Da questa grotta si può ammirare uno dei panorami più belli della Liguria. Scopri dove si trova

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Le coste alte e frastagliate che caratterizzano molti tratti della Liguria spesso regalano dei tesori nascosti, oltre che bellezze paesaggistiche tutte da ammirare. Eccone uno situato lungo la riviera di Ponente.

grotta dei falsari
Credit Silvia Minazzo Wikimedia

La provincia di Savona è caratterizzata da tante località balneari che ogni estate vengono frequentate da turisti provenienti da ogni parte del mondo per tuffarsi nelle acque blu e godere delle atmosfere liguri, tra spiagge, focaccia, trenette al pesto e piccoli borghi sul mare. La costa che va da Noli a Varigotti è una delle più famose per i meravigliosi paesaggi che ci riserva.

Ed è proprio lungo questo tratto di costa che si trova una grotta del tutto particolare. Perché? La sua forma offre una specie di finestra panoramica da cui si può godere di una delle più belle viste sul mare e la costa ligure di Ponente. Scopriamo insieme di quale grotta stiamo parlando.

La Grotta dei Falsari: uno spaccato panoramico sul Mar Ligure

grotta dei falsari noli
Credit Terenskij Wikimedia

La grotta dei Falsari si trova in uno dei tratti di costa più spettacolari della Liguria di Ponente, la Baia dei Saraceni, appena dopo Capo Noli. Si tratta di una cavità che si apre nel fianco roccioso della falesia a picco sul mare, formatasi in tempi remoti, erosa quando essa si trovava ancora sul livello del mare. Essa è sopra la Via Aurelia ma è raggiungibile solo a piedi.

La Grotta dei Falsari è anche detta Antro dei Falsari o Grotta dei Briganti. Sono tutti nomi riconducibili al fatto che nei secoli passati questa grotta ha rappresentato il rifugio perfetto per bande di contrabbandieri che producevano monete false. E come dice il nome di questo tratto di costa, il luogo rappresentava anche l’approdo dei saraceni che, ancorate qui le navi, partivano all’assalto dei borghi e dell’entroterra per depredare il depredabile.

Ma la Grotta dei Falsari, nel corso del tempo fu utilizzata anche per altri scopi. Era l’avamposto delle truppe nolesi quando cercavano di resistere agli attacchi della Repubblica di Genova e servì per immagazzinare merci durante il XVIII secolo. Oggi è invece la meta di appassionati di trekking e curiosi per il bellissimo e suggestivo scenario che essa offre.

Come arrivare alla Grotta dei Falsari

Dopo aver visitato le attrazioni di Noli o dopo aver esplorato Varigotti, si possono intraprendere due sentieri per raggiungere questa meraviglia naturale. Da via XXV Aprile a Noli si imbocca la “Passeggiata Dantesca”, segnalata, che in una ventina di minuti vi porterà a destinazione, aggirando Capo Noli. Lungo il percorso si incontrano anche le rovine dell’Eremo del Capitano Enrico Alberto d’Albertis.

Da Varigotti invece, da via Strada Vecchia si dovrà seguire il Sentiero del Pellegrino che si unisce a un tratto della Passeggiata Dantesca. In 40 minuti si giungerà alla Grotta dei Falsari, passando anche per la Torre delle Streghe, torre costiera di fine Cinquecento.

Grotta dei Falsari Liguria immagini e foto