Giannutri: l’isola segreta della Toscana tutta da scoprire tra antiche rovine e mare da favola
Se siete alla ricerca di un luogo unico e affascinante per una vacanza indimenticabile, Giannutri è la scelta perfetta. Questa piccola isola segreta, situata in Toscana e poco distante dalla celebre Isola del Giglio, offre paesaggi mozzafiato, un mare turchese spettacolare e un’atmosfera selvaggia che vi farà sentire immersi nella natura incontaminata.

Giannutri è un’isola tra le più piccole d’Italia, ma è proprio questa caratteristica a renderla unica ed esclusiva. La sua forma a mezzaluna accarezza il mare, regalando panorami suggestivi e romantici. Il mare turchese e le scogliere a picco creano un paesaggio da cartolina, perfetto per gli amanti della natura e delle escursioni panoramiche. Essendo poco conosciuta, Giannutri non è mai invasa dalle masse di turisti, e questo permette di godere appieno della tranquillità e della bellezza del luogo.
Sebbene l’isola sia situata in una posizione vicina alla terraferma, raggiungerla può risultare un po’ complicato. Non vi sono collegamenti diretti con i principali porti della Toscana, quindi bisogna prendere un traghetto da Porto Santo Stefano sull’Argentario o da Isola del Giglio. Tuttavia, questa difficoltà di accesso contribuisce a preservare l’atmosfera intima e selvaggia dell’isola, rendendo il viaggio un’esperienza ancora più avventurosa.
Storia dell’isola più piccola d’Italia

Giannutri custodisce una storia antica e affascinante. I resti dell’antica villa romana con i suoi capitelli e la grande scalinata immerse nella macchia mediterranea sono testimonianza del suo passato glorioso. Questa villa viene spesso scambiata per un antico tempio, tanto è l’impatto visivo che regala. Gli amanti dei siti archeologici e della storia troveranno sicuramente interessante esplorare queste rovine e lasciarsi trasportare indietro nel tempo.
Gran parte della superficie dell’isola è area protetta, il che significa che non è possibile spostarsi liberamente. Per accedere all’isola è necessario acquistare un ticket al costo di 4 € al giorno, valido tutto l’anno, a eccezione di bambini sotto i 12 anni, gruppi scolastici, portatori di handicap, lavoratori dell’isola e residenti, proprietari di immobili e affittuari. I ticket possono essere acquistati con il biglietto del traghetto a Porto Santo Stefano, presso la Pro Loco dell’Isola del Giglio o online sul sito del Parco.
Alcune zone dell’isola sono liberamente accessibili, mentre altre possono essere visitate solo con una guida, per motivi di tutela ambientale e sicurezza. La rete di sentieri, che si estende per oltre 8 chilometri, è esplorabile solo con guida, mentre la viabilità da Cala Maestra a Cala Spalmatoio è liberamente accessibile e offre panorami spettacolari.
Il turista ideale per quest’isola
L’isola di Giannutri è una destinazione tipicamente estiva, ma anche la primavera offre l’opportunità di esplorare i sentieri e godere di paesaggi suggestivi. Tuttavia, fuori stagione, molti servizi turistici, inclusi bar e ristoranti, possono essere chiusi. Pertanto, la stagione estiva è la scelta ideale per godere appieno di tutte le bellezze dell’isola che è perfetta per coloro che amano l’avventura, la natura selvaggia e sono disposti a scoprire luoghi meno conosciuti.
Se siete appassionati di trekking, immersioni subacquee o semplicemente desiderate trascorrere momenti di relax in un’atmosfera autentica, Giannutri sarà il paradiso ideale. Tuttavia, se preferite mete più accessibili e ben servite, con una vasta scelta di attività e servizi turistici, potreste trovare Giannutri un po’ troppo isolata per i vostri gusti.
I vantaggi di Giannutri? L’isola offre una natura incontaminata, perfetta per escursioni, snorkeling e immersioni subacquee. La pace e la tranquillità del luogo vi permetteranno di rilassarvi e staccare completamente dalla frenesia della vita quotidiana. Potrete ammirare panorami mozzafiato e fare esperienza di un’isola autentica e poco frequentata.
Tuttavia, la difficoltà di accesso può rappresentare un ostacolo per chi preferisce mete più comode e turistiche. Inoltre, essendo un’isola piccola e poco sviluppata, le opzioni di ristoranti e strutture ricettive potrebbero essere limitate.
Come arrivare a Giannutri
L’isola di Giannutri è raggiungibile in traghetto da Porto Santo Stefano, nel promontorio dell’Argentario. La compagnia Maregiglio opera la tratta con la motonave Costa d’Argento, che può trasportare fino a 350 persone. I traghetti partono il mercoledì e il sabato durante tutto l’anno, e la traversata dura circa un’ora.
Si consiglia di prenotare online in anticipo tramite il sito ufficiale di Maregiglio per garantirsi un posto. Si ricorda che il trasporto di veicoli è consentito solo ai residenti o per motivi di lavoro, quindi i visitatori con auto dovranno parcheggiarle nei parcheggi lunga sosta di Porto Santo Stefano.
Scoprendo i dintorni
Mentre Giannutri è la perla nascosta della Toscana, vi suggeriamo anche di esplorare i dintorni e visitare l’Isola del Giglio, famosa per le sue spiagge incantevoli e le acque cristalline. Potrete trascorrere una giornata in questo angolo di paradiso e godere di una vasta gamma di attività, dai tour in barca alle escursioni in montagna. E alla partenza o arrivo del traghetto, non può mancare una sosta per ammirare le attrazioni di Porto Santo Stefano.