Bomarzo Viterbo
Visitare Bomarzo guida e consigli su cosa vedere e cosa fare.
Dove si trova Bomarzo
Bomarzo è una piccola cittadina di circa 1900 abitanti che si trova nel Lazio in provincia di Viterbo.
Questo affascinante e intrigante borgo è ubicato nel cuore della Tuscia Laziale tra la vallata del fiume Tevere e le estreme pendici dei Monti Cimini al confine con l’Umbria.
Bomarzo cosa vedere
Bomarzo è uno dei centri storici più conosciuti del Lazio per la sua incredibile bellezza storica e culturale (anticamente era parte integrante dello Stato Pontificio).
Il centro storico di Bomarzo ha un aspetto decisamente medievale e ospita chiese e monumenti di grande rilevanza storica.
Ecco cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Bomarzo:
Bomarzo Palazzo Orsini
Costruito tra il 1525 e il 1583, il Palazzo Orsini è stato definito come un gioiello d’arte rinascimentale composto da due edifici che ospitano alcuni affreschi della scuola di Pietro da Cortona.
Questa incantevole struttura nasce nella parte più alta del borgo e la sua realizzazione è da attribuire alla figura di Pierfrancesco II detto Vicino Orsini che è stato signore di Bomarzo dal 1542 al 1585.
Molto belle e suggestive da visitare, al suo interno, sono le stalle antiche, la cantina e la terrazza panoramica che si affaccia sull’intero borgo e sulle campagne circostanti.
Piramide Etrusca o Sasso del Predicatore
La Piramide Etrusca o Sasso del Predicatore di Bomarzo è un enorme masso che riproduce un altare piramidale che si trova in una zona chiamata
Tacchiolo.
Questo imponente masso è stato lavorato fino a ricavarne una scalinata di ben 26 gradini che conducono a due altari intermedi fino ad arrivare all’altare principale ubicato in cima al masso e, secondo la storia, era il luogo di culto degli Etruschi durante il VII secolo a.C.
Necropoli Santa Cecilia Bomarzo
Immersa tra i fitti boschi di Bomarzo si trova la misteriosa Chiesa e la Necropoli di Santa Cecilia.
Qui potrete ammirare tantissime tombe antropomorfe che sono state ricavate direttamente nella roccia e sono ricoperte da muschio.
Riserva naturale di Monte Casoli
La Riserva Naturale di Monte Casoli di Bomarzo si estende su oltre 290 ettari di terreno ed ospita tantissimi reperti archeologici risalenti all’epoca Etrusca.
All’interno di questa suggestiva riserva potrete passeggiare in boschi che ospitano una flora e una fauna di tutto rispetto e potrete ammirare il falco lanario, la quercia virgiliana e numerose specie di orchidee.
Bomarzo Parco dei Mostri
Il Parco dei Mostri di Bomarzo o Villa delle Meraviglie o Sacro Bosco è un parco naturale ornato da sculture risalenti al XVI secolo che ritraggono divinità, mostri e animali mitologici.
Per avere tutte le informazioni su cosa vedere, orari e prezzi consulta Parco dei Mostri informazioni utili.
Per avere tutte le informazioni su Bomarzo consulta: