Alla scoperta delle stupende Ville di Tivoli, capolavori d’arte a due passi da Roma

Alla scoperta delle stupende Ville di Tivoli, capolavori d’arte a due passi da Roma: sono perfette per una giornata di relax immersi nella natura e nella storia.

Guarda il video

villa-d-este-tivoli
Villa d’Este Ph credits Foto di Marian Florinel Condruz, pexels

Con il sole che accompagna ancora l‘autunno e le temperature miti, una passeggiata all’aria aperta e in luoghi meravigliosi è sempre un toccasana per ricaricare energie fisiche e mentali. Allontanarsi dal caos della città e dalle preoccupazioni quotidiane può avere un risvolto più che positivo nella produttività, arricchendo al contempo il proprio bagaglio culturale. A due passi da Roma vi è un grandissimo patrimonio da poter visitare anche solo in una giornata: si tratta delle splendide Ville di Tivoli.

Alla scoperta delle bellezze uniche delle Ville di Tivoli

L’antica città latina di Tivoli si trova a soli 33 chilometri da Roma e vanta un patrimonio artistico e culturale davvero splendido. E’ più antica della capitale e fu fondata dai primi abitanti della penisola italica, gli Aborigeni, per il rito della Primavera Sacra nell’età del ferro. Punto di confluenza di diverse popolazioni, ne ha da sempre subito le influenze, raccogliendo stili e abitudini anche dell’antica Grecia. Tra siti archeologici, chiese, santuari e palazzi, vanta un territorio davvero eterogeneo, tra le pendici dei monti Tiburtini e la campagna romana. Il vero fiore all’occhiello sono le Ville di Tivoli, di una bellezza disarmante e ricche di storia. Tra queste ne spiccano tre: Villa d’Este, Villa Adriana e Villa Gregoriana.

villa-adriana-tivoli
Villa Adriana Ph credits FrDr, Wikimedia Commons

Dai reperti di Villa Adriana al parco di Villa Gregoriana

Il complesso dedicato a Villa Adriana è tra i luoghi più noti a Tivoli, preso d’assalto da turisti e visitatori. Dimora dell’allora imperatore Adriano nel 117 d.C., era raggiungibile anche tramite la navigazione del fiume Aniene, per un colpo d’occhio incredibile. E’ strutturata come una città su 300 ettari, con quattro ambienti diversi che vantano numerosi luoghi iconici come il Teatro Marittimo, Palazzo Imperiale, le Terme e il complesso del Pecile. Gli scavi più recenti hanno riportato alla luce anche l’Antinoeion, un luogo di culto dedicato al giovane Antinoo, amante dell’imperatore. Per visitarla occorrono circa due ore e dal 1999 è Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

La Villa Gregoriana invece, è nota per aver fatto da raccordo tra le popolazioni in viaggio per l’Italia tramite il Tevere e l’Aniene. E’ immersa in un eccezionale parco verde con corsi d’acqua e particolari strutture che riportano a una dimensione senza tempo, che affascinò nel passato pittori, artisti e poeti. Costruita su commissione di Papa Gregorio XVI, vanta le splendide grotte di Nettuno e delle Sirene e la Cascata tra i luoghi più belli. Il suo interno inoltre, è collegato tramite un ponte con il centro di Tivoli.

villa-gregoriana-tivoli
Villa Gregoriana Ph credits Matteo Basile, Pexels

L’unicità di Villa d’Este e come arrivarci

In un itinerario di viaggio per scoprire le bellezze di Roma, è imperdibile una sosta a Tivoli per ammirare un’altra splendida struttura, Villa d’Este. Patrimonio dell’UNESCO dal 2001, vanta un magnifico polmone verde con cascate, fontane e giochi d’acqua. Fatta costruire dal Cardinale Ippolito d’Este, al suo interno ha la bellissima Fontana del Bicchierone nata dall’estro di Gian Lorenzo Bernini e numerose collezioni d’arte, insieme a un giardino diviso tra terrazzamenti e pendii. Altra particolarità sono le Cento Fontane Musicali e la grotta di Diana con statue e bassorilievi sulla dea.

Alla scoperta delle bellezze uniche delle Ville di Tivoli immagini e foto