Visitare Spoleto consigli
Spoleto consigli e guida su cosa fare, cosa vedere, cosa mangiare, dove mangiare e dove divertirsi.
- Dove si trova Spoleto
- Cosa vedere a Spoleto
- Castello Spoleto
- Ponte delle Torri Spoleto
- Teatro Romano Spoleto
- Duomo di Spoleto
- Casa Romana Spoleto
- Chiesa di Sant’Eufemia Spoleto
- Arco di Druso Spoleto
- Ponte Sanguinario Spoleto
- Teatro Caio Melisso Spoleto
- Ristoranti Spoleto
- Piatti tipici Spoleto
- Divertirsi a Spoleto consigli
- Spoleto immagini e foto
Dove si trova Spoleto
Spoleto è una ridente cittadina si trova nella parte meridionale della Valle Umbra in Umbria ed è una provincia di Perugia.
La città sorge sul Colle Sant’Elia ed ha un turismo molto fiorente grazie alle sue bellezze naturalistiche, storiche ed enogastronomiche.
Spoleto si presenta come un città che ha un tessuto urbanistico con influssi di epoca epoca romana ma, nonostante ciò, conserva anche l’aspetto medievale che è rimasto inalterato nel tempo.
Ricordiamo che Spoleto è stata abitata fin dalla preistoria infatti i primi insediamenti risalgono verso la fine dell’età del bronzo mentre durante l’età del ferro era considerata come uno dei maggiori centri umbri grazie alla sua posizione dominante.
Cosa vedere a Spoleto
Conosciuta anche come l’Antica Capitale dei Longobardi, Spoleto mette a disposizione dei visitatori un patrimonio storico e artistico conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo che testimonia le diverse epoche storiche che la videro protagonista.
Scopriamo quali sono i maggiori luoghi di interesse di Spoleto:
Castello Spoleto
La Rocca Albornoziana o Castello di Spoleto sorge sulla sommità del Colle Sant’Elia e domina la città e la Valle Umbra.
Questa maestosa fortezza è stata costruita per scopo puramente difensivo fra il 1363 e il 1367 dall’architetto eugubino Matteo Gattaponi per volere del Cardinale Egidio Albornoz.
Il Castello di Spoleto ha una forma rettangolare ed è composto da 4 torri angolari e 2 torri centrali che dividono il castello in due cortili; il Cortile delle Armi (era l’area destinata alle truppe) e il Cortile d’Onore (era l’area destinata ai governatori della città).
Attualmente la Rocca Albornoziana di Spoleto è stata adibita a centro della cultura spoletina infatti ospita il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, il Laboratorio di diagnostica applicata ai beni culturali e la Scuola Europea di conservazione e restauro del libro antico.
Al suo interno potrete ammirare, inoltre, bellissimi affreschi decorativi e antiche stanze come la Camera Pinta (ospita due antichi cicli di affreschi) e il (ospitava banchetti e cerimonie).
Ponte delle Torri Spoleto
Il Ponte delle Torri è insieme alla Rocca Albornoziana uno dei simboli e una delle maggiori attrazioni di Spoleto.
Questa imponente costruzione considerata probabilmente come un ponte acquedotto di origine romana è lunga 230 metri e alta 82 metri e congiunge il Colle Sant’Elia al Monteluco.
Il Ponte delle Torri è stato costruito probabilmente tra il XIII e il XIV secolo e ai due estremi si trovano il Castello di Spoleto e il Fortilizio dei Mulini che è stato attivo come mulino fino alla fine del XIX secolo.
Teatro Romano Spoleto
Il Teatro Romano di Spoleto si trova all’interno delle mura cittadine e si presume sia stata costruita durante il I secolo a.C.
Questo bellissimo edificio teatrale ha un diametro di 114, 40 metri ed una cavea di 70 metri e, ancora oggi, sono ben evidenti l’orchestra e il proscenio.
Facciamo presente che il Teatro Romano di Spoleto, grazie al suo ottimo stato di conservazione, viene ancora utilizzato per rappresentazioni e spettacoli teatrali.
Duomo di Spoleto
Il Duomo di Spoleto o Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico della città ed è considerato come un’attrazione storica ed artistica di primo livello.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Spoleto è stata costruita tra il 1151 e il 1227, la facciata esterna è in stile romanico mentre l’interno è in stile barocco.
All’interno del duomo potrete ammirare un magnifico ciclo di affreschi (Storie della Vergine) di Filippo Lippi, affreschi del Pinturicchio, la lettera autografa di San Francesco a Frate Leone e potrete visitare la meravigliosa Cripta di S.Priamo che è un monumento dell’alto medioevo.
