Campania terme weekend vacanze benessere informazioni
Campania terme informazioni utili, cura delle acque, temperatura e composizione
Le località turistiche più rinomate della Campania per trascorre una vacanza all’insegna del relax sono:
Ischia Terme consigli
L’Isola d’Ischia in ogni suo angolo è ricca di sorgenti di acque termali dalle innumerevoli virtù terapeutiche.
Tali sorgenti termali sono state conosciute ed utilizzate fin dalle epoche più remote e, in particolare, furono descritte e analizzate sistematicamente dal medico ed idrologo calabrese Giulio Iasolino, che nel 1588 diede alle stampe il De’ rimedi naturali che sono nell’isola Pithaecusa, oggi detta Ischia, che ad oggi rappresenta il primo trattato di idrologia medica.
L’isola, si può bene capire, perchè sia rinomata nel mondo per le sue Terme.
Essa gode anche di una fortunata collocazione geografica che assicura all’intero territorio isolano condizioni climatiche ed ambientali ideali per ritemprare il corpo e lo spirito.
Le Terme di Ischia, le sorgenti termali, i parchi termali, i centri benessere, in un ambiente composto dalle balze rocciose dell’Epomeo, dalle dolci colline coltivate a vigneto, dalle riposanti pinete, la fresca brezza marina, le spiagge ed i tanti, suggestivi, panorami fanno dell’isola una sorta di dolce giardino incantato dove godere degli effetti benefici delle sue fonti nel completo relax del corpo.
Per quanto riguarda le acque, nonostante la diversità delle singole sorgenti, presentano alcune caratteristiche comuni che possono essere così sintetizzate: esse sono tutte termali o ipertermali, cioè calde o molto calde e, nello stesso tempo, minerali, cioè molto ricche di sali.
A seconda della predominanza dell’uno o dell’altro elemento caratterizzante, se ne consiglia l’uso in determinate patologie.
Il Ministero della Salute periodicamente aggiorna l’elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali di Ischia.
Patologie e cure termali
Oggi ad Ischia è possibile curare numerose malattie, quali: malattie reumatiche (osteartosi ed altre forme degenerative e reumatismi extra articolari); malattie delle vie respiratorie (sindromi rinosinusitiche bronchiali croniche, bronchiti croniche semplici o accompagnate a componente ostruttiva); malattie dermatologiche (psoriasi (esclusa la forma pustolosa,eritrodermica), eczema e dermatite atopica (escluse le forme acute vescicolari ed essudative), dermatite seborroica ricorrente).
Malattie ginecologiche (sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale o involutiva, leucorea persistente da vaginiti croniche aspecifiche o distrofiche); malattie otoriniche (rinopatia vasomotoria, faringolaringiti croniche, sinusiti croniche, stenosi tubariche, otiti catarrali croniche, otiti croniche purulente non colesteatomatose); malattie dell’apparato urinario (calcolosi delle vie urinarie e sue recidive); malattie vascolari (postumi di flebopatie di tipo cronico) ed infine malattie dell’apparato gastroenterico (dispepsia di origine gastroenterica e biliare, sindrome dell’intestino irritabile nella varietà con stipsi).
Contursi Terme consigli
Contursi terme è un piccolo centro cittadino in provincia di Salerno rinomato in tutt’Italia per le sue Terme.
Le analisi più recenti delle sue acque termali hanno evidenziato che le acque contengono la più alta percentuale di anidride carbonica in di tutta Europa, una caratteristica che la rende particolarmente utile per curare la forma cronica delle Vascolopatie.
Le sorgenti termali di Contursi sgorgano dal fiume Sele e sono bene quindici, distinte in tre gruppi in base alla composizione: salso-bromo-iodiche, solfuree e bicarbonato-alcaline.
Ognuna delle sorgenti ha quindi una sua peculiarità terapeutica.
Analizziamole insieme:
– Le acque delle Fonti di S. Antonio sono ricche di sostanze sulfuree, bicarbonato, alcaline e radioattive. Esse sgorgano dalla terra ad una temperatura di 40° e sono indicate per la cura delle malattie delle mucose, dell’apparato genitale, nel recupero di fratture e lussazioni ma anche per l’anemia, l’asma bronchiale e il linfatismo;
– Le acque della Fonte di Pruno Sottano sgorgano a 31° e sono ricche di sostanze carboniche, alcaline, calcaree e boriche, ciò che le rende indicate per la cura delle affezioni croniche dell’apparato respiratorio, delle malattie reumatiche, per l’artrosi e le artriti;
– La Fonte Radium, la cui acqua sgorga a 23° è utile per la cura delle malattie della pelle, per i reumatismi, la artrosi, l’obesità, le malattie respiratorie e la cura dell’apparato genitale femminile.
