Esplora il Castello di Monguelfo: in viaggio nel cuore della Val Pusteria
Nel cuore delle Alpi italiane, il Castello di Monguelfo svela misteri medievali, leggende e paesaggi incantevoli nella Val Pusteria. Un’esperienza unica che unisce passato e natura.

L’Italia, con la sua immensa ricchezza storica e culturale, custodisce tesori nascosti tra le sue montagne, tra cui castelli, fortezze e dimore antiche che raccontano storie di eroi, amori e conflitti. Sebbene alcuni di questi siti siano celebri e attraggano migliaia di visitatori ogni anno, esistono gioielli dimenticati che rimangono fuori dai percorsi turistici convenzionali.
Il Castello di Monguelfo, eretto nel XIII secolo, è stato testimone di numerosi signori e nobili famiglie che hanno lasciato il segno nei secoli. Ogni angolo delle sue mura, ogni torre e sala racconta storie di potere, intrighi e passioni. Una delle leggende più affascinanti riguarda la “Dama Bianca”, uno spirito che, secondo la tradizione, ancora oggi vaga per le stanze del castello nelle notti di luna piena, in cerca del suo amore perduto.
Castello di Monguelfo: architettura e posizione uniche

Il Castello di Monguelfo rappresenta un esempio straordinario di architettura medievale con la sua imponente struttura e le torri maestose. Ma ciò che lo distingue è la sua posizione panoramica. In sintesi, è situato su un promontorio, il castello offre una vista mozzafiato sulla Val Pusteria. Si possono vedere le sue maestose montagne, i lussureggianti boschi e i pittoreschi villaggi. All’interno, i mobili d’epoca, gli affreschi e le opere d’arte testimoniano la ricchezza e l’eleganza dei suoi antichi proprietari.
Vivi il castello: come arrivare e orari di apertura
Il Castello di Monguelfo è molto più di un’antica residenza. Durante l’anno, ospita una varietà di eventi, tra cui concerti, mostre e rievocazioni storiche. Per coloro che desiderano esplorare il castello e i suoi dintorni, sono disponibili visite guidate, percorsi tematici e sentieri naturalistici che conducono alla scoperta delle bellezze della Val Pusteria.
Durante la stagione estiva, il castello è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00, mentre in autunno gli orari possono variare. Il costo d’ingresso è di 5 € per gli adulti, 3 € per i giovani sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 65 anni, mentre l’accesso è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Il Castello di Monguelfo si trova nella provincia di Bolzano, nel cuore della Val Pusteria, ed è facilmente raggiungibile in auto seguendo la Strada Statale 49. Però, per chi preferisce i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Monguelfo-Tesido è la più vicina, da cui è possibile raggiungere il castello con una breve passeggiata o utilizzando i servizi di autobus locali.
Esplora i dintorni per una esperienza di viaggio unica
Perchè visitare il Castello di Monguelfo? A causa dell’esperienza di viaggio offerta, ideale per coloro che amano la storia, l’arte e la bellezza naturale. Gli appassionati di cultura potranno immergersi nella ricca storia del castello e ammirare le opere d’arte e gli arredi storici. Per le coppie in cerca di romanticismo, la leggenda della “Dama Bianca” offre un tocco di mistero e romanticismo. Le famiglie troveranno visite guidate e attività culturali che offrono una opportunità educativa e divertente per scoprire la storia e la natura della Val Pusteria.
La posizione panoramica del castello lo rende perfetto anche per gli amanti della fotografia e per chi cerca momenti di tranquillità e contemplazione. Infine, a soli 12 km dal castello si trova il Lago di Braies, uno dei tesori naturali più belli d’Italia. La zona circostante è un paradiso per gli amanti della natura, con panorami mozzafiato che cambiano a causa delle stagioni. Infatti, offre l’opportunità di combinare una visita al castello con una giornata di relax in riva al lago o con escursioni nella natura circostante.
Che tu sia un viaggiatore solitario in cerca di avventure culturali, una coppia romantica o una famiglia desiderosa di condividere esperienze educative, questo castello ti regalerà una esperienza indimenticabile.