Cappella dei Banchieri e dei Mercanti: tesoro barocco nel cuore di Torino

Scoprite l’arte barocca e la storia della Cappella dei Banchieri e dei Mercanti nel cuore di Torino. Un tesoro nascosto che offre un’esperienza culturale e spirituale unica.

Eccekevin
Photo by Eccekevin – wikimedia commons

Nel cuore pulsante di Torino, a due passi dalle principali attrazioni della città come i Musei Reali, si trova un autentico gioiello d’arte barocca e di devozione religiosa: la Cappella dei Banchieri e dei Mercanti. Questo straordinario luogo non è solamente un santuario per le cerimonie religiose, ma è anche una destinazione unica per gli amanti della musica classica, grazie alla sua eccezionale acustica. Scopriamo insieme i segreti e le meraviglie nascoste di questo luogo incantevole.

La storia della Cappella dei Banchieri e dei Mercanti risale alla fine del XVII secolo, quando fu eretta per offrire alla Congregazione dei Banchieri, dei Negozianti e dei Mercanti uno spazio per le loro riunioni, che potesse anche servire come luogo di preghiera. All’interno della cappella, il visitatore è avvolto da un’atmosfera intrisa di storia, con opere d’arte, affreschi e decorazioni che principalmente risalgono ai secoli XVII e XVIII.

Cappella dei Banchieri e dei Mercanti: capolavori da scoprire

Marco Mosole
Photo by Marco Mosole – wikimedia commons

Tra le opere d’arte che meritano una visita, spiccano gli 11 affreschi settecenteschi, realizzati da abili pittori  come Andrea Pozzo, Sebastiano Taricco, Vernier e Carlone. Questi affreschi narrano principalmente la Natività e il mistero dell’Epifania, trasformando i Re Magi in sorta di guardiani della cappella stessa. Il 6 gennaio di ogni anno, la Congregazione celebra la sua festa annuale con l’investitura di nuovi membri.

La cappella vanta anche imponenti statue in legno raffiguranti due pontefici, uno splendido organo in legno del Settecento e un altare in marmo. Quest’ultimo era stato originariamente commissionato all’architetto Juvarra, ma fu poi realizzato dall’architetto di corte sabauda Emanuele Buscaglione. Sull’altare è posizionato il “Libro d’Oro,” contenente le firme di coloro che hanno fatto parte della congregazione nel corso dei secoli.

Nella sacrestia è conservato un pezzo straordinario: il celebre “calendario perpetuo” di Giovanni Amedeo Plana, un noto astronomo piemontese. Questo calendario permette di calcolare con precisione il tempo su un arco di 4000 anni a partire dall’anno zero, rappresentando un tesoro per gli appassionati di astronomia e storia.

Il soffitto della cappella: un cielo dipinto sopra di noi

Il soffitto della cappella è un autentico capolavoro, magnificamente affrescato da Stefano Maria Legani, noto come il “Legnanino.” Rappresenta un’immensa finestra aperta sul Paradiso, con le figure di Dio Padre, del Figlio Redentore e di altri personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Questo dipinto offre uno spettacolo visivo e spirituale di straordinaria bellezza.

Guida locale e informazioni pratiche

Mentre esplorate la cappella, avrete l’opportunità di interagire con alcuni volontari appassionati che condivideranno con voi storie e aneddoti legati al luogo e alle sue opere d’arte. La loro conoscenza arricchirà ulteriormente la vostra visita.

Per sfruttare al meglio questa esperienza di viaggio a Torino, considerate alcune precauzioni. Verificate sempre gli orari di apertura, poiché potrebbero subire variazioni. Se siete un gruppo numeroso (oltre 10 persone), assicuratevi di prenotare in anticipo via email o telefonando al centro prenotazioni apposito. Durante la visita, rispettate il luogo e le opere d’arte, seguendo le indicazioni dei volontari che vi accompagneranno.

In sintesi, la Cappella dei Banchieri e dei Mercanti è una straordinaria testimonianza dell’arte barocca nel cuore di Torino. Questo luogo è adatto a chiunque ami l’arte, la storia e la cultura religiosa, nonché agli amanti della musica classica grazie ai concerti che si svolgono qui. Se pianificate una visita a Torino, non perdete l’occasione di scoprire questa gemma nascosta, che vi incanterà con la sua maestosità e il suo fascino senza tempo. La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti è un tesoro da non perdere, e vi garantiamo che non resterete delusi.

Cappella dei Banchieri e dei Mercanti: foto e immagini