Visitare Recanati consigli
Recanati guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
Recanati dove si trova
Recanati è un piccolo scrigno di arte, cultura e storia posta su una collinetta tra il verde delle valli marchigiane e il blu del Mar Adriatico e fa parte della provincia di Macerata.
La fama di Recanati è legata al sommo poeta Giacomo Leopardi che qui nacque ma c’è da dire che questo incantevole borgo delle Marche ha dato i natali anche al celebre tenore Beniamino Gigli ed ospita uno dei dipinti rinascimentali più famosi al mondo ovvero L’Annunciazione di Lorenzo Lotto.
Recanati cosa vedere
Le maggiori attrazioni di Recanati sono senza ombra di dubbio il luoghi leopardiani che sono tutt’ora immortali come il “famigerato” Monte Tabor meglio conosciuto come “Il Colle dell’Infinito” ma anche i monumenti e le chiese hanno un notevole interesse storico ed artistico.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Recanati:
Luoghi Leopardiani Recanati
I luoghi leopardiani sono la vera “essenza” dell’antico borgo di Recati e vediamo quali sono:
- Palazzo Leopardi: affacciato sulla famosa Piazzetta Sabato del Villaggio, è la casa natale di Giacomo Leopardi, ospita una suggestiva biblioteca con oltre 20.000 volumi raccolti da Monaldo Leopardi (padre del poeta) ed è, ancora oggi, abitato dai discendenti del poeta ed è visitabile.
- Torre del Passero Solitario: si trova nel cortile del bellissimo Chiostro di Sant’Agostino, si presenta con un impianto a forma quadrangolare, risale al XIII secolo ed è stata resa celebre dalla poesia “Il Passero Solitario”.
- Colle dell’Infinito: poco distante da Palazzo Leopardi potrete raggiungere la cima del Monte Tabor dove, all’interno del parco, c’è il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura e il panorama che si presenta ai vostri occhi ha ispirato l’omonima poesia di Giacomo Leopardi.
Da non perdere assolutamente sono il Palazzo Antici-Mattei che era la casa di Adelaide Antici Mattei la madre di Giacomo Leopardi.
Duomo di Recanati e Palazzo Episcopale
Il Duomo di Recanati, meglio conosciuto come Chiesa di San Flavio, è davvero molto particolare in quanto non ha una vera e propria facciata ma è integrata all’adiacente Palazzo Episcopale che ospita il Museo Diocesano che, a sua volta, espone opere d’arte che vanno dal XIV al XVI secolo.
Il suo interno è bellissimo, custodisce le spoglie di San Flavio e opere d’arte importantissime e il soffitto seicentesco è stato realizzato in legno a cassettoni.
Luoghi Gigliani Recanati
Di notevole interesse sono, senza discussione, anche i luoghi che raccontano la storia e la vita del tenore Beniamino Gigli dei quali consigliamo di visitare:
- Casa natale di Beniamino Gigli
- Giardini Beniamino Gigli
- Tomba di Beniamino Gigli
- Villa Gigli
- Museo Civico Beniamino Gigli
Altre cose da vedere a Recanati sono:
- Chiesa di San Francesco D’Assisi (XII secolo)
- Palazzo Veieri
- Chiesa di Santa Maria di Castelnuovo (XII secolo)
- Chiesa di Santa Maria di Montemorello (XIII secolo)
- Teatro Giuseppe Persiani
- Chiesa e Chiostro di Sant’Agostino (XIII secolo)
- Castello di Montefiore (X secolo)
- Museo Civico Villa Colloredo Mels (ospita L’Annunciazione di Lorenzo Lotto)
Ricordiamo anche che la zona di Recanati è, dal punto di vista archeologico, molto importante in quanto ospita insediamenti e necropoli antichissime come la Necropoli di Cava Koch, la Necropoli nell’area Guzzini e il famoso Insediamento di Fontenoce.
Cosa vedere nei dintorni di Recanati
Nei dintorni di Recanati ci sono numerosi borghi medievali da visitare come Loreto, San Severino Marche, Macerata e Serravalle di Chienti però c’è anche da dire che in brevissimo tempo si possono raggiungere le località turistiche più belle della Riviera del Conero come:
- Porto Recanati – (circa 12 km di distanza)
- Sirolo – (circa 18 km di distanza)
- Numana – (circa 17 km di distanza)
- Portonovo – (circa 25 km di distanza)
Recanati dove fare shopping e cosa comprare
Le principali vie dello shopping di Recanati si trovano in prossimità dei musei dedicati a Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli dove potrete fare i cosiddetti “acquisti in stile culturale” in quanto potrete comprare libri e tantissime riproduzioni che riguardano i due artisti.
Se avete intenzione di acquistare qualcosa di valore non c’è problema in quanto Recanati ospita negozi di Castelfidardo che è uno dei produttori di fisarmoniche più famosi al mondo e Ottaviani che è uno dei leader indiscussi per quanto riguarda l’argenteria.
Cosa fare la sera a Recanati
Per conoscere i migliori locali dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Recanati discoteche e locali notturni.
Ristoranti Recanati
Per conoscere i migliori ristoranti, pizzerie, osterie e trattorie dove gustare gli eccellenti piatti tipici della cucina marchigiana consulta Recanati dove mangiare bene spendendo poco.