Le 8 attrazioni da non perdere ad Erba, la cittadina ai piedi delle Prealpi lombarde

Le attrazioni da non perdere ad Erba e i luoghi d’interesse da visitare nelle vicinanze. Dalle chiese alle ville rinascimentali, al borgo medievale, Erba è la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del relax tra storia e tradizioni secolari.

monumento-ai-caduti-erba

Erba cosa vedere e luoghi di interesse

Le origini di Erba sono antiche, testimoniate dai ritrovamenti celtici fatti nella cittadina.

Intorno al 1800 Erba divenne una famosa località di villeggiatura, come dimostrano le numerose ville patrizie che si possono ammirare ancora oggi tra cui Villa Amalia, dove vissero Ugo Foscolo e Giuseppe Parini.

castello-di-pomerio

Villa Amalia

Questa bella villa neoclassica prende il nome dalla moglie dell’avvocato e senatore milanese Rocco Marliani.

Prima di essere residenza nobiliare della famiglia Marliani, fu un convento francescano con annessa una chiesa.

Circondata da un giardino all’inglese, è anche nota per essere stata il set cinematografico di un film di Marcello Mastroianni.

Si può ammirare dall’esterno mentre gli interni si possono visitare in occasione delle giornate FAI.

villa-amalia-erba

Potrebbe interessarti Visitare Como consigli

Contrada Villincino: il centro storico di Erba

Contrada Villincino è la zona fortificata del centro storico di Erba, costituita da case in pietra restaurate e da tipiche strade acciottolate medievali.

Ancora visibili anche un antico lavatoio e due torri ubicate ai due ingressi del borgo.

Il luogo perfetto per fare un salto indietro nel tempo per qualche ora. Il borgo si trova nelle immediate vicinanze del Parco Majnoni.

contrada-villincino

Parco Majnoni, Monumento ai caduti e Teatro Licinum

Parco Majnoni è il cuore verde di Erba e si trova nei pressi del Palazzo Comunale.

Il parco è ricco di alberi secolari, all’interno si può ammirare un tempietto neo-barocco e il Monumento agli alpini.

erba-lago-pusiano

A breve distanza da parco Majnoni si raggiunge il Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale che sovrasta una scalinata in pietra, circondato da alberi di cipresso.

Proprio alle spalle del monumento ai Caduti si trova anche il Teatro Licinum.

Risalente agli anni Venti, il teatro è di ispirazione greco-romana e ancora oggi ospita eventi all’aperto durante i mesi estivi.

villa-majnoni-erba

Le Chiese di Erba

Degne di nota sono le numerose chiese di Erba tra cui la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di Sant’Eufemia.

La prima era originariamente la chiesa del convento francescano dell’attuale villa Amalia. La facciata è in stile neogotico e presenta un grande rosone sopra il portale d’ingresso.

Al suo interno è conservato un affresco sulla crocifissione che viene attribuito ad un allievo di Leonardo Da Vinci.

La Chiesa di Santa Eufemia è in stile romanico e nel corso della storia è stata oggetto di diversi rimaneggiamenti e restauri.

Durante il Medioevo serviva anche da edificio di difesa e di controllo del territorio circostante.

chiesa-santa-eufemia-erba

Castello di Pomerio

Prendendo l’auto e spostandosi di circa due chilometri, si raggiunge il Castello di Pomerio, edificio medievale attualmente adibito a location per matrimoni ed altri eventi.

Si tratta di una costruzione storica che sorge sul tracciato di un’antica strada romana che collegava la città a Como, Lecco, Bergamo e Brescia.

Il Castello è aperto per visite guidate al pubblico solo in occasione di alcuni eventi e manifestazioni come Erba Fabula, il festival delle favole durante il quale è possibile ascoltare leggende, curiosità e racconti che hanno come protagonisti re e cavalieri.

castello-pomerio-erba

Eremo di San Salvatore

Altro luogo d’interesse da non perdere quando si visita Erba è l’Eremo di San Salvatore, oasi di tranquillità a pochi chilometri dalla cittadina lombarda.

La zona regala al visitatore un senso di spiritualità e pace per evadere dalla caotica routine quotidiana.

Tra alberi secolari e distese di verdi boschi, l’Eremo offre anche bellissime vedute.

Molto suggestivi il chiostro e la chiesa adiacente risalente al’500. Quest’ultima conserva l’affresco con la Crocefissione di Michelino da Besozzo.

eremo-san-salvatore-affresco

Cosa vedere nei dintorni di Erba: lago di Como e Buco del Piombo

A circa tre chilometri da Erba, tra le colline brianzole, si raggiunge il Lago di Pusiano, il posto ideale per gite fuori porta all’insegna di relax e passeggiate nel verde in riva al lago.

Il Lago di Como si raggiunge in un’oretta d’auto con le sue splendide località: Dervio situato sulla sponda orientale e Lezzeno sulla sponda orientale del ramo comasco del bacino d’acqua.

Infine, a circa tre chilometri di distanza da Erba si trova il cosiddetto “Buco del Piombo”, una grotta che è parte del complesso carsico “Alpe del Vicerè”.

Una passeggiata attraverso la Riserva Valle Bova conduce alla grotta, il sentiero per arrivarci parte da Erba e dura circa un’ora e un quarto. Se si è fortunati, si riuscirà ad osservare anche il falco pellegrino!

SONY DSC

Erba immagini e foto