Visitare Reggio Emilia: Consigli su cosa vedere e cosa fare

Reggio Emilia guida turistica, informazioni, escursioni più belle e consigli su cosa fare e cosa vedere.

reggio-emilia-panorama

Reggio Emilia turismo informazioni

Reggio Emilia è stata fondata per volere del console Marco Emilio Lepido sull’antica Via Emilia che collegava Piacenza a Rimini ed è famosa in tutto il mondo per la produzione del celebre formaggio Parmigiano Reggiano.

Conosciuta anche come “La Città del Tricolore” in quanto nel 1797 è stato adottato il vessillo che poi è diventato bandiera nazionale, Reggio Emilia si trova nella Pianura Padana ed è una città apprezzata per la qualità della vita, per l’eccellente gastronomia e perchè ospita gli “Asili più belli del Mondo”.

reggio-emilia-piazze

Reggio Emilia luoghi di interesse ed attrazioni

Reggio Emilia è un’incantevole Città d’Arte e il suo centro storico custodisce preziosi tesori di arte antica e contemporanea che ogni anno attirano migliaia e migliaia di visitatori.

Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Reggio Emilia:

reggio-emilia-centro-storico

Duomo di Reggio Emilia

Il Duomo o la Cattedrale di Santa Maria Assunta si affaccia sulla centralissima Piazza Prampolini ed è stata eretta probabilmente intorno all’anno 857.

Costruita in classico stile romanico, durante il XV secolo il Duomo di Reggio Emilia è stato adeguato ai canoni architettonici dell’epoca e custodisce, oltre a pregevoli affreschi e tele, numerose cappelle rivestite con marmi pregiati finemente scolpiti.

reggio-emilia-duomo

Basilica di San Prospero Reggio Emilia

La Basilica di San Prospero si affaccia sull’omonima piazza nel cuore del centro storico di Reggio Emilia ed è stata dedicata al Santo patrono della città.

Questo Chiesa si presenta con una bellissima facciata settecentesca, dispone di sei caratteristici leoni realizzati in marmo rosso di Verona situati al limite del sagrato e custodisce affreschi, dipinti e statue dal notevole valore storico ed artistico e una Cappella affrescata da Marcantonio Franceschini nel 1701 dove è possibile ammirare il “Tesoro della Basilica”.

reggio-emilia-basilica-san-prospero

Chiostri di San Pietro Reggio Emilia

I Chiostri di San Pietro sono senza ombra di dubbio alcune delle più importanti attrazioni della città non a caso sono considerati come “una vetrina internazionale per Reggio Emilia”.

Questo importantissimo complesso monastico è stato fondato nel XVI secolo, un tempo apparteneva ai Monaci Benedettini, è composto dal Chiostro Grande e il Chiostro Piccolo e al suo interno vengono organizzati manifestazioni ed eventi culturali internazionali come la celebre Mostra della Fotografia Europea.

reggio-emilia-chiostri-san-pietro

Basilica della Madonna della Ghiara Reggio Emilia

La Basilica o Tempio della Madonna della Ghiara è uno degli edifici religiosi più conosciuti ed importanti di Reggio Emilia ed è stata eretta verso la fine del ‘500 grazie ad un progetto di Alessandro Balbi noto architetto ferrarese.

Questo è anche un luogo di pellegrinaggio perchè, secondo la leggenda, nel 1956 un giovane sordomuto di nome Marchino passò davanti un’immagine della Vergine Maria ed ottenne il dono dell’udito e della parola e proprio dopo questo evento si decise di costruire un edificio religioso per custodire l’immagine miracolosa.

reggio-emilia-tempio-madonna-della-ghiara

All’interno della Basilica della Madonna della Ghiara è custodito un ciclo di affreschi dall’importantissimo valore storico ed artistico realizzato dal grande Guercino e da Ludovico Carracci, la Tavola della Crocifissione ovvero uno dei massimi capolavori del Guercino, il Museo della Beata Vergine dove è conservata la corona della Madonna del Consiglio e il Tesoro della Ghiara dove sono custoditi ex voto, ostensori, calici e reliquiari preziosissimi.

reggio-emilia-basilica-madonna-della-ghiara

Teatro Municipale Reggio Emilia

Altra tappa imperdibile durante un tour di Reggio Emilia è il bellissimo e mastodontico Teatro Municipale Romolo Valli che si affaccia su Piazza Martiri del 7 Luglio in pieno centro storico.

Il Teatro Municipale Romolo Valli si  estende su una superficie di 3.890 mq, è un teatro d’opera, ospita eventi importantissimi nazionali ed internazionali ed è stato dedicato all’attore reggiano Romolo Valli.

Questo imponente teatro è stato costruito tra il 1852 e il 1857 e oltre alla sua insormontabile bellezza ospita anche l’interessantissima Biblioteca della Musica all’interno della quale sono custoditi partiture, spartiti, volumi e libretti d’opera (per visitare il teatro è necessaria la prenotazione).

reggio-emilia-teatro-municipale

Da non perdere assolutamente sono anche il sontuoso Palazzo del Comune che ospita il Museo del Tricolore e la celebre Sala del Tricolore dove il 7 gennaio 1797 è nata la bandiera italiana, la Chiesa Oratorio del Cristo con la sua bellissima facciata in stile barocco al cui interno è custodito un preziosissimo dipinto seicentesco realizzato ad olio su intonaco e l’interessantissimo Palazzo dei Musei all’interno del quale sono custodite numerose raccolte di carattere naturalistico, storico ed archeologico.

reggio-emilia-palazzo-comunale

Molto interessante e particolare è il Ghetto Ebraico dove è possibile visitare la bellissima Sinagoga realizzata durante la seconda metà del ‘600.

Anche una “capatina” alla bellissima e modernissima stazione ferroviaria di Reggio Emilia la consigliamo vivamente.

reggio-emilia-stazione-ferroviaria

Reggio Emilia escursioni, itinerari e percorsi

Il territorio di Reggio Emilia è molto apprezzato in quanto è ricco di sentieri, percorsi trekking e percorsi naturalistici.

Una delle escursioni più belle da fare a Reggio Emilia è quella alla Pietra di Bismantova che si trova ne comune di Castelnovo ne’ Monti a pochissima distanza dalla città.

La Pietra di Bismantova è una montagna speciale molto simile all’Ayesr Rock e invece di trovarsi nel suggestivo deserto rosso australiano si erge al centro dell’Appennino Reggiano (consigliamo il percorso n° 1 che è di difficoltà medio/facile ed è lungo circa 16 km).

reggio-emilia-escursioni

Altri itinerari e percorsi molto belli, suggestivi, percorribili anche in mountain bike e adattati a tutti sono quello della Cintura Vedere ovvero il sistema integrato dei tre parchi fluviali della città e quello che conduce all’Oasi WWF di Marmirolo ed attraversa le caratteristiche frazioni di Roncadella, Masone, Marmirolo e Castellazzo.

reggio-emilia-parchi

Reggio Emilia immagini e foto