I 6 Musei d’Arte più famosi che custodiscono i quadri più importanti del mondo
In giro per il mondo le gallerie d’arte o i musei d’arte custodiscono ritratti, dipinti o quadri dal valore inestimabile che meritano di essere ammirati almeno una volta nella vita.
- Gallerie d’Arte dove si trovano i ritratti ed i dipinti più belli del mondo
- Guernica di Picasso – Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia (Madrid)
- Gioconda di Leonardo da Vinci – Museo del Louvre (Francia)
- Il Cenacolo di Leonardo da Vinci – Ex Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie (Milano)
- L’Urlo di Edvard Munch – Galleria Nazionale di Oslo
- La Nascita di Venere di Sandro Botticelli – Galleria degli Uffizi (Firenze)
- Campo di grano con voli di corvo – Museo Van Gogh di Amsterdam
- Musei d’Arte più famosi del mondo: immagini e foto
Gallerie d’Arte dove si trovano i ritratti ed i dipinti più belli del mondo
Le Gallerie d’Arte sono, in effetti, dei veri e propri Musei d’Arte dove poter vivere ed ammirare la storia dell’arte a 360°.
Anche se ci sono alcune differenze sia nell’uno che nell’altro caso le opere d’arte di una certa caratura vengono preziosamente custodite in spazi vuoti incontaminati con distrazione minima e illuminazione controllata.
Questa impostazione controllata consente al pubblico di interagire con l’arte in un ambiente estetico appositamente creato.
Lasciando perdere la differenza tra Galleria e Museo, siamo più che consapevoli che il cosiddetto Mondo dell’Arte è ricco di capolavori dal valore inestimabile che fanno spalancare gli occhi di meraviglia nel vero senso della parola.
In questa interessantissima guida vogliamo catapultarvi in un particolarissimo Viaggio nell’Arte che vi porterà alla scoperta dei luoghi dove è custodita la più bella storia della pittura del mondo.
Facciamo presente che la maggior parte delle opere d’arte più importanti al mondo sono state realizzate da artisti italiani e questa non è assolutamente presunizione bensì un dato di fatto.
Guernica di Picasso – Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia (Madrid)
Guernica è uno dei dipinti più celebri del grande artista Pablo Picasso che è stato realizzato nel 1937 durante la Guerra Civile in Spagna, non a caso rappresenta “l’orrore per la guerra e il rifiuto del fascismo”.
Questo incredibile capolavoro è a dir poco enorme, è alto 3 metri e lungo ben 8 metri ed è dopo aver impreziosito varie “location” è attualmente visitabile all’interno del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
Gioconda di Leonardo da Vinci – Museo del Louvre (Francia)
Considerato da molti critici d’arte di fama mondiale il ritratto più famoso della storia dell’arte, la Gioconda di Leonardo da Vinci è stata realizzata tra il 1503 ed il 1506 ed è senza discussione una delle opere d’arte più belle di tutti i tempi.
La Gioconda di Leonardo da Vinci è custodito all’interno del meraviglioso Museo del Louvre di Parigi e, ammirare il misterioso ed enigmatico sorriso della Monna Lisa, fidatevi è un privilegio.
Il Cenacolo di Leonardo da Vinci – Ex Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie (Milano)
Il Cenacolo, meglio conosciuto come L’Ultima Cena, è il capolavoro indiscusso del Rinascimento Italiano ed è stato realizzato dal grande Leonardo da Vinci tra il 1494 ed 1498.
L’Ultima Cena è un perfetto e raro esempio dell’arte cristiana del Rinascimento, è la raffigurazione poetica dell’ultima cena di Gesù Cristo e con i suoi 4,6 metri di altezza e circa 9 metri di larghezza è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Ricordiamo che tra il 1978 ed il 1999 Il Cenacolo stato finemente restaurato da maestri sacri del mestiere e lo hanno riportato al suo antico splendore.
L’Urlo di Edvard Munch – Galleria Nazionale di Oslo
Il celebre Urlo di Munch è stato realizzato nel 1893 ed è un dipinto che, grazie alla sua efficace sintesi simbolica, divenne icona della sofferenza umana, personale e collettiva, del ‘900.
Custodito all’interno della Galleria Nazionale di Oslo, questo particolarissimo capolavoro è stato realizzato a pastello e tempera su cartone e misura 91 x 73,5.
La Nascita di Venere di Sandro Botticelli – Galleria degli Uffizi (Firenze)
La Nascita di Venere è stata realizzata tra il 1482 ed il 1485 dal grande Botticelli, è in assoluto uno dei gioielli indiscussi della Città di Firenze ed è considerata “l’opera d’arte emblema del Rinascimento Italiano”.
Questo straordinario dipinto è stato realizzato in controtendenza con la pittura dell’epoca in quanto i soggetti principali del Rinascimento Italiano erano di natura religiosa mentre La Nascita di Venere proponeva un soggetto pagano.
Campo di grano con voli di corvo – Museo Van Gogh di Amsterdam
E’ difficile individuare quale potrebbe essere l’opera d’arte più importante di Van Gogh perchè sono tutte bellissime e particolarissime.
Uno dei capolavori indiscussi del grande Van Gogh è senza ombra di dubbio il dipinto dal titolo “Campo di grano con voli di corvo” che è stato realizzato nel 1890.
Probabilmente questo è l’ultima opera d’arte realizzata dall’artista prima di morire infatti i migliori critici d’arte del mondo vedono in questo quadro una rappresentazione dello stato d’animo tormentato e angosciato dell’artista.