Visitare la città medievale di Fiano Romano: cosa vedere e come arrivare
Visitare Fiano Romano, cosa vedere nel borgo dominato dal Castello Ducale Orsini. Passeggiata nel centro storico alla scoperta di attrazioni e luoghi d’interesse. Visita al sito Archeologico Locus Feroniae e alla Villa dei Volusii di epoca romana.
Fiano Romano Turismo
Siamo in provincia di Roma, tra le colline attraversate dal fiume Tevere. Ubicato su un’altura, Fiano Romano è uno dei centri storici più estesi della zona. Di origine medievale, la cittadina è circondata dalle antiche mura fortificate.
Pensate che oggi si può ancora vedere il fossato dove un tempo scorreva l’acqua a protezione del borgo dalle invasioni nemiche. Il centro storico di Fiano Romano conserva il fascino e l’atmosfera di tempi passati.
Per quanto riguarda la sistemazione alberghiera, si può scegliere tra hotel di varie categorie: low cost, boutique hotel, tre e quattro stelle e strutture ubicate all’interno di palazzi storici. In alternativa, è possibile prenotare una camera in agriturismo, immersi nel verde della campagna romana a circa due chilometri dal centro.
Gli amanti dello shopping potranno fare acquisti tra piazza Matteotti e via Roma. Numerosi i locali dove fermarsi a pranzo e a cena e ordinare piatti della cucina locale in un contesto rustico e tradizionale.
Fiano Romano: attrazioni e luoghi d’interesse
Il simbolo indiscusso e attrazione per antonomasia del borgo è il Castello Ducale Orsini, che sovrasta dall’alto la cittadina. Tra gli edifici sacri, invece, merita una visita la Chiesa quattrocentesca di Santo Stefano Nuovo.
Da non perdere anche i resti delle ville romane della zona e il sito archeologico di epoca romana con annesso museo: “Lucus Feroniae”.
La Chiesa di Santo Stefano
Una visita a Fiano Romano può iniziare dalla Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano Nuovo che si affaccia su Via Matteotti, la via principale del borgo.
L’edificio risale al 1400 anche se fu rimaneggiato successivamente nel corso del 1700. Gli interni presentano tre navate: degno di nota l’altare incorniciato da un arco di trionfo sorretto da due colonne di travertino con capitelli corinzi.
Bellissimi i due affreschi attribuiti alla scuola di Pinturicchio che impreziosiscono la Cappella dell’Annunziata. La chiesa ospita anche il Sarcofago di Papa Niccolò III, Giovanni Gaetano Orsini.
Tra gli altri edifici sacri della cittadina troviamo la Chiesa ortodossa di Santa Maria del Carmine e, poco fuori dal centro storico, la Chiesa di Santo Stefano Vecchio in stile romanico risalente al 1200.
Il Castello Orsini
Il Castello Ducale Orsini, oggi di proprietà del comune di Fiano Romano, svetta imponente e disegna lo skyline della cittadina. Si nota subito che è perfettamente inserito nel borgo antico di cui è parte integrante e simbolo per antonomasia.
Presenta una pianta quadrangolare, è circondato da possenti mura merlate di impianto medievale ed è dotato di un torrione circolare alto 30 metri e di un maschio. Un tempo comprendeva anche il ponte levatoio che serviva per attraversare il fossato antistante l’ingresso.
La sua edificazione risale al Medioevo anche se la struttura è stata più volte ripresa nel corso dei secoli senza apportare sostanziali trasformazioni all’identità originaria, fino ad arrivare a noi con l’aspetto attuale.
Entrando, si incontra come primo ambiente il cortile con il suggestivo porticato. Per quanto riguarda le stanze, queste conservano ancora l’aspetto e la struttura di un tempo. Tra queste citiamo le sale:
- Dello Zodiaco che contiene un ciclo di affreschi raffigurante le costellazioni;
- Delle Vergini, dove compare un grande camino;
- Del Melograno, che include un camino e un soffitto affrescato con temi bucolici in stile rinascimentale.
Il Castello Ducale Orsini ingloba al suo interno l’antica Chiesa di Santa Maria ad Pontem, oggi sconsacrata. Le sale interne d’estate vengono generalmente adibite per allestire mostre d’arte, ospitare spettacoli di teatro, musica e balletto, parte del programma di eventi culturali dell’estate fanese.
Sono arrivate a noi perfettamente conservate e visitandole si avverte un’atmosfera che riporta indietro nel tempo.
La terrazza del Castello Ducale Orsini regala un panorama notevole su Fiano Romano che diventa ancora più suggestivo al calare del sole quando la città viene illuminata e si mostra in tutta la sua bellezza.
Area Archeologica romana e Museo “Locus Feroniae”
A circa cinque chilometri da Fiano Romano in località Capena, si trova il sito archeologico di Lucus Feroniae di epoca romana con annesso museo.
I resti sono quelli dell’antica città dedicata alla dea Feronia, luogo ricco di storia fondato sui resti di un insediamento etrusco. Periodicamente si portano alla luce nuovi reperti.
Affascinanti i resti delle pavimentazioni a mosaico delle classiche domus romane che sono giunte fino a noi insieme ad alcune colonne e ruderi della villa. Ricco e ben organizzato il museo adiacente alle vestigia romane.
La Villa dei Volusii di Età Romana
Un’altra testimonianza della civiltà romana in questa zona del Lazio è rappresentata dalla Villa dei Volusii di Età Romana situata sulla Via Tiberina.
Tra i resti più affascinanti del complesso troviamo i bellissimi pavimenti a mosaico, due sculture in marmo copie di originali greci raffiguranti Ercole e Euridipe e altri ritrovamenti architettonici.
Raggiungere Fiano Romano: consigli
Fiano Romano è facilmente raggiungibile da Roma: da Prima Porta percorrendo la S.P. Tiberina tramite l’Autostrada del Sole A1, uscita omonima casello attraversando la via Salaria fino alla traversa del Grillo per raggiungere di nuovo la S.P. Tiberina.
La stazione ferroviaria più vicina è Fara Sabina-Passo Corese.