Vacanze a Noli: L’Antica Repubblica Marinara
Noli guida turistica, spiaggia e consigli su cosa fare e cosa vedere.
Noli turismo informazioni
Noli è una località turistica situata a metà strada tra Finale Ligure e Spotorno sulla Riviera di Ponente Ligure ed un tempo è stata anche una Repubblica Marinara.
Inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, Noli è anche una delle località balneari più eleganti della Riviera di Ponente non a caso è stata “costruita” in un contesto paesaggistico davvero unico.
Noli cosa vedere e luoghi di interesse
Noli ha un passato molto vivace, è stata Municipio dell’Impero Romano, durante il medioevo è stata un’importante base bizantina mentre nel ‘641 i longobardi ricostruirono la città vicino al mare e fu così che divenne nel corso dei secoli un importante centro marinaro (partecipò alle crociate del 1099).
Vediamo adesso cosa vedere e quali sono i principali luoghi di interesse di Noli:
Concattedrale di San Pietro Noli
La Concattedrale di San Pietro si affaccia imponente su Piazza della Cattedrale ed è stata erette presumibilmente tra il XII e il XIII secolo.
Conosciuta anche come la Chiesa di San Pietro dei Pescatori, questo meraviglioso ed elegante edificio religioso è stato rimaneggiato a partire dal XVI secolo e il suo interno custodisce preziosi stucchi, affreschi ed opere dal notevole valore storico ed artistico.
Chiesa di San Paragorio Noli
La Chiesa di San Paragorio è l’ex cattedrale del borgo marinaro di Noli, si trova fuori dalle mura cittadine ed è stato inserito nella lista dei Monumenti Nazionali Italiani.
Questo edificio religioso è un magnifico esempio di architettura romanica e custodisce pregevoli affreschi trecenteschi e un crocifisso ligneo del XIII secolo che assomiglia al celebre Volto Santo di Lucca.
Castello di Monte Ursino Noli
Il Castello di Monte Ursino è stato realizzato a partire dal XII secolo e la struttura che si presenta oggi ai nostri occhi è un rifacimento della metà del ‘500 ordinato dalla Repubblica di Genova con l’intento di adeguare le mura e le torri ai nuovi strumenti di difesa bellici.
Questa fortezza dispone di un’imponente torre (maschio) che domina dall’alto il borgo e una volta raggiunta la vetta potrete godere di un panorama unico nel suo genere.
Altre cose da vedere a Noli sono:
- Palazzo del Comune
- Casa Pagliano
- Oratorio di Sant’Anna
- Loggia della Repubblica Nolese
Noli cosa fare ed escursioni
Noli si trova all’interno della rete Natura 2000 della Liguria ovvero un sito di interesse comunitario situato tra il Monte Mao, il Monte Mortou e la Rocca dei Corni che è davvero importantissimo sotto il profilo geologico, faunistico e naturalistico.
Una delle escursioni più belle da fare a Noli è senza ombra di dubbio quella all’interno dell’Altopiano delle Manie e l’omonimo parco dove ci sono sentieri mountain bike, grotte abitate anticamente dai primitivi e dove è possibile praticare numerosi sport e perchè no organizzare tour enogastronomici.
Da non perdere è anche l’Area Marina Protetta dell’Isola di Bergeggi.
Noli Spiaggia
Il litorale di Noli è lungo circa un chilometro e presenta spiagge libere e spiagge attrezzate con stabilimenti balneari che dispongono di ogni tipo di confort o servizio per trascorrere giornate al mare senza dove rinunciare a nulla.
La Spiaggia di Noli è racchiusa tra Capo Noli e Punta del Vescovado, è composta da sabbia chiara mista a ghiaia, il mare è sempre pulito, limpido e cristallino (è quasi sempre insignita Bandiera Blu e Bandiera Verde) e i fondali digradano dolcemente verso il largo quindi sono adatti a famiglie con bambini piccoli in quanto consentono una balneazione alquanto sicura.
Noli dispone anche di una Spiaggia Dog Friendly che si trova nei pressi della Lega Navale al confine con Spotorno.