Questo stupendo giardino senza barriere è incluso in un nuovo percorso naturalistico in Italia che coinvolge tutti i sensi
Questo stupendo giardino è incluso in un nuovo percorso naturalistico in Italia che coinvolge tutti i sensi tra flora e fauna: è senza barriere tra inclusività e accessibilità.

Cosa c’è di più rilassante e appagante di una passeggiata nella natura rigogliosa, per trascorrere un soggiorno di relax o semplicemente una giornata che possa ricollegarsi con se stessi nel benessere totale. L’Italia è ricca di luoghi meravigliosi e inesplorati che possono sorprendere grandi e piccini con flora e fauna davvero uniche nel loro genere.
Fiori variopinti e paesaggi mozzafiato per percorsi di trekking da effettuare con amici o in gruppo, scoprendo così nuove destinazioni di viaggio. Proprio lo scorso 26 agosto è stato presentato un nuovo percorso naturalistico inclusivo e senza barriere promosso dal Consorzio della Flora Appenninica di Capracotta. Ecco di cosa si tratta e come arrivarvi.
Il Giardino della Flora Appenninica a Capracotta, il nuovo percorso naturalistico senza barriere
La provincia di Isernia è da sempre foriera di bellezze e di paesaggi che si aprono tra la campagna, la montagna e gli Appennini centro-meridionali. In particolar modo nel comune di Capracotta, la vera protagonista è la natura più rigogliosa, con numerosi habitat da poter osservare e che predilige la conservazioni di numerose specie animali e vegetali.
Con l’importante sinergia della Fondazione Banco di Napoli, ha preso così il via il bellissimo progetto “Natura Senza Barriere, tra accessibilità e fruibilità” che ha presentato soltanto qualche giorno fa il Giardino della Flora Appenninica, percorso naturalistico senza barriere e totalmente inclusivo, con numerosi percorsi ideati e dedicati anche a persone non vedenti e ipovedenti.

I percorsi inclusivi del Giardino della Flora Appenninica di Capracotta tra ambienti e aree tematiche
Il bellissimo Giardino rappresenta un percorso naturalistico particolarmente eterogeneo, adatto ad ogni gruppo, età e gusto: faggeti, cespuglieti, praterie, paludi, rupi e stagni che accolgono un’enorme quantità di specie animali differenti. Vanta inoltre numerose terrazzi con specie rare di piante officinali e orticole autoctone, raccolte e studiate in un’area precisa e da un team di esperti.
I percorsi da poter fruire sono vari e tutti all’insegna dei cinque sensi e perfetti per le persone con disabilità. Presenti infatti numerosi pannelli informativi visivo-tattili, dotati di QR code e sensori di prossimità NFC, adatti sia a disabili sensoriali e motori ma anche a mamme con passeggino, anziani o persone con difficoltà motorie temporanee.

Come giungere al percorso naturalistico del Giardino della Flora Appenninica
Gli itinerari di viaggio di Isernia rappresentano una grande varietà di alternativa tra i luoghi da visitare. Imperdibile il Giardino della Flora Appenninica, che dista davvero poco dalla città. L’unico vincolo è la prenotazione, richiesta con un anticipo di almeno due giorni rispetto alla data di arrivo.
I prezzi per l’ingresso sono modici: 5 euro la singola persona, 12 euro le famiglie con due adulti e altrettanti bambini al di sotto dei 12 anni, gruppi oltre 10 persone 4 euro cadauno così come le scolaresche. Il Giardino è aperto tutti i giorni, a giorni alterni dalle 9 alle 12.30 per settembre, mentre il weekend anche il pomeriggio fino alle 17. Chiusura settimanale il martedì.