Sardegna consigli

Le località della Sardegna meridionale consigli su quali sono le mete più belle ed interessanti dal punto di vista paesaggistico e per il divertimento

sardegna-vistamare

Ecco una breve guida su cosa vedere, cosa visitare e quali sono le spiagge più belle della Sardegna Meridionale.

Cagliari Sardegna

La spiaggia del Poetto è una delle più belle spiagge metropolitane dell’intero.

Questa incredibile spiaggia dista circa 5 km dal centro di Cagliari e si sviluppa su circa 11 Km di spiaggia bianca finissima lungo la quale troverete locali, chioschi e stabilimenti balneari che offrono servizi e comfort ai turisti dalla mattina fino a sera.

sardegna-spiaggiapotetto

Nel vicinissimo porto di Marina Piccola sostano panfili, barche a vela e  si organizzano regate, corsi di vela e windsurf e si possono affittare tavole e barche.

Insomma qui, oltre ad uno splendido mare, si può godere di un altrettanto frizzante divertimento.

Domus de Maria Chia Sardegna

Chia è una rinomata località turistica conosciuta e apprezzata per la bellezza del suo litorale e per il suo mare incontaminato.

In questo territorio è straordinario ogni angolo, e ogni panorama, dal mare alle montagne, dalle distese di terra al cielo

Potrebbe interessarti Villasimius locali e discoteche

.chia

All’interno del suo territorio si distinguono due ambienti del tutto diversi tra loro; uno è il centro abitato, situato all’interno di una zona collinare leggermente inclinata da Sud a Nord sulle pendici del colle Punta Cuccuru, ai bordi del massiccio montuoso del Sulcis mentre l’altro è il piccolo borgo di Baccu Idda nella frazione di Chia che è un sistema di case, talune anche molto vecchie, sul quale domina un sito nuragico interessato da un progetto di scavi e valorizzazione (che consiglio vivamente di visitare).

chia

Ma parlando di spiagge e divertimento, da non perdere è sicuramente tutta la zona costiera di Domus de Maria Capo Spartivento.

Particolarità di Capo Spartivento sono i due isolotti che si vedono dalla riva, al primo ci si arriva tranquillamente a piedi, infatti l’acqua rimane bassa al secondo mi sembra che bisogna saper nuotare.

Se li volete visitare conviene portarsi un paio di ciabatte perchè la roccia vulcanica crea non poche difficoltà alla camminata.

sardegna-domusdemaria

Villasimius Sardegna

Il territorio di Villasimius è caratterizzato da panorami mozzafiato, contornati lungo le coste da un mare cristallino di colore azzurro turchese, un ambiente incontaminato, un’aria sana, il profumo intenso del mirto, delle ginestre, del lentischio, quel profumo di Sardegna che già si percepisce dal traghetto che naviga verso terra.

sardegna-villasimius

Con i suoi 32 km di coste, calette incantevoli e paesaggi immersi nel verde, l’azzurro del mare lambisce lunghissime spiagge di sabbia finissima, un mare unico per la purezza e la trasparenza delle sue acque, definite a tratti simili a quelle dei Caraìbi.

Un autentico paradiso: dai fondali ricoperti da fitte praterie di posidonia, alla superficie turchese e smeraldo di uno dei più bei mari del mondo.

Villasimius spiagge

Le numerose spiagge di Villasimius hanno il colore e la struttura variabile, si passa da un bianco finissimo e cristallino, ad una sabbia più compatta e dorata.

Il turista che arriva a Villasimius non avrà che l’imbarazzo della scelta: una spiaggia diversa ogni giorno, oppure una caletta preferita per tutta la vacanza.

sardegna-villasimius2

In varie spiagge, sono presenti dei chioschi-bar dotati di servizi igienici, dove sarà possibile praticare vari sport, dissetarsi e gustare numerosi piatti tipici o pasti veloci e dove di sera vengono organizzate magiche serate in spiaggia.

Per avere maggiori informazioni consulta:

Sardegna immagini e foto