14 nuovi “Borghi più Belli d’Italia” 2023: vere eccellenze da vivere e scoprire a 360°
I Borghi più Belli d’Italia continuano a crescere. Negli ultimi mesi sono entrati a far parte dell’associazione 14 nuovi borghi, dal nord al sud dell’Italia. Scopriamoli insieme.

Borghi più Belli d’Italia: quali sono le new entry
Anche in questo 2023, I Borghi più Belli d’Italia, l’associazione privata che promuove piccoli centri che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di spiccato interesse storico e artistico, ha inserito nella sua magnifica lista altre 14 eccellenze italiane che meritano di essere vissute e scoperte a 360°.
Castagnole delle Lanze, in provincia di Asti, è stato eletto dalla prestigiosa associazione per la bellezza dei suoi vigneti e i vini che nascono in questo angolo tra le Langhe ed il Monferrato. Il secondo nuovo borgo piemontese è Guarene: vanta un elegante centro storico con stradine, chiese, palazzi e il castello settecentesco che domina il paese. In Lombardia il titolo di “Borgo più bello 2023” va a Golferenzo, in provincia di Pavia, per la sua struttura medievale perfettamente conservata e i suoi vigneti. In Trentino, entra a far parte dei Borghi più Belli d’Italia Ossana, paese di montagna con il medievale Castello di San Michele. Borgo Valsugana, una delle perle del Trentino, ora può anche vantare il titolo di “Borgo più bello d’Italia”. Passiamo in Veneto. Entra nel club Malcesine, il paese più a nord della sponda veronese del Lago di Garda, caratterizzato da uno splendido centro medievale e dal Castello scaligero trecentesco. Nuovo borgo anche per la Liguria: Celle Ligure (Savona) è una new entry per le case colorate che si affacciano sulla costa, i caratteristici caruggi e le spiagge.
Bagno di Romagna, centro termale in provincia di Forlì-Cesena, ottiene il titolo di “Borgo più bello d’Italia” per il 2023 per il suo centro con edifici di epoca medicea e la bellissima Basilica di S. Maria Assunta. Tra le colline del Chianti, il borgo di San Donato in Poggio eccelle per il castello medievale, le antiche porte, le torri campanarie e le suggestive piazzette. Premiato il paese di Stroncone, (Terni), che si staglia su una rocca con il suo aspetto fortificato medievale. Nel Lazio, Ronciglione (VT) è circondato da boschi di faggio, castagni e querce. Ma oltre a questo offre bellezze culturali come la Rocca medievale. Anche la Puglia ottiene un nuovo “borgo più bello”: Sammichele di Bari con il suo Castello Caracciolo e la Chiesa della Maddalena. Badolato ora è il primo e unico comune di Catanzaro a essere entrato nei “Borghi più Belli d’Italia”. Infine, ora fa parte del club Tempio Pausania (SS), per le sue particolari architetture di pietra granitica grigia tipica.