Casa Romana Spoleto
La Casa Romana di Spoleto risale al I secolo a.C., è ubicata in parte sotto il Palazzo Comunale e in parte sotto la Piazza del Municipio ed è stata scoperta dall’archeologo Giuseppe Sordini.
L’edificio è un magnifico esempio di abitazione signorile e secondo la ricostruzione storica sarebbe appartenuta a Flavia Vespasiana Polla che era la madre dell’imperatore Vespasiano.
All’interno della Casa Romana di Spoleto potrete ammirare antichissimi mosaici pavimentali, atrii e camere da letto e tutti i reperti rinvenuti durante gli scavi sono esposti in bacheche rendendo così l’edificio come un vero e proprio museo.
Chiesa di Sant’Eufemia Spoleto
La Chiesa di Sant’Eufemia si trova nel cuore del centro storico di Spoleto e ancora oggi non si conoscono le origini precise della sua costruzione (forse intorno all’anno mille).
Questo magnifico edificio in stile romanico è stato realizzato in pietra calcare locale e si presenta con uno schema a tre navate.
La Basilica di Sant’Eufemia è l’unica chiesa umbra a possedere altri matronei di gusto lombardo ed è sconsacrata da tempo infatti l’Arcidiocesi cede spesso l’edificio per lo svolgimento eventi artistici, culturali e liturgici e concerti e mostre di carattere sacro.
Arco di Druso Spoleto
L’Arco di Druso e Germanico di Spoleto era la porta di accesso al foro della città dalla Via Flaminia (a pochi passi da Piazza del Mercato) che scavalcava il cardine massimo.
Questo arco romano è stato eretto in onore di Giulio Cesare Druso minore (figlio dell’imperatore Tiberio) e di Gaio Giulio Cesare Germanico nel 23 a.C. in occasione della morte di Druso.
L’Arco di Druso, oltre alla Casa Romana, al Teatro Romano e al Ponte Sanguinario è una delle testimonianze che Spoleto è stata un importante centro durante l’Impero Romano.
Ponte Sanguinario Spoleto
Il Ponte Sanguinario di Spoleto si trova nel sottosuolo nei pressi di Piazza della Vittoria ed è un monumento di grande importanza storica.
Le origini sulla costruzione del ponte sono ancora oggi incerte infatti si pensa che è stato voluto dall’imperatore Augusto durante la ricostruzione dei ponti della Via Flaminia durante il 27 a.C. o forse costruito molto prima.
Questa imponente opera è stata costruita con blocchi squadrati di travertino, è lungo circa 24 mt, largo 4,47 mt, alto 8,07 mt ed è accessibile attraverso una scala che si interna sotto la strada.
Teatro Caio Melisso Spoleto
Il Teatro Caio Melisso di Spoleto (ex Teatro della Rosa) si affaccia su Piazza Duomo ed è considerato come il più antico teatro all’italiana.
L’edifico è stato eretto tra il 1657 e il 16667 fra l’Opera del Duomo e l’ex Chiesa di Santa Maria della Manna d’Oro sulle fondamenta trecentesche del mai realizzato Palazzo della Signoria.
Il Caio Melisso ha svolto il ruolo di principale palcoscenico di Spoleto fino alla costruzione dell’ottocentesco Teatro Nuovo.
Altre cose da vedere a Spoleto sono:
- Palazzo Comunale
- Basilica di San Salvatore
- Museo Archeologico Statale
- Teatro Nuovo
- Palazzo Collicola
- Chiesa di San Ponziano
- Museo del Tessile e del Costume
- Centro Storico di Spoleto
- Basilica di San Gregorio Maggiore
- Museo Nazionale del Duca di Spoleto
- Complesso Monumentale di San Nicolò
Spoleto è una città che può essere tranquillamente visitata a piedi (consigliamo di parcheggiare l’auto in uno dei parcheggi a pagamento nei pressi del centro storico) e se avete intenzione di fare shopping, nel borgo ci sono tantissimi negozietti e botteghe dove poter acquistare prodotti dell’artigianato locale e prodotti dell’enogastronomia spoletina.
Per tutti gli amanti delle aree verdi e del relax consigliamo di fare delle piacevoli passeggiate ed escursioni nel Bosco Sacro di Monteluco, nel Parco Chico Mendes e lungo il Sentiero naturalistico del Giro dei Condotti dove potrete godere di aria pura e di paesaggi mozzafiato.
Ristoranti Spoleto
Per conoscere i migliori ristoranti della città dove gustare i piatti tipici della cucina umbra e della cucina spoletina consulta Spoleto dove mangiare bene spendendo poco.
Piatti tipici Spoleto
Per conoscere le specialità culinarie della città consulta Cosa mangiare a Spoleto.
Divertirsi a Spoleto consigli
Per conoscere i migliori locali della città dove prendere un aperitivo o dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Spoleto discoteche e locali notturni.