Questo splendido luogo è diventato uno dei borghi più belli d’Italia e vanta ben 44 chiese!
La bellissima Maratea è diventata uno dei borghi più belli d’Italia e vanta ben 44 chiese: un itinerario di viaggio davvero imperdibile per chi ama scoprire le bellezze della propria terra tra mare e tradizioni

Le bellezze dell’Italia fanno da richiamo al turismo internazionale, da sempre colpito e rapito da ogni angolo del nostro Paese. Tradizione enogastronomica unica, borghi fantastici da poter visitare dove respirare storia e cultura, città d’arte e di mare creano un territorio versatile e sempre diverso, che riesce ad accogliere i gusti di ogni visitatore. Tra i luoghi più belli del Sud Italia, ne figura uno che vanta ben 44 chiese ed è considerato la perla del Tirreno: è Maratea, che da poco è stato insignito di uno dei borghi più belli d’Italia e che include un itinerario di viaggio davvero incredibile. Ecco cosa visitare alla scoperta di tutte le sue bellezze.
Alla scoperta delle bellezze di Maratea, dalle 44 chiese agli itinerari di trekking
Maratea è un comune sito nella provincia di Potenza, a pochi passi sia dal mare che dalla montagna. Vanta circa 5000 abitanti e il suo territorio si estende per circa 68 chilometri quadrati. I suoi paesaggi tra alte coste e tornanti, sono davvero mozzafiato, a picco sul mare più blu. La gran parte del territorio è costituito da montagne e colline, con una sola area pianeggiante tra la foce del fiume Noce e il confine con la Calabria.
Presenta una ricca macchia mediterranea con flora e fauna mista, con frutta tipica del luogo come fichi d’India e uliveti e viti. Passando per il noto borgo fino al porto, le bellezze sono davvero tante e un giro per i suoi stretti e variopinti vicoli è assolutamente d’obbligo.

Perdersi tra i vicoli più caratteristici con un occhio sempre curioso verso il mare
Perdersi tra le strade di Maratea è un’esperienza curiosa e divertente, per un itinerario di viaggio che lascerà a bocca aperta. Ogni angolo è pregno di storia, a partire dalla bellezza delle sue 44 chiesette che ne fanno uno dei punti di forza e caratteristica principale. Le stesse si alternano con negozi, bar e ristoranti che non stonano con l’architettura tradizionale, creando un insieme davvero particolare e senza tempo.
Fermarsi in una delle botteghe tipiche per godere dei prodotti locali come i noti peperoni cruschi o perdersi in una sosta di relax nel bar in piazza che vanta una vista davvero fantastica sono solo alcuni dei consigli per vivere al meglio un pomeriggio tra le bellezze della cittadina. E basta alzare gli occhi al cielo per scorgere il Cristo Redentore, simile a quello di Rio, che svetta sulla montagna e protegge tutta la cittadina. E’ possibile visitarlo per godere di una vista davvero mozzafiato, soprattutto al tramonto.

Un giro per le spiagge di Maratea per un tuffo nel mare più blu e gli itinerari di trekking
Ma Maratea è anche foriera di spiagge e calette davvero incredibili, per un giro sui beach club più belli o in barca. Tra i luoghi imperdibili la suggestiva Grotta delle Meraviglie e la spiaggia di Acquafredda, particolarmente selvaggia e dalle acque cristalline, incastonata nella roccia e le cui acque derivano dall’omonimo torrente che scorre. Ancora, la spiaggia di Fiumicello e il noto scoglio di Calicastro che svetta nel mare.