Per visitare questo sito archeologico non serve uscire dall’autostrada: la sua magnifica villa romana ti stupirà
Questo sito archeologico è stato riaperto grazie ad Autostrade per l’Italia, nell’ambito del progetto “Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie”. L’accesso, per la prima volta, avviene direttamente da un’area di servizio.

Se siete in viaggio dalle parti a nord di Roma non perdete questo straordinario complesso archeologico. Non serve fare deviazioni e non occorre nemmeno uscire dall’autostrada perché l’accesso avviene direttamente dall’area di servizio. Stiamo parlando della Villa dei Volusii Saturnini, scoperta nella campagna di Fiano Romano, nel 1961, durante i lavori dell’Autostrada del Sole Roma-Firenze.
Il sito dista una trentina di chilometri a nord del centro di Roma, laddove sorgeva la colonia romana di Lucus Feroniae. Ora la Villa dei Volusii Saturnini sarà maggiormente visitabile grazie alla collaborazione tra Autostrade per l’Italia, con il progetto Wonders – Scopri l’Italia delle meraviglie, Ministero della Cultura e Touring Club Italiano, con l’iniziativa Aperti per Voi. Scopriamo insieme i dettagli di questo grande sito archeologico.
Villa dei Volusii Saturnini: un nuovo luogo “Aperto per Voi”

Il complesso archeologico di Villa dei Volusii Saturnini risale alla metà del I secolo a.C. Il nome deriva dal suo proprietario Quinto Volusio, un amico del primo imperatore romano Augusto. La villa passò poi al figlio Lucio Volusio Saturnino, console nel 12 a.C. Continuò a essere abitata fino al III-IV secolo d.C., per trasformarsi nei secoli seguenti in edificio religioso, fortezza e casale di campagna. Concepita come villa rustica d’otium, Lucio Volusio Saturnino la arricchì con nuovi mosaici e la ingrandì negli ambienti residenziali signorili e con la realizzazione del grande peristilio dove vennero poste le statue degli antenati.
La villa si articola su due livelli e sorge su un terrazzo naturale, offrendo una magnifica vista panoramica sulla bassa valle del Tevere. Una visita consente di scoprire tutti i suoi raffinati ambienti: l’atrio intorno al quale si dispongono le sale residenziali decorate a mosaici bianchi e neri e in cocciopesto. Compaiono ovunque altri lussuosi mosaici policromi, aggiunti da Lucio Volusio Saturnino. La Villa dei Volusii Saturnini rappresenta un esempio unico di grande proprietà senatoria finora indagato per intero in Italia.
Villa dei Volusii Saturnini: visite e informazioni
Il sito archeologico della Villa dei Volusii Saturnini, da vedere durante una gita a Fiano Romano, è visitabile dal martedì al sabato dalle 9 alle 17 e la domenica e i festivi dalle 9 alle 14, tutto l’anno, a ingresso gratuito. L’accesso, oltre dal sito archeologico di Lucus Feroniae, tramite un ponte pedonale che attraversare la strada provinciale 15/A Tiberina, oggi avviene anche dall’Area di Servizio Feronia Ovest, lungo la carreggiata sud dell’A1 (Diramazione Roma Nord – Gra).
Tramite i touch point presenti nell’area di servizio, i visitatori hanno la possibilità di effettuare un tour muniti di audioguida scaricabile dai QR code presenti nei punti di interesse.