A Genova puoi visitare il centro storico con il bus navetta completamente gratuito

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Spostarsi nel centro storico e visitare le sue attrazioni in modo sostenibile e gratuito? A Genova si può, grazie al servizio del Comune di Genova e Amt Genova. Ecco tutti i dettagli.

bus gratis centro storico genova
Ph credit Paolo Trabattoni, Pixabay

Il centro storico di Genova è uno dei più grandi e popolati d’Europa e conserva tantissime attrazioni di epoca medievale e altre che risalgono alla lunga storia della Repubblica di Genova. Alcune parti del centro storico sono entrate a far parte del Patrimonio UNESCO dell’Umanità come le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli.

Da pochi giorni è attivo un nuovo servizio rivolto, non solo ai residenti, ma anche a turisti che desiderano spostarsi e visitare il centro storico di Genova. Si tratta di un servizio che strizza l’occhio alla sostenibilità ambientale e che è completamente gratuito. Ora scopriamo tutti i dettagli di questa iniziativa del Comune di Genova in collaborazione con Amt Genova, l’azienda che gestisce i trasporti pubblici della città.

Bus navetta gratuito centro storico di Genova: percorso e informazioni

centro storico genova
Ph credit dexmac, Pixabay

É attiva da pochi giorni la linea elettrica Centro Storico, in servizio nei vicoli di Genova. La linea è completamente gratuita ed è rivolta non solo ai residenti per facilitare gli spostamenti nel loro quartiere, ma anche ai turisti e visitatori, permettendo loro di scoprire il cuore di Genova in un modo sostenibile e gratuito. Il bus navetta è facilmente riconoscibile grazie al logo del progetto Caruggi. Ogni mezzo può far salire fino a 6 passeggeri perché le dimensioni ridotte delle navette consentono di viaggiare tra i caruggi, senza inquinare e rispettandone il patrimonio storico e artistico.

L’itinerario del bus navetta elettrico Centro Storico parte da Caricamento (lato piazza Banchi). In 30 minuti circa attraversa via Oliverio, piazza della Raibetta, via della Mercanzia, piazza Cavour, via Quadrio, via Turati, via San Giorgio, via dei Giustiniani, piazza del Ferretto, via di San Donato, salita del Prione, via di Porta Soprana, via Meucci, via Dante, piazza de Ferrari, via Petrarca, via di Porta Soprana, piazza Matteotti, via San Lorenzo, piazza San Lorenzo, via di Scurreria, piazza Campetto, via degli Orefici, piazza Banchi, via al Ponte Reale per tornare, infine, in piazza Caricamento. Sono 9 le fermate con paline personalizzate che si trovano lungo il percorso della navetta. Il bus navetta elettrico Centro Storico effettua servizio tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 7.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 20, con partenze programmate ogni 30 minuti.

Cosa vedere nel centro storico di Genova

Tra i monumenti situati nel centro storico della città da non perdere: la Cattedrale di San Lorenzo, edificata tra il IX e la fine del XIV secolo in stile gotico e con la tipica facciata in stile ligure con fasce di colore alternate nere e bianche; gli interni, ricchissimi di decorazioni barocche e opere d’arte, della Basilica della Santissima Annunziata del Vastato; Piazza de Ferrari con la fontana centrale e Palazzo Ducale; via XX Settembre ricca di negozi, ristoranti, i portici e palazzi storici riccamente decorati.

Fanno parte del Patrimonio UNESCO dell’Umanità il complesso delle cosiddette Strade Nuove (via Garibaldi, via Cairoli e via Balbi), dove si trovano i palazzi dei Rolli, le sontuose dimore delle nobili famiglie genovesi. Al termine del centro, da non perdere il Porto Antico con le sue tante attrazioni con Palazzo San Giorgio, l’Acquario, la Biosfera, il Bigo e i numerosi musei.