Nelle viscere della terra del Triangolo lariano: l’incredibile mondo sotterraneo dei labirinti di grotte
Grotte, cunicoli, sifoni, torrenti e laghi sotterranei costituisco lo straordinario complesso sotterraneo del Triangolo lariano, il territorio compreso tra i due rami meridionali del Lago di Como.

In Lombardia esiste un meraviglioso paesaggio racchiuso nelle viscere della terra che si sviluppa per centinaia di chilometri. Si tratta di luoghi a cui hanno accesso gli speleologi che hanno il compito di raggiungere gli angoli ancora inesplorati del complesso labirinto di uno dei sistemi carsici più importanti d’Italia.
Nel sottosuolo del cosiddetto Triangolo lariano, in provincia di Como, esiste una delle aree di riferimento per il mondo della speleologia. Partendo dalla zona del Pian del Tivano, con i suoi quasi 70 chilometri di sviluppo, per qualche tempo qui vi è stato il record della grotta più lunga d’Italia, poi superata dai sistemi di grotte della Sardegna e del Friuli. Tuttavia, si sospetta che siano addirittura 240 i chilometri di grotte e gallerie situati all’interno delle montagne fra i due rami del lago di Como.
I labirinti di grotte del Triangolo lariano

Le esplorazioni al Tivano hanno dato i loro frutti. Ad esempio si è scoperto un “deserto di dune“ nelle viscere del Pian del Tivano, all’interno dell’“Abisso dei giganti“. Merita poi una menzione speciale la grandiosa volta del Buco del Piombo, situato sopra a Erba. Rappresenta una delle grotte più famose della Lombardia, nota per la sua grandezza: potrebbe contenere il Duomo di Milano. Da decenni gli speleologi cercano di mappare il labirinto di cunicoli che si apre sotto il Monte Bollettone e la Dorsale del Triangolo Lariano. Nell’area delle Grigne esiste uno dei complessi più profondi d’Italia, tanto da raggiungere i -1.400 metri.
Certo si tratta di esplorazioni riservate ai pochissimi ed esperti specialisti che tentano di scoprire il mondo sotterraneo della Grigna settentrionale. Se si dovesse trovare il collegamento con Fiumelatte, il paese affacciato sul lago ai piedi della Grigna settentrionale, questo sistema carsico potrebbe addirittura diventare uno dei più profondi del mondo.
Triangolo lariano: cosa vedere e attrazioni
Il Triangolo Lariano è quella terra compresa fra i due rami del lago di Como, detto anche “Lario”, da cui questo territorio prende il nome. Nel Triangolo lariano ci sono altre attrazioni turistiche da vedere e un soggiorno da queste parti può risultare davvero interessante. A partire dalle attrazioni della città di Como, si può risalire verso nord per visitare Nesso con il suo suggestivo orrido, per continuare fino a Bellagio, splendida località posta al vertice del Triangolo lariano.
Nell’entroterra da non perdere il verdeggiante Pian di Tivano, dove si trova anche la Big Bench n.185, la grande panchina panoramica. Anche Erba riserva delle attrazioni da non sottovalutare, mentre a sud del Triangolo lariano si trovano sei piccoli e ameni laghi: Montorfano, Alserio, Pusiano, Annone, Segrino e Garlate.