Cosa vedere a Roma in poche ore: 5 attrazioni da non perdere assolutamente
Organizzare un tour di Roma in poche ore o in mezza giornata oltre ad essere difficile è poco soddisfacente in quanto per visitare la Città Eterna in luogo, in largo ed approfonditamente occorrono più giorni. Ecco quali sono le principali attrazioni che consigliamo di non perdere avendo a disposizione pochissimo temo.

Visitare Roma in mezza giornata
Come tutti ben sappiamo Roma non è stata costruita in un solo giorno e di certo non può essere visitata approfonditamente neanche in due giorni e in questa breve guida cercheremo di fare un’impresa impossibile organizzandovi un mini tour di poche ore che vi porterà alla scoperta di alcune delle principali attrazioni della Città Eterna.

Principali luoghi di interesse ed attrazioni di Roma da vedere in pochissimo tempo
Potrebbe tranquillamente capitare di trovarsi a Roma per lavoro, per coincidenza o per qualsiasi altra cosa e magari si ha mezza a giornata a disposizione perchè bisogna aspettare il treno o l’aereo per rientrare nelle proprie città.
Trovarsi nella Città Eterna e non farsi assalire dal desiderio di visitare qualcosa è quasi impossibile ed è proprio per questo che in questa guida vogliamo “illustrarvi” un cosiddetto “tour mordi e fuggi” che vi porterà alla scoperta di alcuni dei principali luoghi di interesse di Roma visitabili in poche ore.

Visitare Roma in poche ore: Itinerario
A prescindere dal tempo che si ha a disposizione, a Roma i trasporti pubblici sono molto efficienti e ci si può spostare da una parte all’altra della città in modo molto comodo e veloce.
Questo nostro itinerario parte dalla stazione ferroviaria di Roma Termini e tocca 4 tappe fondamentali.

Colosseo – Roma
La prima tappa di questo tour di Roma in poche ore non può che partire dal Colosseo che è l’anfiteatro romano più grande al mondo entrato nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
L’Anfiteatro Flavio è il monumento più importante dell’Antica Roma ed ammirarlo solo esternamente è un vero piacere (visitarlo anche internamente richiede tempo).
Raggiungere il Colosseo da Roma Termini è semplice e comodo:
- Metropolitana linea viola – (4 minuti, costo circa € 2)
- Autobus Linea 75 – (10 minuti, costo circa € 2)
- Taxi – (circa 2 minuti, costo circa 7/8 €)
- A piedi – (circa 2 km, tempi di percorrenza 23 minuti)

Fori Imperiali – Roma
Seconda tappa imperdibile sono i Fori Imperiali che sono un complesso monumentale composto da piazze edificate tra il 46 a.C. e il 113 d.C. nel cuore di Roma per volere di Giulio Cesare, Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano.
I Fori Imperiali sono raggiungibili tranquillamente a piedi.

Cappella Sistina – Roma
La Cappella Sisitina è, senza discussione, la principale attrazione dei Musei Vaticani ed è stata dedicata a Maria Assunta in Cielo.
La sua realizzazione fu travagliata, vi lavorarono vari artisti anche se essa è universalmente nota per gli affreschi realizzati da Michelangelo Buonarroti, quelli che ricoprono la volta e le lunette, eseguiti tra il 1508 e il 1512 e “Il Giudizio universale” che occupa la parete di fondo sopra l’altare, databile tra il 1535 e il 1541 circa.
La Cappella Sistina, oltre agli affreschi di Michelangelo, è conosciuta in tutto il mondo sa per essere il luogo nel quale si tengono il conclave e altre cerimonie ufficiali del papa (in passato anche alcune incoronazioni papali).

Altare della Patria – Roma
A pochi passi dai Fori Imperiali è d’obbligo contemplare qualche minuto dinanzi l’Altare della Patria.
Affacciato sulla bellissima Piazza Venezia, il celebre Altare della Patria ha un valore rappresentativo inestimabile, essendo architettonicamente e artisticamente incentrato sul Risorgimento, il complesso processo di unità nazionale e liberazione dalla dominazione straniera portato a compimento sotto il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia.

Fontana di Trevi
Da Piazza Venezia è d’obbligo raggiungere un’altra dei principali simboli indiscussi di Roma, la magica Fontana di Trevi.
La Fontana di Trevi è stata costruita sulla facciata del bellissimo Palazzo Poli grazie ad un concorso indetto da Papa Clemente XII ed è stata realizzata tra il 1732 e il 1762.
Questo meraviglioso “monumento” è stato progettato dall’architetto Nicola Salvi ed è stato completato dallo scultore Pietro Bracci che collaborava con il figlio Virginio.
Tutte queste attrazioni di Roma consigliamo di visitarle a piedi perchè sono vicinissime tra di loro e vi permetteranno di vedere altre tantissime cose.
Ricordate che il tempo non è mai troppo poco per poter visitare e scoprire qualcosa di nuovo quando vi trovate fuori dalla Vostra città.