– L’acqua della Fonte del Volpacchio, 12° di temperatura, è alcalina e ricca di sostanze oligominerali e bicarbonato, risultando utile per la cura di malattie epatiche, pancreatiche, gastrointestinali, uricosuriche, dell’apparato respiratorio e per le malattie dermatologiche;
A Contursi Terme anche i fanghi che vengono utilizzati a scopo terapeutico e cosmetico negli stabilimenti termali, essi fuoriescono direttamente con le acque e vengono fatti decantare sul fondo di apposite vasche, prima di essere utilizzati. Essi si presentano di colore bianco, di matrice naturale.
Castellammare di Stabia consigli
Castellammare di Stabia è una città sita in provincia di Napoli che attualmente conta circa 70.000 abitanti.
Si stende ad anfitetaro, proprio al centro del golfo di Napoli, in zona fertilissima e dal clima marino temperato.
La città è ricca di acque minerali, infatti sono presenti ben 28 sorgenti che sgorgano a una temperatura variabile tra i 12 e i 17°, le quali, essendo di diversa composizione chimica, sono di supporto terapeutico a molte patologie.
Sono cloruro-sodiche sulfuree (isotoniche, ipotoniche o ipertoniche), ferruginoso-carboniche e bicarbonato-calciche.
Si curano malattie respiratorie, otorinolaringoiatriche, artroreumatiche, cutanee, ginecologiche, urinarie, gastroenteriche ed epatobiliari. In particolare vediamo nello specifico i vari tipi di acque presenti sul territorio di Castellammare e le loro caratteristiche:
– Acqua bicarbonato-calcica si origina per attraversamento di rocce calcaree, è la tipologia di acqua minerale più diffuse in natura e può essere classificata in due grandi categorie: le bicarbonato-alcaline, nelle quali prevalgono il sodio e spesso il potassio, e le acque bicarbonato-alcalino terrose, più ricche di calcio e magnesio.
Le acque bicarbonate sono utilizzate prevalentemente per bibita; rientrano in questa classe molte acque da tavola a media o bassa mineralizzazione.
Acque ad alta o medio-alta mineralizzazione sono utilizzate oltre che in terapie idropiniche anche con metodiche di crenoterapia esterna, compresa la preparazione di fanghi, inalatorie ed irrigatorie.
In generale curano malattie dell’apparato digerente, malattie epatiche, malattie del ricambio.
– Acqua Cloruro-Sodica ha la stessa origine delle salso-bromo-iodica ed è un’acqua in cui prevalgono il sodio ed il cloro.
Trova indicazione, utilizzata con metodiche idropinoterapiche, sopratutto nelle patologie dell’apparato digerente, curano obesità, gastrite, piccola insufficienza epatica, diarrea.
Non è indicata nella cura dell’ulcera e della colite spastica.
– Acqua solforosa ha una quantità di sali disciolti intorno ai 12 gr/litro.
E’ un’acqua che trova vastissimo impiego terapeutico; il suo elevato grado solfidrometrico la rende efficacissima nella cura delle patologie delle vie respiratorie in forma cronica e in quelle dermatologiche.
Utilizzata nella cura idropinica, sotto il diretto controllo del medico idrologo, risulta efficace nelle alterazioni intestinali, nelle patologie epatiche e gastroenteriche.
– Acqua Medio Minerale e’ l’acqua meno mineralizzata e rientra tra quelle medio minerali.
Viene utilizzata per uso idropinico per il suo eccezionale potere diuretico e per gli ottimi risultati nei casi di calcolosi renale.
Altre località ove è possibile trascorrere la propria vacanza relax&benessere in Campania sono: Pozzuoli, Torre Annunziata e Vico Equense.
Per avere informazioni su altre località termali d’Italia rimando alla lista completa in GUIDA ALLE TERME IN ITALIA (DIVISA PER REGIONI).
Campania Terme weekend offerte e last minute
Per organizzare un weekend alle terme in Campania scegliendo tra le migliori offerte dei migliori tour operator consulta OFFERTE VACANZE E WEEKEND VOLO+HOTEL.