Visitare Badolato: cosa vedere e cosa fare nel “Borgo degli Angeli”

Cosa vedere a Badolato anche detto Borgo degli Angeli e Paese degli Artisti e degli Stranieri. Visita alle chiese di Badolato Superiore e al Convento Francescano. Informazioni sul progetto “Paese Albergo – Ospitalità Diffusa” che ha permesso al piccolo comune calabrese di continuare ad esistere.

badolato

Badolato dove si trova

Badolato è un borgo medievale della provincia di Catanzaro felicemente arroccato su una collinetta collina a 240 metri di altitudine, il comune si affaccia sulla costa ionica calabrese e si compone di due frazioni: Badolato Superiore nell’entroterra e Badolato Marina che è la frazione costiera.

Il paesino conserva tutto il fascino del suo passato medievale ed è meta ideale del turismo slow. Per la posizione suggestiva sulla Riviera degli Angeli, Badolato è conosciuto anche come “Borgo degli Angeli”.

A livello turistico si fa apprezzare per molteplici ragioni. Innanzitutto è una delle più apprezzate località balneari della Calabria insieme a Soverato, inoltre ospita un suggestivo centro storico (Badolato Superiore) che conserva importanti testimonianze storico-culturali.

Tra i posti da visitare vicino Badolato segnaliamo: Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, Isca sullo Ionio con la frazione Marina, San Sostene Marina, Santa Caterina dello Ionio e Soverato.

Per quanto riguarda l’offerta alberghiera è possibile scegliere tra case vacanze, villaggi, camping ed hotel sul mare. Anche nel borgo storico troviamo b&b, appartamenti e proposte d’alloggio con viste superlative.

vista-badolato-marina

Badolato: Paese degli Artisti e degli Stranieri

Il borgo di Badolato ha una storia particolare. Nel 1986 fu definito “paese in vendita” per attirare l’attenzione sul fenomeno dello spopolamento che rischiava di fare cadere il paese in uno stato di totale abbandono.

Il clamore dell’iniziativa attirò parecchi acquirenti, soprattutto stranieri dal Nord Europa, ma anche italiani e molti artisti che decisero di acquistare casa a Badolato.

In tempi recenti numerosi imprenditori locali hanno investito sul territorio. Sono nati così esercizi commerciali e soprattutto strutture ricettive che hanno permesso al piccolo comune calabrese di risollevare le proprie sorti grazie al progetto “Paese Albergo – Ospitalità Diffusa”.

Oggi nel borgo si contano circa 100 famiglie straniere proprietarie di abitazioni. Non a caso Badolato è conosciuto come “Paese degli Artisti e degli Stranieri” che qui vengono a trascorrere soggiorni durante l’anno in base a formule di Turismo Residenziale.

badolato-centro-storico

Badolato Alto o Badolato Superiore

Il centro storico di Badolato Alto o Badolato Superiore si trova tra due valloni che digradano sul litorale ionico.

Il borgo deve le sue origini a Roberto il Guiscardo, Conte di Puglia e di Calabria, che nell’anno 1080 fece edificare un castello attorno al quale si sviluppò il borgo. Oggi al posto del castello si trova un’ampia piazza, Piazza Castello.

Il fascino di questo piccolo gioiello medievale risiede nelle atmosfere che si respirano. È come se il tempo scorresse lento lontano dai ritmi frenetici della vita moderna.

Badolato: attrazioni e luoghi di interesse

Tra le attrazioni del borgo di Badolato segnaliamo la Torre Campanaria risalente al 1500.

Si trova lungo l’asse principale di Corso Umberto e in origine aveva la funzione di torre di avvistamento per controllare la costa. Le campane servivano proprio per dare l’allarme in caso di invasioni saracene.

badolato-panorama

Chiesa di Santa Caterina d’Alessadria

La piccola Chiesa di Santa Caterina a navata unica si trova nel cuore di Badolato e conserva un affresco cinquecentesco che raffigura l’omonima santa.

L’edificio fa parte dei Luoghi del Cuore FAI.

badolato-chiesa-santa.caterina-dalessandria

Chiesa dell’Immacolata

La seicentesca Chiesa dell’Immacolata è distaccata dal borgo, si può raggiungere solo a piedi attraverso una discesa di ciottoli non troppo agevole ma il gioco vale la candela.

Il piazzale antistante la chiesa regala infatti il panorama più bello in assoluto di tutto Badolato.  Affacciato sul Mar Ionio e circondato dalle verdi colline circostanti, l’edificio consente di ammirare una vista superlativa.

Splendida la cupola della chiesa in stile bizantino con decorazioni di colore blu.

badolato-chiesa-immacolata

Convento di Santa Maria degli Angeli

A circa due chilometri dal centro storico consigliamo di raggiungere il Convento di Santa Maria degli Angeli. Si trova lungo la strada che conduce a Serra San Bruno.

Il convento francescano è ubicato su una collinetta (Petta degli Angeli), punto privilegiato per ammirare il borgo di Badolato da un’altra prospettiva. L’edificio è di origine seicentesca, si presenta lineare e semplice nello stile proprio come vuole la filosofia francescana.

Oggi ospita i ragazzi di una comunità di recupero che si dedicano al lavoro e alla preghiera, si occupano personalmente della manutenzione del convento e della gestione del giardino e dell’orto. Il Convento di Santa Maria degli Angeli è aperto e visitabile in giorni e ad orari prestabiliti.

badolato-convento

Spiaggia di Badolato Marina

La frazione costiera di Badolato Marina dista circa 5 chilometri dal borgo di Badolato Superiore. La spiaggia è ampia e sabbiosa, lambita dalle acque cristalline del Mar Ionio.

Il litorale ospita tratti ad accesso libero e zone attrezzate con stabilimenti balneari.

Alle spalle del litorale si trova il Lungomare di Badolato Marina, impreziosito da scenografici oleandri. Alcuni tratti di costa sono accompagnati da fresche pinete con zone pic-nic, villaggi e residence vacanze.

badolato-costa

Badolato: immagini e foto