Venosa uno dei Borghi più belli della Basilicata
Venosa guida turistica e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Venosa Basilicata informazioni
Venosa è un dei Borghi più belli d’Italia situato nel cuore dell’Italia centrale nel territorio del Vulture e fa parte della provincia di Potenza in Basilicata.
Nel 65 a.C. qui nacque il poeta latino Orazio e il famoso verso “Carpe diem, quam minimum credula postero” ancora oggi “rimbomba” nelle caratteristiche ed antiche vie del borgo.
Venosa luoghi di interesse
Venosa è un borgo davvero incredibile, è ricco di arte, storia, cultura ed archeologia ed è stato fondato nel 291 a.C. dai romani in onore della Dea Venere.
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Venosa:
Castello di Venosa
Il Castello Aragonese è stato eretto nel 1470 su resti di antiche cisterne romane ed è stato fortemente voluto dal Duca Pirro del Balzo.
Durante il ‘600 questa bellissima fortezza è stata “adibita” a dimora signorile da Emanuele e Carlo Gesualdo e, oltre ai resti dell’antica Cattedrale e delle cisterne romane, ospita anche il Museo Archeologico e la Biblioteca Comunale.
Complesso della Santissima Trinità Venosa
Il Complesso della Santissima Trinità è stato edificato sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad Imene, fa parte della lista dei Monumenti Nazionali ed è composto da due chiese.
La Chiesa Antica o Vecchia risale all’epoca paleocristiana, ha subito rimaneggiamenti dai Longobardi e dai Normanni e custodisce la Tomba degli Altavilla.
La Chiesa Nuova, meglio conosciuta come Chiesa Incompiuta è stata progettata intorno all’XI secolo per ampliare quella antica, per la sua realizzazione vennero usati materiali dell’anfiteatro romano ma la costruzione di questo edificio religioso non è stata mai portata a termine.
Casa di Orazio Venosa
La cosiddetta Casa di Quinto Orazio Flacco è una “magnificenza” per quanto riguarda il profilo architettonico ed è stata eretta intorno al II secolo a.C.
Questo meraviglioso edificio è composto è composto da due stanze che facevano parte di una sorta di complesso termale dove sono visibili suppellettili ed arredi di epoca romana che sono stati accuratamente ricostruiti con tecniche di archeologia sperimentale.
Chiesa del Purgatorio Venosa
Una delle principali attrazioni di Venosa è senza ombra di dubbio la bellissima ed affascinante Chiesa del Purgatorio.
La Chiesa del Purgatorio, conosciuta anche come la Chiesa di San Filippo Neri, è stata realizzata in un bellissimo stile barocco nel 1679 e custodisce tele risalenti al XVIII secolo attribuite a Carlo Maratta ed un suggestivo polittico raffigurante La Creazione del Mondo di cui sia data che autore sono ancoraggi ignoti.
Siti Archeologici Venosa
Il Borgo di Venosa è famoso soprattutto per la presenza di siti archeologici non a caso è una città di origini romane.
Proprio vicino alla particolarissima e suggestiva Chiesa Incompiuta potrete visitare il Parco Archeologico che custodisce un complesso termale e le rovine comprese tra il periodo repubblicano e medievale.
Altro sito archeologico molto interessante è quello delle Catacombe Ebraiche che si trova sulla collina della Maddalena, sono composte da corridoi dove si possono visitare ed ammirare iconografie e sepolture ebraiche e risalgono al periodo che val dal III al VII secolo d.C.
Di particolare interesse è l’Area Archeologica di Notarchirico che custodisce, pensate un pò, reperti risalenti all’era paleolitica e dove sono stati rinvenuti resti dell’Homo Erectus e di animali di grossa taglia come rinoceronti ed elefanti.
Da non perdere una visita all’anfiteatro romano eretto tra il I e il II secolo d.C.
Altre cose da vedere a Venosa sono:
- Cattedrale di Sant’Andrea
- Palazzo Calvini
- Chiesa di San Rocco
- Fontana Angioina
Venosa dove fare shopping e cosa comprare
Facciamo presente che Venosa è molto apprezzata per le cosiddette “qualità artigianali” quindi consigliamo vivamente di acquistare oggetti in ceramica, terracotta e porcellana oppure oggetti in vimini e paglia.
Per le vie del centro storico di Venosa ci sono sono numerose botteghe artigiane e non dimenticate di comprare anche il famoso vino Aglianico del Vulture.