San Gregorio Armeno Presepi

San Gregorio Armeno Napoli guida e consigli su cosa fare, cosa vedere, cosa mangiare e dove mangiare.

sangregorio-armeno

Via San Gregorio Armeno Storia e luoghi da visitare

La Via San Gregorio Armeno è una delle stradine del centro storico di Napoli dove si trovano botteghe artigiane che vendono presepi e pastori di tutti i tipi.

Chiamata popolarmente San Liguoro, questa strada rispecchia quelli che sono i canoni dell’architettura greca che, in effetti, caratterizza un pò tutto il centro storico di Napoli.

In Via san Gregorio Armeno  si può visitare il campanile dell’omonima chiesa che si affaccia sulla strada, il quale si innalza sopra il livello della stessa e, il suddetto campanile, funge da cavalcavia di connessione tra i due conventi (chiesa e monastero) dedicate a San Gregorio Armeno.

I presepi di San Gregorio Armeno hanno un’origine decisamente remota in quanto, in quella strada, all’epoca, c’era un tempio dedicato a Cerere e i cittadini, come voto, offrivano delle statuette di terracotta comprate e fabbricate nelle botteghe di quel quartiere.

Potrebbe interessarti Visitare Napoli consigli

sangregorio-presepe4

Ovviamente le origini del presepe napoletano non risalgono a quell’epoca ma agli inizi del settecento.

Attualmente San Gregorio Armeno è conosciuta in tutto il mondo grazie alle botteghe artigianali che espongono e vendono sia statuine che interi presepi sia riguardanti figure religiose sia figure decisamente attuali e, ogni anno, gli artigiani un pò più eccentrici e moderni danno vita a delle statuette con sembianze di personaggi illustri della politica, della televisione e del calcio mondiale.

sangregorio-armeno2

San Gregorio Armeno come arrivare

Arrivare a San Gregorio Armeno è molto semplice; partendo dalla stazione centrale si deve attraversare l’antistante piazza Garibaldi per raggiungere Corso Umberto (comunemente chiamato Rettifilo).

Dopo aver camminato per circa 10 minuti si arriva all’altezza di via Duomo, e la si sale fino ad arrivare all’altezza di Spaccanapoli o, poco dopo, di via dei Tribunali.

La scelta di dove girare è indifferente, in quanto la strada collega i due decumani perpendicolarmente.

In alternativa, sempre dalla stazione centrale, potete prendere la metro linea 1 e scendere a piazza Dante.

sangregorio-presepe3

Da lì proseguite per Port’Alba e lungo via dei Tribunali.

Un consiglio; durante il periodo di Natale è meglio lasciare o parcheggiare l’auto e seguire le istruzioni sopra indicate.

San Gregorio Armeno quando andare

Le esposizioni dei presepi di San Gregorio Armeno solitamente iniziano durante il periodo delle festività natalizie.

Negli ultimi anni, vista la grande affluenza di visitatori provenienti da tutto il mondo, San Gregorio Armeno apre le esposizioni a partire da novembre fino al 6 gennaio.

sangragorio-armeno1

San Gregorio Armeno orari

Durante il periodo delle festività natalizie le botteghe e in negozi di San Gregorio Armeno apriranno dalle 9:30 alle 19:00 fatta eccezione degli ultimissimi giorni prima del Natale che chiuderanno più tardi.

La Chiesa resterà aperta, nei giorni feriali, dalle 9:00 alle 12:00 mentre nei giorni festivi dalle 9:00 alle 13:00.

Il Chiostro resterà aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:00.

Napoli cosa fare e cosa vedere

Per avere tutte le informazioni turistiche su questa magnifica città consulta Visitare Napoli consigli.

Ristoranti Napoli

Per conoscere i migliori ristoranti, osterie e trattorie dove gustare la vera pizza alla napoletana e i piatti tipici rinomata cucina partenopea consulta Napoli dove mangiare bene spendendo poco oppure Napoli dove mangiare bene il pesce.

Immagini di presepi San Gregorio Armeno