Visitare il Vecchio Continente in lungo ed in largo ma soprattutto low cost: ecco come fare

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Nel periodo post-Covid il “caro vita” ha inciso un po’ su tutti gli aspetti della quotidianità, comportando un considerevole aumento del costo della vita. Nemmeno il settore dei viaggi è stato risparmiato da questi incrementi, soprattutto per quanto riguarda l’acquisto dei biglietti aerei. Ma c’è una soluzione low cost da poter prendere in considerazione per poter viaggiare soprattutto in Europa. Scopriamo qual è.


viaggi in treni di notte
(ph credit Pixabay)

Viaggiare low cost in Europa: informazioni e consigli utili

Per coloro che desiderano viaggiare in Europa a prezzi contenuti la soluzione suggerita è quella dei treni di notte. C’è stato un particolare periodo nel quale si è assistito a un boom dei trasferimenti “via aereo”. Una soluzione che, in alcune circostanze, comporta comunque dei disagi legati all’inquinamento ambientale o a un elevato numero di ore di attesa a causa dei minuziosi controlli presso gli scali. Ecco, dunque, una soluzione con un ritorno al passato: l’utilizzo del treno per spostarsi da una località all’altra, attraversando anche le frontiere estere.

L’obiettivo è quello di realizzare dei treni super rapidi, che possano quanto meno garantire un numero di ore di viaggi pari a quelle dell’aereo. In Cina, il lancio di alcuni treni supersonici ha addirittura consentito una maggiore rapidità rispetto al mezzo aereo nel trasferimento da una località all’altra, anche su lunghe tratte.

Nel Vecchio Continente si sta cercando di promuovere l’utilizzo dei treni di notte. Chiaramente si tratta di mezzi ad alta velocità che garantiscono anche il collegamento tra città appartenenti a Stati differenti. In Italia, le diverse compagnie ferroviarie stanno adottando queste soluzioni di viaggio come alternativa all’aereo. Viaggiare in treno di notte, anche su percorrenze che vanno dalle 10 alle 12 ore, permette di poter ammortizzare la lunghezza del viaggio riposando in comode “cabine letto” o anche in quelle tradizionali.

treno notturno
(ph credit Pixabay)

Treni di notte: una comoda soluzione per giungere in tempo a destinazione

La soluzione dei viaggi in treno di notte andrebbe ad ogni modo a compensare i lunghi tempi di attesa ai gate, i controlli sui liquidi e la stessa distanza che separa molti aeroporti dal centro città, consentendo anche un grande risparmio in termini economici rispetto ai costi dei biglietti aerei, il cui incremento, in alcuni casi, si è triplicato rispetto al periodo pre-Covid.

Basti pensare che alcuni aeroporti delle principali città europee sono lontani ad esempio dal centro di Londra, dal centro di Milano o dal centro di Parigi. L’Italia, ultimamente, sta puntando molto su nuovi collegamenti veloci su binari verso la Francia e verso altri Stati dell’Unione Europea per rendere molto più agevoli e confortevoli tutti gli spostamenti.

Tirando le somme, grazie ai treni notturni potrete vistare Parigi o, magari, tutti i luoghi di interesse di Sarajevo, il tutto low cost.