Visitare San Pellegrino Terme: Cosa vedere e cosa fare
San Pellegrino Terme la patria dell’acqua minerale: Guida turistica.
San Pellegrino Terme altitudine, dove si trova ed informazioni
San Pellegrino Terme si trova ad un’altitudine di 358 metri s.l.m., fa parte della provincia di Bergamo in Lombardia.
Conosciuta in tutto il mondo per l’Acqua Minerale, San Pellegrino Terme è una ridente località dove curare il corpo e la mente, è situata al centro della Val Brembana ed è circondata dalle lussureggianti Alpi Orobie.
San Pellegrino Terme luoghi di interesse ed attrazioni
San Pellegrino Terme è divenuto un importantissimo centro termale verso la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, insomma durante il periodo delle Belle Epoque e ancora oggi si può ammirare la particolarità di alcuni edifici cardine dello stile Liberty di un tempo com le Terme, il Casinò Municipale e il Grand Hotel San Pellegrino.
Casinò di San Pellegrino Terme
Il Casinò Municipale è una delle attrazioni indiscusse di San Pellegrine Terme ed è stato realizzato tra il 1904 e il 1906 su un progetto dell’architetto Romolo Squadrelli.
Questa meravigliosa struttura funzionò per poco più di un decennio come sala da gioco, risulta visitabile soltanto durante il periodo estivo ed oggi ospita esposizioni d’arte, serate di gala, manifestazioni culturali e teatrali.
Oltre alla bellissima facciata in Art Nouveau, gli interni del Casinò di San Pellegrino sono a dir poco incredibili, l’atrio all’ingresso è composto da ben otto colonne realizzate in marmo rosso di Verona e lo scalone monumentale è sovrastato da una splendida vetrata circondata da preziosi affreschi che raffigurano i 12 mesi dell’anno.
Grand Hotel San Pellegrino
Composto da 7 piani e realizzato in puro stile liberty, il Grand Hotel San Pellegrino era uno dei pochi hotel moderni al mondo in quanto dotato di ascensore, acqua potabile e luce elettrica ed ospitava solo personaggi di alto rango famosi come ad esempio la Regina Margherita di Savoia, Salvatore Quasimodo e tanti altri.
Il Grand Hotel San Pellegrino si affaccia direttamente sull’incontaminato Fiume Brembo, internamente è oltremodo sfarzoso e lussuoso e, purtroppo, dal 1979 è stato chiuso per gli elevati costi di gestione (il Grand Hotel ha subito diversi restauri nel corso degli anni e secondo alcune indiscrezioni dovrebbe riaprire le porte al pubblico a Dicembre 2020).
Terme di San Pellegrino
Durante il primi anni del ‘900 le Terme di San Pellegrino erano formate da un complesso di edifici in stile liberty all’avanguardia secondo i canoni dell’epoca mentre attualmente sono state realizzate all’interno dell’ex Hotel Terme Milano, comunicano con il Casinò e stiamo parlando della QC Terme.
QC Terme San Pellegrino mette a disposizione degli ospiti le acque termali più famose al mondo, la struttura è una vera meraviglia che si estende su una superficie di oltre 6.000 mq e cercare relax o benessere tra affreschi completamente restaurati, colonnati e soffitti di inizio novecento e realizzazione architettoniche moderne e di design, vi assicuriamo che sarà un’esperienza unica ed irripetibile.
QC Terme dispone anche di un lussuoso hotel, propone piatti gourmet a dir poco eccellenti e per avere tutte le informazioni consulta www.qcterme.com/it/san-pellegrino/qc-terme-san-pellegrino.
Per gli appassionati della storia e della cultura è d’obbligo visitare il Museo Brembano di Scienze Naturali dove trascorrere del tempo anche con i bambini visitando settori relativi alla paleontologica, all’entomologica, alla botanica e alla fauna selvatica e il Duomo di San Pellegrino da Auxerre in cui interno si presenta in un pregevole stile barocco settecentesco e custodisce opere dal notevole valore storico ed artistico.
Da non perdere assolutamente sono un giorno sulla meravigliosa funicolare che sembra uscita da un film di Wes Anderson ed unisce San Pellegrino Terme alla frazione La Vetta, a 650 metri di altitudine (è attualmente chiusa e dovrebbe tornare a funzionare a breve) e i numerosi percorsi, sentieri e passeggiate che hanno da offrire la Val Brembana e le Alpi Orobie.