Ecco il magnifico borgo di Boarezzo sintesi di arte e cultura: scopri le sue strade caratteristiche che proiettano in una dimensione quasi onirica

Il borgo di Boarezzo si snoda tra le rigogliose colline della Lombardia ed è la perfetta sintesi di arte e cultura tra le sue stradine caratteristiche, accogliendo migliaia di turisti incuriositi.

Borgo-di-boarezzo
Ph credits Kaitu, Wikimedia Commons

Ci sono alcuni luoghi che proiettano in una dimensione quasi onirica, nei quali l’unico rumore che si ascolta è quello del vento che culla le foglie degli alberi, le risate della gente ben lontani del caos della quotidianità. Lì dove il turismo è un piacere e che si sposa in maniera naturale con i luoghi incontaminati che fanno da sfondo, passeggiare è quasi un movimento naturale, alla scoperta di ogni angolo fatto di arte e cultura. Ci troviamo in Lombardia, tra le rigogliose e verdi colline e precisamente nel borgo di Boarezzo, dove ogni strada è un compendio di colori e personalizzazione, da scoprire con un occhio curioso e attento.

Il borgo di Boarezzo tra arte, cultura e natura incontaminata

Il borgo di Boarezzo sembra quasi dipinto, per i suoi colori particolari e la predisposizione a diventare quasi una tela. E’ un villaggio artistico dove ogni stradina, ogni vicolo e angolo raccontano una storia ben precisa ai turisti che l’affollano con rispetto.

I numerosi dipinti ne fanno un museo a cielo aperto e ritraggono in gran parte, scorci di vita quotidiana: le botteghe, i gatti, gli uccellini, la natura e le immagini sacre ad accompagnare la lenta quotidianità. Tutte le opere d’arte sono di pittori locali e internazionali, che accompagnano i passanti in un viaggio sensoriale davvero unico.

borgo-di-boarezzo-madonna
Ph credits Kaitu, Wikimedia Commons

La storia della rinascita dell’antico borgo con il museo a cielo aperto

Le origini di Boarezzo risalgono al Medioevo, piccola roccaforte di relax e benessere tra il verde delle colline lombarde. Poche case scolpite nella pietra, tra boschi di faggi e castagni. La vera e piccola rivoluzione avvenne nel 1985 quando il pittore Mario Alioli trasformò il borgo in un “villaggio dipinto” dedicato a Giuseppe Grandi e ad Odoardo Tabacchi, noti scultori italiani nati in Valganna. Furono coinvolti ben 16 artisti per creare pannelli dipinti e affrescati che furono collocati sui muri delle case per un racconto sensoriale nelle tradizioni e negli antichi mestieri. Nel corso degli anni il borgo si è arricchito di altri dipinti, accogliendo sempre più curiosi e turisti.

borgo-di-boarezzo-dipinti
Ph credits Kaitu, Wikimedia Commons

Come arrivare a Boarezzo e gli itinerari per visitarla

Boarezzo è un’ottima meta per un itinerario di viaggio nelle bellezze della Lombardia, non solo per il suo percorso artistico cittadino ma anche per i tanti eventi organizzati e le attività all’aperto a disposizione. Giungervi è molto semplice: è possibile intraprendere un percorso a piedi di circa un’ora dalla vicina Ghirla o più comodamente in auto da Varese fino a Cambupella fino al un bivio con le indicazioni stradali che indicheranno la destinazione prescelta. Gli eventi organizzati sono a cura dell’Associazione Amici di Boarezzo con lo scopo di valorizzare sempre di più le bellezze del borgo e promuoverlo con lo scopo di salvaguardare i valori artistici ed ambientali del paese.

Il borgo di Boarezzo immagini e foto