Escursioni ai cinque laghi più belli di Plan de Corones: meraviglie in quota

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Settembre è uno dei mesi più belli per fare escursioni. Questo è il momento dell’anno in cui la natura regala meravigliosi colori caldi, le temperature si fanno più piacevoli e raggiungere incantevoli luoghi in quota diventa più semplice. Come in queste escursioni che ci portano ai cinque laghi più belli di Plan de Corones.

cinque laghi più belli di Plan de Corones
Credit Falk2 Wikimedia

Plan de Corones è una montagna delle Alpi Sud-orientali, facente parte delle Dolomiti di Braies. Con i suoi 2275 metri di altezza è situata tra la Val Pusteria e la val di Marebbe, a pochissimi chilometri di distanza da Brunico. Nota per la sua inconfondibile cima a panettone, detta Spitzhörnle, questa montagna racchiude attrazioni naturalistiche tutte da scoprire.

Ma non solo, perché raggiungere Plan de Corones significa anche poter beneficiare di una vista panoramica eccezionale con vedute sulle montagne circostanti, dalle Dolomiti fino alle vette delle Alpi in Val Venosta. Attorno a questa montagna abbiamo poi la regione turistica per visitare Brunico, San Vigilio, Valdaora, Chienes e Valle Anterselva.

Escursioni ai cinque laghi più belli di Plan de Corones

Escursioni ai cinque laghi più belli di Plan de Corones
Credit Falk2 Wikimedia

In autunno, a Plan de Corones i laghi offrono uno spettacolo affascinante e davvero mozzafiato, caratterizzato dai colori delle foglie che cambiano colore, avvolgendo il paesaggio circostante di calde tonalità. Questa è la stagione ideale per le escursioni e le camminate come quelle che portano ai cinque laghi più belli di Plan de Corones.

Famoso per il suo color turchese, il Lago di Anterselva è uno dei laghi più belli delle Alpi. Situato al termine della Valle di Anterselva, nelle vicinanze del noto Passo Stalle, al confine con l’Austria, il sito a un’altitudine di circa 1.640 metri, offre passeggiate sul sentiero didattico naturalistico del lago che consente di scoprire la sua flora e fauna. E’ il posto ideale per gli appassionati di natura, outdoor e trekking che troveranno anche nel periodo autunnale moltissime occasioni per fare attività all’aperto.

Il Lago dei Colli Alti è raggiungibile con una camminata da San Vigilio e Valdaora oppure seguendo La Via Ferrata Piz da Peres, suddivisa in tre sezioni caratterizzate da gradi di difficoltà diversi. Durante la scalata si potranno ammirare panorami magnifici sulle catene montuose delle Dolomiti. Si tratta di un bellissimo laghetto di montagna, inserito in uno degli scenari più suggestivi delle Dolomiti. Sulle sue sponde crescono canneti.

In una cornice naturale mozzafiato, ecco il Lago Verde al Fanes. Una passeggiata attorno al lago permette di godere della sua bellezza e del silenzio di un ambiente incontaminato. E’ circondato da montagne dalle pareti verticali e picchi che creano un paesaggio surreale che lascia a bocca aperta. Si raggiunge il lago Verde salendo dal rifugio Pederù, a San Vigilio di Marebbe.

Si raggiunge il Lago di Limo da Pederü percorrendo il sentiero numero 7 fino al rifugio Fanes dove potete fermarvi ad assaporare piatti tipici a base di prodotti semplici e genuini. Inoltre, è possibile prendere la navetta che passa ogni 20 minuti da San Vigilio. In alternativa si può arrivare al rifugio Lavarella, dove si trova anche il microbirrificio più alto d’Europa dive vi aspetta un’autentica birra artigianale e tante specialità gastronomiche.

Il Lago di Issengo è raggiungibile partendo dal paese di Chienes per trovarsi, dopo pochi chilometri, in un paesaggio fatto di acqua e boschi di abeti rossi. Per i bambini ci sono numerose possibilità per giocare e continuando verso est si incontra un percorso a corde alte con numerosi itinerari adrenalinici per principianti ed esperti.

Plan de Corones immagini e foto