Visitare Ronciglione: cosa vedere e passeggiate al Lago di Vico
Cosa vedere in uno dei borghi del Lazio più belli e nascosti dove storia e tradizioni rendono l’atmosfera autentica e suggestiva. Tutti i luoghi di interesse da non perdere a Ronciglione. Perché assistere al Carnevale di Ronciglione. Visita al Lago di Vico.
- Ronciglione Viterbo: turismo ed informazioni
- Ronciglione luoghi di interesse ed attrazioni
- Castello I Torrioni – Ronciglione
- Chiese – Ronciglione
- Casa Museo Mariangela Virgili – Ronciglione
- Fontana degli Unicorni e Porta Romana – Ronciglione
- Casino di caccia dei Farnese – Ronciglione
- Passeggiate a Ronciglione – Lago di Vico
- Ronciglione immagini e foto
Ronciglione Viterbo: turismo ed informazioni
Ronciglione è un borgo del Lazio, uno dei più belli e suggestivi della tuscia viterbese, situato in una posizione geografica molto interessante, si trova infatti sulle alture meridionali dei Monti Cimini a soli 2 km dal Lago di Vico (bellissima foto in alto scattata da Marco Andreoli).
Spostandosi verso sud è possibile raggiungere il Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano con il Lago di Bracciano che da Ronciglione dista all’incirca 30 km.
Sotto il profilo storico, il borgo di Ronciglione riporta insediamenti abitativi risalenti all’epoca etrusca ed all’epoca romana. Teatro di numerosi eventi durante il Medioevo, fu con i Farnese che conobbe il massimo sviluppo tra il XVI ed il XVII secolo diventando un importante centro industriale con l’apertura di ferriere, cartiere e di altri opifici.
Ronciglione luoghi di interesse ed attrazioni
Ronciglione è un borgo di piccole dimensioni in grado però di lasciare i visitatori davvero stupiti e meravigliati, non a caso infatti è scelto come set da molti registi per film o spot pubblicitari; è anche una straordinaria meta di turismo enogastronomico.
La struttura del borgo è suddivisibile in due parti, la più antica sezione medievale e quella aggiunta tra il ‘500 e il ‘700 di stampo rinascimentale. (in basso una bellissima foto scattata da Domenico Mancini)
Tra i luoghi da non perdere assolutamente ci sono il Castello di Ronciglione, noto anche come “i torrioni”, le chiese del borgo, i palazzi storici, i musei, la fontana degli Unicorni, il Casino di caccia dei Farnese ed il lago di Vico.
Uno degli eventi più importanti di Ronciglione è il Carnevale, uno dei più antichi dell’Italia centrale e tra i 10 più belli di tutta Italia (bellissima foto in basso scattata da Domenico Mancini).
Castello I Torrioni – Ronciglione
Il Castello di Ronciglione venne costruito nel medioevo dai Prefetti di Vico come punto di controllo per l’unico punto di accesso naturale alla città. Negli anni la struttura è stata sottoposta a differenti lavori di ristrutturazione, in particolare tra il 1475 e il 1480 con le modifiche volute da Papa Sisto IV.
Ad oggi la proprietà appartiene a privati ed è possibile organizzare all’interno eventi come matrimoni o convegni.
Chiese – Ronciglione
Tra le chiese più importanti di Ronciglione ci sono la Chiesa di Santa Maria della Provvidenza costruita nell’XI secolo ai margini del borgo, proprio sul ciglio di un burrone; l’antica chiesetta romanica di Sant’Eusebio risalente al VII secolo ed il maestoso Duomo del XVII secolo dedicato ai Santi Pietro e Caterina al cui interno si trovano affreschi ed opere di grande valore.
Casa Museo Mariangela Virgili – Ronciglione
Uno degli edifici più interessanti da visitare a Ronciglione è la Casa Museo Mariangela Virgili situato in Piazza degli Angeli nel Borgo di Sotto all’interno del Palazzo Ferretti.
La casa museo è una tipica abitazione del XVII secolo che conserva al suo interno oggetti devozionali, libri e arredi appartenuti alla Venerabile Mariangela Virgili sulla cui persona è in corso un processo di beatificazione.
Fontana degli Unicorni e Porta Romana – Ronciglione
Passeggiando per le vie del borgo di Ronciglione è possibile imbattersi in opere interessanti e di valore tra cui la Porta Romana risalente al 1618 costruita su volontà del Duca Odoardo Farnese dal Vignola che attualmente divide il centro storico della cittadina dalla zona sud.
Di fronte al Palazzo Comunale, in Piazza Principe di Napoli, si trova una bellissima fontana in pietra arenaria che venne commissionata nel 1566 dal Cardinale Alessandro Farnese ad Antonio Gentili da Faenza, raffigurante tre unicorni.
Casino di caccia dei Farnese – Ronciglione
All’interno di quella che un tempo era la riserva di caccia dei Farnese, all’apice di una collina, si trovano i ruderi del Casino di caccia dei Farnese, risalente alla seconda metà del XVI secolo.
Il sito è raggiungibile a piedi anche se ad oggi restano soltanto le mura perimetrali ed alcuni frammenti di solaio che però rendono comunque l’idea di ciò che questo casino era in passato in tutta la sua eleganza e raffinatezza.
Passeggiate a Ronciglione – Lago di Vico
A nord di Ronciglione, a pochissimi chilometri di distanza, si trova il Lago di Vico in cui si specchiano il Monte Fogliano e il Monte Venere, dalla caratteristica forma a ferro di cavallo dovuta proprio alla presenza dello sperone di quest’ultimo monte.
Si tratta di un lago di origine vulcanica situato a ben 507 metri s.l.m. ed è un luogo molto frequentato soprattutto durante la stagione estiva sia dai residenti del posto che dai turisti. Qui infatti è possibile la balneazione, sono presenti lidi, stabilimenti, aree picnic ed anche sentieri trekking e percorsi naturalistici dove fare interminabili passeggiate.