Queste terme all’aria aperta sono tra i gioielli nascosti dell’isola di Vulcano nell’arcipelago delle Eolie
Le splendide terme di Vulcano sono un gioiello regalato dalla natura tra le bellezze incontaminate dell’isola, meta preferita da numerosi turisti per una giornata di relax e benessere.

L‘estate è ormai alle spalle ma la sensazione di pace e benessere che dona volgere lo sguardo al mare resta davvero impagabile. L‘Italia è una terra ricca di luoghi splendidi e coste meravigliose, con borghi e città che si tuffano nelle acque più cristalline per una sosta impagabile tutto l’anno. Tra le mete più amate dai turisti figurano le isole e tra le più amate vi sono le Eolie, patrimonio dell’UNESCO con il suo arcipelago. Sono davvero il mix perfetto tra natura e mare cristallino e non tutti conoscono un luogo meraviglioso che ne fa parte: le terme di Vulcano. Scopriamole insieme!
Alla scoperta delle terme di Vulcano
Vulcano è uno dei gioielli delle Isole Eolie, con soli 21 chilometri di estensione e 300 abitanti. Sulla sua sommità vi è l’omonimo cratere, il più grande rispetto ai numerosi che caratterizzano la zona. E’ ancora in attività, regalando uno spettacolo davvero suggestivo al momento dell’eruzione. Non tutti sanno che in prossimità del porto vi sono le note terme di Vulcano, fanghi vulcanici caldi nati dall’attività del cratere e valorizzate sin dai tempi degli antichi romani. Sono spesso meta dei turisti che ne approfittano per una pausa di benessere e relax, in un luogo incontaminato e davvero unico.

Le particolarità dei fanghi vulcanici dell’isola
Le incredibili proprietà dell’acqua termale è nota in tutto il mondo, creando dei veri e poli attrattivi di benessere e relax in fantastiche mete turistiche. Dalle terme Szechenyi a Budapest imperdibili in un itinerario di viaggio fino a intere città italiane note per le cure termali come Sirmione, trovarne una a cielo aperto è una perla rara, ancor più se si tratta di un‘isola vulcanica. L’unicità dei fanghi presenti è proprio questa: la loro collocazione naturale, ricchi di minerali come zolfo, magnesio e calcio, conferendo alla pelle un aspetto subito più salubre e compatto. Un vero e proprio scorcio di paradiso dove relax e unicità si fondono in un paesaggio fuori dal tempo, a due passi dal mare aperto.

Dove trovare le terme naturali
Per raggiungere le terme naturali di Vulcano basta recarsi nei pressi del porto, dove si possono scorgere dei piccoli laghetti nella roccia che affacciano sul mare. Basta portare con sé un telo, un costume da bagno non di colore chiaro perché il fango e l’acqua sulfurea possono sporcare i tessuti, delle scarpette che non scivolino e un cappellino per proteggersi dal sole.
Sono a disposizione varie piscine naturali di diversa grandezza ma è consigliabile non restare immersi per più di 30 minuti per godere a pieno delle proprietà benefiche dei vapori sulfurei alle vie respiratorie e far sì che non diventino fastidiosi per l’organismo. La parola d’ordine è relax in un luogo davvero incontaminato delle magnifiche isole Eolie, lontano dal caos cittadino dove l’unico rumore che si potrà scorgere è quello delle onde del mare che rifrangono.
Le spiagge principali da non perdere
L’isola di Vulcano è anche famosa per le sue spettacolari spiagge vulcaniche, che offrono una varietà di attività, tra cui nuoto, snorkeling ed escursioni. Meravigliosa la Spiaggia di Sabbie Nere, l’emblema dell’isola di Vulcano. Situata sul lato orientale dell’isola, deve il suo nome alla sabbia nera vulcanica che la rende unica.
Non da meno la Spiaggia delle Acque Calde rinomata per le sue acque termali naturali. Le sorgenti calde sotterranee rendono l’acqua del mare piacevolmente calda, soprattutto in inverno e ancora la Spiaggia dell’Asino con le sue acque cristalline e le rocce circostanti, è perfetta per il nuoto e lo snorkeling.