Il bellissimo Sentiero della Bonifica in Valdichiana è perfetto per una giornata in bicicletta

Per una giornata di relax immersi nella natura lo splendido Sentiero della Bonifica in Valdichiana è davvero perfetto: 62 chilometri  pianeggianti tra bellezze e verde per rilassanti passeggiate in bicicletta.

Guarda il video

val-di-chiusi-lago
Ph credits Repuli, Wikimedia Commons

Vivere una giornata immersi nella natura ha la grande capacità di riconciliare con se stessi, ricarica le energie fisiche e mentali e dona la possibilità di scoprire tanti luoghi splendidi. Quando i terreni lo permettono, è possibile fare lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta, godendo così di panorami suggestivi facendo tappa in borghi storici senza tempo. In Toscana il Sentiero della Bonifica in Valdichiana è perfetto per una giornata di relax in bicicletta, con ben 62 chilometri pianeggianti costellati da bellezze di flora e fauna, laghi e centri meravigliosi.

Alla scoperta del Sentiero della Bonifica in Valdichiana

La Toscana è una terra meravigliosa dove le città d’arte si alternano a luoghi storici, panorami suggestivi e zone di campagna immerse nel verde più incontaminato. Il Sentiero della Bonifica in Valdichiana è un vero gioiello naturalistico, comprendendo i territori dal Lago di Chiusi a quello di Montepulciano, tra le province di Arezzo e Siena insieme a quelle di Perugia e Terni in Umbria. Comprende il bacino idrografico dell’Arno e del Tevere, con le acque dell’antico fiume Clanis considerato sacro dagli etruschi. Percorre territori splendidi come il noto percorso pianeggiante che per 62 chilometri si snoda per una splendida passeggiata da fare a piedi per brevi tratti o interamente in bicicletta.

lago-di-chiusi-pontile
Ph credits Patriziabacci, Wikimedia Commons

I luoghi percorsi e le bellezze naturalistiche

Il Sentiero della Bonifica riprende l’antica strada utilizzata per la manutenzione del Canale Maestro della Chiana tra Arezzo e la bellissima Chiusi, diventando sia una zona agricola particolarmente rigogliosa che un itinerario perfetto per gli amanti della natura e della bicicletta. Vanta due splendidi laghi: il lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano, con rari esemplari di fauna e flora che possono essere ammirati in qualsiasi ora della giornata.

Il primo si trova a 4 chilometri dal centro storico ed è ricco di storie e leggende tra cui le due iconiche torri “beccati questo” e “beccati quello” a sottolineare la rivalità con la vicina Umbria. Il Lago di Montepulciano fa parte dell’omonima Riserva Naturale, in una superficie di 453 ettari vantando animali rari, paludi e splendidi scorci.

intercity bici gratis
Credit Pexel Pixabay

I borghi che si incontrano tra leggende e tradizione

Ma non solo fiumi e laghi: nei 62 chilometri dello splendido sentiero si incontrano anche tanti borghi, mete predilette dai tanti runner della zona. Tra questi San Leo con la nota Chiusa de Monaci del Fossombroni con ponti, casali e una vista privilegiata sull’Arno. Proseguendo ancora si incontra Cortona, inserita a sua volta nel Sentiero Etrusco e che ha una ripida salita per arrivare in cima ad una collina con un panorama eccezionale.

Immancabile proprio il borgo di Chiusi, distante circa un’ora di treno dalla splendida città di Arezzo e ottimo pit stop dopo le fatiche del sentiero. Nell’omonimo lago la leggenda narra si specchiassero le Ninfe dei boschi nelle notti di luna piena, conferendo alla zona ancora più suggestione. Per intraprendere il lungo cammino in bici per 62 chilometri è consigliato scegliere una giornata meno calda e soleggiata, portare con sé un cappellino, occhiali per proteggersi dal sole e tanta acqua visti i punti ristoro abbastanza distanti l’uno dall’altro.

Il Sentiero della Bonifica in Valdichiana immagini e foto