Alla scoperta dell’incanto medievale di Mombaldone, antico borgo della Langa Astigiana

Immergetevi nell’incanto medievale di Mombaldone, uno dei “Borghi Più Belli d’Italia” nella Langa Astigiana. Questa oasi tranquilla offre un rifugio dalla vita quotidiana, con la Passeggiata degli Orti, le rovine del castello, e prelibatezze culinarie come la Robiola di capra DOP.

Thibault L
Photo by Thibault L- Wikimedia Commons

Ci sono luoghi nel mondo che sembrano usciti direttamente da una fiaba, dove è possibile ritagliarsi un angolo di tranquillità lontano dalla frenesia della vita quotidiana. Uno di questi luoghi magici è Mombaldone, uno dei “Borghi Più Belli d’Italia” situato nella suggestiva Langa Astigiana, non lontano dal confine con la Liguria. Questo scrigno medievale ha il potere di trasportare i visitatori in un mondo incantato, regalando loro ore di pura serenità.

Mombaldone, un borgo che ancora conserva le sue mura difensive originali, si svela poco a poco, rivelando il suo splendore ai viaggiatori che giungono dalla stazione ferroviaria sulla linea Savona-Alessandria. Le colline verdi, punteggiate dai caratteristici calanchi della Valle della Bormida, creano un panorama bucolico che anticipa l’incanto del borgo.

Viaggio immaginario a Mombaldone

Thibault L2
Photo by Thibault L- Wikimedia Commons

Immaginate di partire dalla stazione ferroviaria, guardando il paesaggio cambiare mentre vi avvicinate a Mombaldone. Il borgo si erge su una collina, e le prime visioni sono solo un assaggio del suo fascino. Ma già da qui si può percepire la magia che circonda questo luogo.

La Passeggiata degli Orti

Mombaldone non è un borgo che attrae i visitatori con imponenti monumenti. Piuttosto, li incanta con la sua atmosfera unica. Qui il tempo scorre lentamente, invitandovi a dimenticare l’orologio e a immergervi nell’atmosfera rilassata del luogo. La Passeggiata degli Orti è un perfetto esempio di questo ambiente tranquillo. Questa oasi verde, con fiori e panchine, offre un rifugio perfetto per chi cerca pace e serenità. Il fruscio del vento e il cinguettio degli uccellini vi accompagnano mentre ammirate la pianura sottostante che si estende all’infinito.

Il cuore medievale di Mombaldone

Una volta attraversata la Portiola e il Palazzo della Fortezza, oggi un rinomato ristorante chiamato “L’Aldilà,” vi troverete nel cuore del borgo medievale. Mombaldone si sviluppa lungo una strada centrale lastricata, che si ramifica in suggestivi vicoli. Ogni angolo nasconde una sorpresa, con edifici medievali e rinascimentali perfettamente conservati, decorati con vivaci vasi di gerani e cespugli di rose.

Le rovine del Castello

Continuando il vostro itinerario alla scoperta di Mombaldone, vi porterà alle rovine del Castello, costruito tra il XIII e il XIV secolo e parzialmente demolito nel 1637. Resta una maestosa torre quadrata, il cui materiale fu utilizzato per la costruzione della ferrovia. Questa visita offre una finestra sul passato medievale del borgo.

I gusti autentici della Langa Astigiana

Mombaldone non è solo un luogo di bellezza e storia, ma anche un’oasi per gli amanti del cibo. Questa regione è rinomata per i suoi prodotti tipici, tra cui spicca la Robiola di capra DOP di Roccaverano, un formaggio fresco e morbido che si sposa perfettamente con miele e mostarda. Altri tesori gastronomici includono il formaggio piccante Brus, il Vengore, il San Carlo, l’Ovrano e il Primolino Capriccio.

In questa terra generosa, troverete anche nocciole, tartufi, erbe aromatiche e funghi, ingredienti genuini a chilometro zero. Non dimentichiamoci dei pregiati vini DOC locali, come il Moscato, il Dolcetto, il Barbera d’Asti, il Cortese dell’Alto Monferrato e il Barbera del Monferrato. Qui, i sapori sono autentici e si esprimono anche nei piatti tradizionali, come i tajarin e i ravioli al plin, piatti a base di carne e le fragranti frittelle a base di uova, farina e ingredienti segreti, nate come dolce della cucina povera.

Feste e tradizioni a Mombaldone

Mombaldone offre anche l’opportunità di immergersi nella sua storia e nelle sue tradizioni. L’ultimo weekend di agosto, “Historia Montis Baudonis” trasporta i visitatori indietro nel tempo per rivivere momenti significativi della sua storia, come il passaggio delle truppe napoleoniche nel 1799, il matrimonio della marchesina Ilaria del Carretto e il processo alle streghe del vicino paese di Spigno Monferrato nel 1631. Potrebbe essere una delle tante idee di viaggio per trascorrere il Ponte di Ognissanti in modo alternativo!

Questa esperienza di viaggio è adatta a chiunque cerchi escursioni fuori dai soliti itinerari turistici, desideri esplorare la bellezza dei borghi medievali e sperimentare la ricchezza culinaria della Langa Astigiana. Mombaldone è un gioiello nascosto pronto ad accogliere coloro che cercano un angolo di paradiso in una dimensione altra.

Mombaldone: foto e immagini