Visitare Pitigliano consigli
Pitigliano guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
Pitigliano Toscana
Pitigliano fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia, è arroccata su un blocco di tufo e fa parte della provincia di Grosseto in Toscana.
Situato nel cuore della Maremma, il borgo di Pitigliano è famoso per la sua enogastronomia ed è uno meraviglioso scrigno di arte, storia e cultura.
Pitigliano cosa vedere
Pitigliano offre davvero tutto; natura, storia e relax sono in perfetta sintonia tra di loro e il suo caratteristico centro storico è conosciuto come “La Piccola Gerusalemme” grazie alla storica presenza di una comunità ebraica perfettamente integrata nel contesto sociale di questo meraviglioso borgo.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Pitigliano:
Cattedrale di Pitigliano
La Cattedrale di Pitigliano o il Duomo dei Santi Pietro e Paolo è stata realizzata in epoca medievale ma nel corso dei secoli e stata profondamente rimaneggiata e modificata.
Attualmente la sua facciata si presenta in stile tardo barocca mentre il suo interno, in classico stile barocco, ospita notevoli opere d’arte che vanno dal XVII al XIX secolo delle quali quelle più significative sono attribuite al pittore mancianese Pietro Aldi.
Sinagoga di Pitigliano
La Sinagoga è di origine cinquecentesca ed è in assoluto uno dei monumenti più caratteristici del centro storico di Pitigliano.
Questo suggestivo edificio sacro è situato nel ghetto ebraico ed ospita, al suo interno, l’Aron sulla parete di fondo e la Tevà al centro oltre a tantissimi versi biblici incisi sua altre pareti.
Ricordiamo che sotto la Sinagoga di Pitigliano potrete ammirare anche il caratteristico forno delle azzime, i locali per il bagno rituale, la tintoria, la cantina e la macelleria Kasher.
Palazzo Orsini e Museo Diocesano di Arte Sacra Pitigliano
Il Palazzo Orsini, insieme al Duomo e alla Sinagoga, è una delle maggiori attrazioni di Pitigliano ed è un Palazzo/Fortezza che aveva lo scopo di difendere l’unico lato del borgo collegato alla terra in quanto gli altri lati erano protetti da rapidi strapiombi.
All’interno di questo meraviglioso edificio potrete ammirare i giardini del palazzo e il Pozzo Orsini e potrete visitare il Museo Civico Archeologico, il Museo Palazzo Orsini, la Biblioteca e il particolarissimo Museo Diocesano di Arte Sacra che custodisce dipinti, sculture, opere di oreficeria ed argenteria provenienti dalle Chiese di Pitigliano e dintorni.
Altre cose da vedere a Pitigliano sono:
- Chiesa di Santa Maria Assunta
- Santuario della Madonna delle Grazie
- Museo Civico della Civiltà Etrusca
- Acquedotto Mediceo
- Museo Archeologico all’aperto Alberto Manzi
- Teatro Salvini
- Fontana delle Sette Cannelle
Pitigliano escursioni
Una delle escursioni più belle da fare a Pitigliano è senza ombra di dubbio quella alle Vie Cave che sono opere uniche al mondo dal fascino misterioso.
Le Vie Cave sono, in effetti, dei percorsi scavati nella roccia tufacea dagli etruschi che possono raggiungere la lunghezza massima di un chilometro e l’altezza di circa 25 metri.
Questi “sentieri” possono essere percorsi sia a piedi che a cavallo ed hanno un impatto ambientale importantissimo non a caso qui crescono piante tipiche dei luoghi umidi ed ombrosi come licheni, liane e felci.
Un’altra escursione che consigliamo è quella all’Area Archeologica di Sovana (circa 8 km di distanza) dove potrete visitare tombe etrusche di rara bellezza e dove potrete avventurarvi in Vie Cave come quelle di Pitigliano e una delle più suggestive è quella detta Il Cavone.
Cosa fare e cosa vedere nei dintorni di Pitigliano
Da vedere assolutamente nei dintorni di Pitigliano è senza ombra di dubbio il bellissimo Borgo di Sorano che ospita il famoso Museo del Medioevo e del Rinascimento e il suo centro storico è puntellato di vicoletti caratteristici e di botteghe artigiane e per avere tutte le info consulta Sorano consigli su cosa visitare.
Cosa fare assolutamente, invece! E’ trascorrere una giornata relax alle rinomate Terme di Saturnia (circa 26 km di distanza) che non hanno bisogno di presentazione e per avere tutte le info consulta Cascate del Mulino di Saturnia.
Se dovete acquistare qualche pensierino non possiamo che consigliarvi di comprare un’eccellente bottiglia di vino all’enoteca La Ghiottornia che si trova in Via Roma, 109.
Cosa fare la sera a Pitigliano
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Pitigliano discoteche e locali notturni.
Ristoranti Pitigliano
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina pitiglianese e della cucina maremmana consulta Pitigliano dove mangiare bene spendendo poco.