Bonus vacanze 2023: come ottenerlo, a chi spetta ed informazioni

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Anche quest’anno è stato confermato il Bonus vacanze 2023 per permettere alle famiglie in difficoltà di ottenere un sussidio per svago e divertimento. Vediamo insieme come funzione e a chi spetta.

Bonus vacanze 2023 come ottenerlo
(Ph credit DanaTentis, Pixabay)

I nuovi bonus annunciati dal Governo per il 2023 non riguardano solamente bene primari ed essenziali, ma anche contributi per andare in vacanza, come già avvenuto negli ultimi due anni come conseguenza della pandemia da Covid-19. Il bonus in questione si chiama “Estate INPSieme Senior” ed è dedicato alle famiglie maggiormente in difficoltà.

Si tratta di un’agevolazione da richiedere tramite bando pubblicato dall’INPS, un sussidio economico per usufruire, ad esempio, dei servizi di ristoro nell’ambito delle vacanze. Con il Bonus vacanze 2023 si potranno prenotare soggiorni turistici per anziani, con coniugi ed eventuali figli disabili, in qualsiasi località turistica d’Italia per andare in vacanza al mare, in montagna, in campagna, alle terme e nelle città d’arte. Vediamo ora nel dettaglio come ottenere il Bonus Vacanze 2023 e tutte le informazioni circa la sua erogazione.

“Estate INPSieme Senior”: come ottenerlo e a chi spetta

bonus-vacanze
(ph credit Pixabay)

Il Bonus vacanze 2023 “Estate INPSieme Senior” può essere richiesto dalle persone con disabilità e dai loro familiari, dai pensionati disabili a carico della Gestione Dipendenti Pubblici o che abbiano aderito alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi del decreto ministeriale 7 marzo 2007, n. 45, o che sono aderenti alla Gestione Fondo ex IPOST. L’agevolazione può essere richiesta anche dai e per i caregiver del soggetto disabile con gli stessi requisiti.

Per avere accesso all’erogazione del sussidio occorre presentare l’ISEE, sulla base del quale verrà determinato l’importo del bonus ottenuto. Se l’ISEE non supera gli 8.000 euro, il richiedente riceverà un sussidio per la vacanza di 1.400 euro; se l’ISEE supera i 72.000 euro, il richiedente potrà ottenere a contributo pari a 800 euro. Per inoltrare la domanda per i soggetti con invalidità e handicap occorre presentare il certificato di invalidità e tutta la documentazione inerente le spese sostenute l’assistenza del soggetto o/e per il ricovero in strutture residenziali.

Bonus vacanze 2023: come richiederlo online

Per richiedere il Bonus vacanze 2023 “Estate INPSieme Senior”, una volta pubblicato il bando, sarà necessario presentare domanda online attraverso il portale dell’INPS, tramite il canale dedicato, facendo l’accesso con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS). L’interessato o il famigliare richiedente dovrà effettuare la prenotazione del soggiorno per i mesi compresi tra luglio e ottobre 2023, con rientro previsto entro e non oltre il 1° novembre 2023. L’INSP stilerà una graduatoria per ordine di indicatore ISEE, dando priorità di accesso ai disabili gravi.