Visitare Urbino consigli
Visitare Urbino consigli su cosa fare, cosa vedere, dove mangiare, cosa mangiare e dove divertirsi.
- Urbino dove si trova
- Urbino cosa vedere
- Palazzo Ducale Urbino
- Duomo Urbino
- Casa Raffaello Urbino
- Galleria Nazionale delle Marche Urbino
- Chiesa di San Bernardino o Mausoleo dei Duchi Urbino
- Oratorio San Giovanni Urbino
- Rampa Elicoidale Urbino
- Fortezza Albornoz Urbino
- Ristoranti Urbino
- Piatti tipici Urbino
- Cosa fare la sera a Urbino
- Urbino foto e immagini
Urbino dove si trova
Urbino è una delle maggiori mete del turismo artistico a livello mondiale ed il capoluogo (insieme a Pesaro) della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Conosciuta anche come l’antica capitale del Ducato di Montefeltro, Urbino sorge sulla cima di due colli tra la Valle del Metauro e la Valle del Foglia ed è stata uno dei centri più importati del Rinascimento Italiano infatti, ancora oggi, conserva intatta l’eredità architettonica.
Ricordiamo che Urbino è conosciuta in tutto il mondo grazie al suo bellissimo centro storico che nel 1998 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Urbino cosa vedere
Urbino è uno dei borghi più belli d’Italia e custodisce un patrimonio artistico che per molti decenni ha segnato l’arte e l’architettura in Europa e nel mondo.
Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse di Urbino:
Palazzo Ducale Urbino
Il Palazzo Ducale è la principale attrazione di Urbino ed è stato fortemente voluto da Federico da Montefeltro che voleva una piccola città fortificata che superasse, per bellezza, tutte le altre residenze principesche d’Italia.
Federico da Montefeltro era un amante degli artisti e voleva un luogo dove ospitarli infatti la costruzione di questo imponente palazzo che iniziò dal 1444 e vide impegnarsi per oltre 30 anni architetti del calibro di Luciano Laurana, Maso di Bartolomeo e Francesco di Giorgio Martini.
Lo Studiolo e la Facciata dei Torricini sono le due testimonianze più belle di questa opera durata 30 anni e, attualmente il Palazzo Ducale di Urbino ospita la Galleria Nazionale delle Marche con opere di Piero della Francesca, Tiziano e Raffaello.
Duomo Urbino
Il Duomo di Urbino o Cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto della città ed ha una storia particolare.
La sua prima costruzione risale al 1021 mentre nel XV secolo fu riedificato dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini secondo un progetto molto semplice e spoglio per volere di Federico da Montefeltro.
Questa opera in stile rinascimentale fu terminata nel 1604, andò perduta durante il terremoto del 1789 con il crollo della cupola dopodichè fu conclusa dall’architetto romano Giuseppe Valadier nel 1801.
All’interno del Duomo potrete ammirare due tele bellissime ed importantissime di Federico Barocci (l’Ultima Cena, Santa Cecilia e il Martirio di San Sebastiano) e le suggestive grotte che per secoli hanno ospitato una Confraternita.
Le grotte, che durante la seconda guerra mondiale hanno ospitato le opere del Tesoro della Basilica di San Marco a Venezia, ospitano a loro volta diverse cappelle e il Corridoio del Perdono che secondo una leggenda chi lo percorreva veniva purificato dai peccati.
Casa Raffaello Urbino
La Casa natale di Raffaello Sanzio è situata nel cosiddetto quartiere artigiano ed ospita solo alcune opere dell’artista prodotte durante la gioventù.
Raffaello Sanzio nacque in questa casa il 28 marzo del 1483 e si formò nella bottega del padre che all’epoca era un artista alla corte di Federico da Montefeltro.
