Sassocorvaro è il borgo più amato delle Marche, un gioiello di storia e tradizioni che si affaccia sul Lago di Mercatale

Sassocorvaro è il borgo più amato delle Marche, un vero gioiello che si affaccia sul Lago di Mercatale: è perfetto per un weekend romantico alla scoperta di luoghi meravigliosi

Sassocorvaro-Marche-panorama2
Ph credits Bultro, Wikimedia Commons

Questo nuovo viaggio parte dalla bellezza di uno specchio d’acqua come il Lago di Mercatale, che lambisce le coste di un borgo arroccato senza tempo, dove le tradizioni vengono ancora tramandate e il tempo sembra non scorrere. Profumi, odori e colori che uniscono uomo e natura, per una passeggiata che rigenera gli occhi e lo spirito. Ci troviamo nelle splendide Marche e precisamente a Sassocorvaro, rocca rinascimentale tra i gioielli della zona, assolutamente da visitare in ogni momento dell’anno. Scopri con noi le sue meraviglie e la sua incredibile storia.

Le bellezze di Sassocorvaro tra storia, magia e natura

Le Marche sono terra di grande bellezza, che regala scorci e suggestioni sempre diverse. Nella provincia di Pesaro e Urbino sorge la piccola Sassocorvaro che vanta meno di 4000 abitanti. Fino alla fine del 2018 era un comune autonomo, che confinava con vari comuni tra i quali di Auditore, Lunano, Macerata Feltria, Mercatino Conca e Urbino. Nasce sulla valle che domina il fiume Foglia e si affaccia sullo spettacolare lago artificiale di Mercatale, chiuso da una diga che mette la zona in sicurezza e ne fornisce l’acqua. Il nome deriva da “Sasso nido dei corvi”, animali oggi presenti in zona ma le leggende narrano anche di Corbarius, cavaliere templare presunto fondatore del borgo.

Sassocorvaro-piazza-marche
Ph credits Sailko, Wikimedia Commons

Le attrazioni più iconiche da visitare, dal centro storico ai vicoli ricchi di tradizione

Trascorrere una giornata a Sassocorvaro è un’esperienza davvero unica, tra gli scorci suggestivi sul lago e i panorami a picco sugli specchi d’acqua e la valle circostante. Ma anche per le strade del borgo l’esperienza è da vivere. Si inizia dal centro storico ricco di riferimenti del passato, con la Rocca Ubaldinesca costruita nel 1475 con all’interno 10.000 capolavori d’arte provenienti da tutta Europa e Italia. particolarmente visitata anche la Chiesa con le spoglie di San Valentino degli innamorati, giunte nel lontano 1727 fondando poi l’Oratorio della Santissima Trinità.

Potrebbe interessarti Visitare Urbino consigli

Sassocorvaro-lago1
Ph credits Sailko, Wikimedia Commons

Gli itinerari naturalistici tra lago, cielo e fiume

Ma il bellissimo borgo delle Marche è anche l’unione dell’uomo con la natura e il panorama circostante. Si inizia proprio dal Lago Mercatale, tra i luoghi più iconici del borgo. Presenta una diga sul fiume Foglia che contiene circa 6 milioni di metri cubi di acqua, da dispensare nei comuni limitrofi. Il lago è punto di riferimento di molti canottieri, pescatori e visitatori per le gite fuoriporta della domenica. È presente un parco con bar e ristoro, aperto da aprile ad ottobre e dotato di tutti i comfort per un pic-nic con vista spettacolare e all’aria aperta, insieme a un’area giochi per bambini e attrezzature sportive come un campo da beach-volley. Imperdibile anche una sosta nella vicina provincia di Urbino e le sue bellezze, per un soggiorno davvero di relax, arte e natura.

Le bellezze di Sassocorvaro immagini e foto