Viaggi in treno a Ferragosto? La settimana centrale del mese sarà da bollino nero
Sarà probabilmente un Ferragosto 2023 nero per i treni ad alta velocità. Tra lunghi ritardi, deviazioni, lavori in programma e riduzione dei collegamenti ecco cosa c’è da sapere per chi si appresta a prendere il treno nella settimana centrale del mese.

Per chi ha già acquistato i biglietti o ha in programma di viaggiare in treno a ridosso di Ferragosto 2023 dovrà tenere conto della circolazione ferroviaria che si preannuncia essere irregolare.
Rfi ha infatti in programma proprio per la settimana centrale di agosto l’attivazione di alcuni cantieri in Campania, Emilia Romagna e Lazio, che arrecheranno disagi per i collegamenti in treno. Ecco cosa c’è da sapere.
Ferragosto 2023 da bollino nero per i treni

Saranno ben quattro i giorni da bollino nero per l’alta velocità a Ferragosto. Dal 14 al 17 agosto 2023, infatti, a Sarno, Piacenza e Orte è in programma l’apertura contemporanea dei cantieri di Rfi che causeranno non pochi disagi per i collegamenti ferroviari tra le regioni del Nord e le città di Roma, Napoli e Salerno al Sud.
Sono dunque previsti tempi di percorrenza più lunghi, deviazioni, ma anche una diminuzione dei collegamenti giornalieri. Italo, ad esempio, viaggerà con corse dimezzate, il numero dei Frecciarossa che saranno in servizio è ancora in fase di definizione. Inoltre, dal 7 al 18 agosto 2023, Rfi ha programmato una serie di interventi sui nodi strategici della linea dell’alta velocità, ma che avranno anche conseguenze per i treni Intercity e regionali. Sono in programma poi lavori sulla Verona-Brennero dal 6 al 23 agosto 2023.
Solo per fare qualche esempio, chi viaggerà da Torino a Napoli dovrà aggiungere un’ora in più al consueto tempo di viaggio, con possibili punte di 80 minuti in più. Da Torino a Salerno, a Ferragosto, serviranno quasi 9 ore contro le 7 abituali e lo stesso si può dire per raggiungere Bari, passando da Roma-Caserta.
L’offerta Trenitalia per Ferragosto 2023
Trenitalia metterà in servizio, da Milano a Napoli, 16 treni Frecciarossa dal 14 al 17 agosto 2023, con tempi di percorrenza di più di 6 ore, quando solitamente sono almeno 35 i treni in funzione che impiegano dalle 4 alle 5 ore per coprire l’intera tratta. Sempre negli stessi giorni, Italo ha previsto riduzioni considerevoli.
Sulla tratta Milano Centrale-Roma Termini dei 33 treni previsti solitamente per l’estate, ne rimangono 14, con tagli soprattutto nella fascia mattutina. Il tempo di attesa tra una corsa e l’altra potrà arrivare anche a due ore di attesa. Solo 5 i treni per Napoli nella settimana di Ferragosto.
Gli interventi programmati ad agosto 2023
La linea Roma-Firenze sarà interrotta dal 12 agosto al 3 settembre 2023 tra Ponticino e il secondo bivio Valdarno per manutenzione idraulica. La linea Verona-Brennero dal 6 al 23 agosto sarà interrotta per interventi di manutenzione in Austria e dal 7 al 12 agosto tra Bronzolo e Mezzacorona. Sulla Napoli-Salerno sono previste interruzioni al bivio di Sarno per manutenzione all’infrastruttura e sostituzione degli scambi (dal 7 al 18 agosto).
A Orte, comune in provincia di Viterbo, saranno 4 i giorni di stop per lavori dal 14 al 17 agosto. Lo stesso a Piacenza per lavori di sostituzione degli appoggi del ponte sul fiume Po. Dal 7 al 18 agosto i treni non fermeranno alla stazione Reggio Emilia AV per il rinnovo dei binari. Rfi ha previsto una riprogrammazione delle tratte per i treni della linea Roma-Cassino per lavori all’armamento dal 28 luglio al 3 settembre con modifiche di percorso che comporteranno un allungamento dei tempi di percorrenza