museo a cielo aperto.
Parma Città luoghi di interesse
La Città di Parma sarà la Capitale della Cultura Italiana nel 2020, è ricca di monumenti, chiese, palazzi storici e musei ed ogni anno è visitata da migliaia e migliaia di turisti provenienti da ogni angolo dell’Europa.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Parma:
Parma Duomo, Piazza, Battistero e Palazzo Vescovile
Un tour alla scoperta della bellissima Città di Parma non può che partire dal Piazza Duomo che fa parte della classifica delle Piazza più belle d’Italia.
Su questa incantevole piazza si affacciano armoniosamente il Duomo, il Battistero e il Palazzo Vescovile che sono alcune delle maggiori attrazioni di Parma.
Il Duomo di Parma o Cattedrale di Santa Maria Assunta è stato consacrato nel XII secolo ed è uno dei maggiori esempi di architettura romanico lombarda in Italia.
Al suo interno custodisce affreschi rinascimentali inseriti nella cupola realizzata dal Correggio e la famosa “Deposizione delle Croce” che è un bassorilievo realizzato da Benedetto Antelami nel 1178.
Il Battistero di Parma è stato realizzato dall’Altemani verso la fine del XII secolo, esternamente è stato realizzato in marmo rosa di Verona mentre internamente ospita opere d’arte importantissime che raccontano la vita a Gerusalemme dopo la fine del mondo.
Il Palazzo Vescovile di Parma è attualmente sede del Museo Diocesano.
Palazzo della Pilotta Parma
Il Palazzo del Pilotta si trova al centro di Parma ed è un complesso museale edificato a partire dal ‘500 per i Duchi Farnese come contenitore di tutti i servi di Corte e di Stato.
Attualmente questo imponente edificio storico è sede del Teatro Farnese, del Museo Archeologico Nazionale di Parma, del Museo Bodoniano, della Biblioteca Palatina, dell’Istituto d’Arte Paolo Toschi e della Galleria Nazionale di Parma.
Basilica di Santa Maria della Steccata
La Basilica di Santa Maria della Steccata è uno dei massimi esempi di chiesa a pianta centrale in Italia ed è stata eretta intono al XIV secolo.
Il suo interno è una vera meraviglia, la cupola, simile a quella del Duomo, è stata realizzata da Antonio da Sangallo Il Giovane ma il vero capolavoro artistico è il sottarco della cupola che è stato affrescato dal Pamigianino e gli affreschi ritraggono Le Vergini Sagge e Le Vergini Stolte.
Parco Ducale e Palazzo del Giardino Parma
Il Parco Ducale di Parma, conosciuto anche come Il Giardino, si trova nel quartiere Oltretorrente, è un’oasi verde che si estende su una superficie di oltre 200.000 mq ed stato fortemente voluto dal Duca Ottavio Farnese.
All’interno del parco potrete ammirare il Palazzo del Giardino che è stato edificato a partire dal XVI secolo ed ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri e una delle sedi dei famosi RIS di Parma.
Cittadella di Parma
La Cittadella è il principale edifico di carattere militare di Parma ed è stata realizzato nell’omonimo quartiere nel XVI secolo.
Questa fortezza a forma pentagonale è stata fortemente voluta dal Duca di Parma e Piacenza Alessandro Farnese, è dotata di fossati e bastioni, per la sua realizzazione è stato deviato il corso del canale Maggiore e, attualmente, è utilizzato come parco pubblico con spazi dedicati ai bambini e agli amanti dello sport.
Altre cose da vedere a Parma sono:
- Palazzo del Governatore
- Monastero di San Paolo
- Teatro Regio di Parma
- Monastero di San Giovanni Evangelista
- Palazzo Pallavicino
- Castello dei Burattini e Museo Giorgio Ferrari
Cosa vedere nei dintorni di Parma
Parma è una città che può essere visitata in tutta tranquillità, soprattutto a piedi e se avete tempo a disposizioni è d’obbligo di fare anche una “capatina” nei borghi limitrofi che sono davvero incantevoli e quelli che consigliamo sono:
- Borgo Medievale di Torrechiara: è una frazione di Langhirano ed ospita l’omonimo Castello conosciuto anche come Fortezza dal Cuore Fresco che custodisce la famosa Camera d’Oro attribuita a Benedetto Bembo (circa 18 km di distanza).
- Borgo Medievale di Fontanellato: è titolata come Città d’Arte e Cultura e Città Slow ed ospita monumento storici importantissimi come la famosa Rocca Santivale (circa 22 km di distanza).
- Borgo di Castell’Arquato: fa parte della provincia di Piacenza ma non è lontanissimo e merita una visita perchè è uno scrigno di arte, storia e cultura (circa 50 km di distanza).
Parma dove fare shopping e cosa comprare
Le principali vie dello shopping di Parma si trovano nelle vie interne del centro storico infatti tra Via Mameli e borgo San Biagio ci sono numerosi negozi di abbigliamento anche low cost e boutique di grandi firme.
Per uno “shopping giovane” consigliamo Via D’Azeglio, Strada della Repubblica e Strada Mazzini.
Parma è conosciuta anche con il nome di Food Valley grazie ai suoi prodotti di origine protetta quindi non potete lasciare la città senza aver comprato un pezzo di Parmigiano o un Prosciutto Crudo di Parma.
Ristoranti Parma
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare gli eccellenti piatti tipici della cucina parmigiana e della cucina emiliana consulta Parma dove mangiare bene spendendo poco.
Cosa fare la sera a Parma
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Parma discoteche e locali notturni.