Alla scoperta delle case museo più belle in Italia per un’esperienza di fascino e cultura

Viaggio alla scoperta delle case museo più belle in Italia per un’esperienza di fascino e cultura: dalle ville a veri palazzi e appartamenti, regalano una giornata immersi nella storia e nelle tradizioni.

Guarda il video

Museo-Bagatti-Valsecchi2
Ph credits Paolobon140, Wikimedia Commons

L’Italia è tra i paesi più belli al mondo, che vanta un patrimonio storico, artistico e culturale davvero inestimabile. Non solo città splendide da visitare con monumenti e attrazioni ma ogni angolo trasuda di bellezza e interesse e al di là dei musei, vi sono edifici privati che celano tantissime opere d’arte e collezioni incredibili. Sono le splendide case museo, nate nell’Ottocento e che raccolgono le tradizioni di coloro che le abitavano, diversificandosi così dalle tradizionali visite in una galleria d’arte. In Italia ve ne sono 45, scopriamo insieme le più belle da visitare.

Alla scoperta delle case museo più belle d’Italia

Ville, palazzi, edifici o semplici appartamenti: le case museo impreziosiscono il patrimonio storico e culturale italiano, immergendo in un tempo parallelo tra passato e presente. Un’esperienza ricca di fascino e interesse, che coinvolge a 360 gradi il turista, appassionandolo non solo nel visitare un posto magnifico, restando a bocca aperta nello scorgere quadri, oggetti e opere d’arte. Tra Milano, Roma e Torino ne figurano davvero tante, tutte imperdibili da visitare in un itinerario di viaggio in città ma se ne possono trovare di bellissime anche a Perugia, Verona o sul Lago di Garda.

Villa-necchi-campiglio-milano
Ph credits Sailko, Wikimedia Commons

Da Torino a Milano per un viaggio nella storia e nell’arte italiana

Iniziamo il nostro viaggio da Torino, dove è possibile visitare il Museo Casa Mollino, una villa dell’800 con numerosi riferimenti all’esoterismo e un panorama privilegiato sul fiume Po, con numerose opere scelte o realizzate da Mollino. Poco lontana la Casa Museo Carol Rama, noto atelier dell’artista per circa 70 anni e che contiene non solo i suoi bozzetti e i suoi averi ma anche opere di Andy Warhol e Man Ray.

In un itinerario di viaggio nella splendida Milano invece, è particolarmente amata Villa Necchi Campiglio, al centro e che vanta uno splendido giardino mentre all’interno è arredata ancora con lo stile degli anni ’30. Il Museo Poldi Pezzoli raccoglie le opere d’arte dell’omonimo proprietario in 150 anni di storia mentre il Museo Bagatti Valsecchi è ricco di opere d’arte, dipinti e decorazioni del ‘500. Infine, il Museo Boschi Di Stefano, abitazione degli omonimi coniugi e galleria d’arte davvero incredibile.

museo-hendrix-andersen-roma
Ph credits Stella aboaf, Wikimedia Commons

Dalla bellezza delle case museo di Roma alla magia del Lago di Garda

Passando per le attrazioni di Roma, è imperdibile la Casa Museo Hendrix Christian Andersen con imponenti opere in gesso e in bronzo, con riferimenti allo stile Liberty e neo rinascimentale. La Casa Balla è invece dedicata all’omonimo pittore e scenografo con ispirazione futuristica così come la Casa Museo Mario Praz che contiene più di 1200 oggetti d’arte collezionati dal proprietario. Imperdibile la Casa Museo di Alberto Moravia, appartenutagli e abitata fino alla sua morte nel 1990 e che all’interno ha una stupenda biblioteca.

Spostandosi verso il Lago di Garda è il Vittoriale degli Italiani, nella splendida Gardone Riviera, che fu dimora di Gabriele D’Annunzio con un teatro al suo interno e centinaia di cimeli, mentre a Verona vi è lo stupendo Palazzo Maffei in stile barocco e con opere sia contemporanee che reperti archeologici romani e dell’epoca greca.

Alla scoperta delle case museo più belle d’Italia immagini e foto