Nel 1873 la casa venne acquistata dall’Accademia Raffaello ed, attualmente, ospita al primo piano copie dei dipinti dell’artista e il lavabo dove si macinavano i colori usati per le opere mentre al piano terra potrete ammirare la bottega del padre Giovanni Santi che viene utilizzata per mostre temporanee.
Galleria Nazionale delle Marche Urbino
La Galleria Nazionale delle Marche di Urbino è ospitata all’interno del Palazzo Ducale e le opere sono dislocate in circa 80 sale.
Qui potrete ammirare oltre ad arazzi, disegni e sculture una collezione di opere che va dal 1300 al 1600.
Le opere principali si trovano divise tra gli appartamenti di Federico da Montefeltro e della sua famiglia al primo piano tra cui ricordiamo due capolavori; La Flagellazione di Cristo e La Madonna di Senigallia di Piero della Francesca.
Nello Studiolo e in altre sale di rappresentanza potrete ammirare bellissime opere come La Profanazione dell’Ostia di Paolo Uccello, La Comunione degli Apostoli e La Città Ideale di Giusto di Gand e Il Ritratto di Gentildonna di Raffaello che si trovano accanto all’Ultima Cena e La Resurrezione di Tiziano.
Al secondo piano sono invece esposte opere di Guerrieri, Barocchi e Gentileschi che risalgono al ‘500 e al ‘600.
Chiesa di San Bernardino o Mausoleo dei Duchi Urbino
La Chiesa di San Bernardino, chiamata anche Mausoleo dei Duchi, si trova immersa in piena campagna a circa 2 km dal centro storico di Urbino.
L’edificio fu fatto costruire da Federico da Montefeltro per accogliere le sue spoglie dopo la sua morte e secondo gli storici è il risultato di una collaborazione tra il Bramante e Francesco di Giorgio Martini.
Oratorio San Giovanni Urbino
L’Oratorio di San Giovanni di Urbino è un vero e proprio museo di immensa bellezza che ospita le opere degli interpreti più importanti dello stile tardo gotico marchigiano come quelle dei fratelli Jacopo e Lorenzo Salimbeni da San Severino.
L’edificio prende il nome dagli affreschi che illustrano la vita di San Giovanni Battista che sono posti sulla parte destra mentre sulla parte sinistra è raffigurata la Madonna dell’Umiltà.
Rampa Elicoidale Urbino
La Rampa Elicoidale è stata progettata e concepita dall’architetto Francesco di Giorgio Martini per permettere al Duca di Montefeltro di salire a cavallo fino ai piedi del Palazzo Ducale.
Questa incredibile opera sale dal Piazzale Mercatale fino al piano del Teatro di Urbino e ospita al sui interno una fantastica scala a lumaca.
Fortezza Albornoz Urbino
La Fortezza o la Rocca di Albornoz di Urbino è stata edificata, a scopo prettamente difensivo, sul punto più alto del Monte San Sergio durante la seconda metà del XIV secolo.
L’attuale costruzione domina dall’alto la città di Urbino e i bellissimi paesaggi circostanti, è stata realizzata in laterizio, ospita il Museo Bella Gerit (ospita a sua volta ritrovamenti archeologici e un’area riservata alla storia dell’equipaggiamento da guerra in uso tra il ‘300 e il ‘500) e lo spazio antistante è stato adibito a Parco Pubblico.
Altre cose da vedere a Urbino sono:
- Museo della Città
- Monumento a Raffaello
- Orto Botanico dell’Univerisità
- Museo dell’Incisione Urbinate
- Centro Storico di Urbino
Ristoranti Urbino
Per conoscere i migliori locali dove gustare le specialità della cucina marchigiana consulta Urbino dove mangiare bene spendendo poco.
Piatti tipici Urbino
Per conoscere quali sono i migliori piatti tipici e prodotti tipici del posto consulta Cosa mangiare a Urbino.
Cosa fare la sera a Urbino
Per conoscere le migliori location della città dove trascorrere una serata all’insegna del divertimento consulta Urbino discoteche e locali notturni.