Se viaggi in Sardegna scopri Gairo, il borgo con il monte a forma di tacco

Se viaggi in Sardegna non puoi perderti questo luogo incantevole dell’entroterra: si tratta di Perda Liana ad Ogliastra, una formazione montuosa a forma di tacco che regala un paesaggio davvero suggestivo.

perda-liana-Sardegna
Ph credits naturally_exposed, Wikimedia Commons

La Sardegna è una terra magnifica, che oltre le sue città di grande interesse dei turisti del mondo in particolar modo in estate, vanta borghi ricchi di tradizione e un entroterra unico nel suo genere. Oltre il mare cristallino, la natura è davvero incontaminata regalando scorci magnifici e panorami incredibili che si aprono dal nulla. Non tutti conoscono un monte nella zona dell’Ogliastra da una forma particolare e dove il tempo si è fermato, assolutamente da visitare per una giornata di relax immersi nella natura. Il suo nome è Perda Liana e ne scopriamo insieme la particolare storia e tutte le bellezze.

Alla scoperta delle bellezze di Monte Perda Liana

Alcuni luoghi sono davvero meravigliosi nella loro semplicità, immersi nella natura e che, senza orpelli, regalano già al primo sguardo grandi emozioni. Passeggiare tra la natura più incontaminata dona grande relax e benessere, lontani dal tran tran della vita quotidiana e del caos cittadina. In questo la zona dell’Ogliastra è perfetta per un tour a trecentosessanta gradi: situata nella zona centro-occidentale dell’isola, è tra le cinque zone blu del mondo, dove l’aspettativa di vita è molto più alta rispetto alla media. E proprio lì, tra influenze storiche importanti, la natura chiama forte con lo spettacolo naturale del Monte Perda Liana. 

Gennargentu-Perda_Liana0
Ph credits Max.oppo, Wikimedia Commons

La storia del tacco montuoso

La nota montagna si trova nella zona dell’Ogliastra e in sardo Perda ‘e liana, deriva dalla composizione di due parole: perda, ossia un ammasso roccioso che in questo caso si erge per 300 metri sul livello del mare e liana, che potrebbe definire la popolazione antica sarda degli iliensi, che si riunivano spesso alle pendici della montagna e ne abitavano le zone limitrofe.

L’altura ha la forma di un tacco e si può scorgere da una grande distanza insieme al Gennargentu, per un colpo d’occhio incredibile e immerso nella natura più incontaminata. Oltre che il verde dell’erba e l’azzurro del cielo, non si scorge nulla intorno. Fa parte del bellissimo Parco Naturale dei tacchi dell’Ogliastra nel comune di Gairo, luogo ricco di storia e ritrovamenti archeologici.

Perda-Liana-panorama
Ph credits Roberto Mura, Wiikimedia Commons

Tra leggende ed escursioni

La zona di Perda Liana accoglie anche numerose leggende, particolarmente amate dai turisti e dai curiosi. Tra queste quella che riguardava le origini di Gairo con le porte dell’inferno, proprio nei pressi del monte. Si narrava che per diventare ricchi bisognava recarsi sulla vetta di notte e invocare i diavoli, avverando un desiderio in cambio dell’anima perduta.

Quando qualche cittadino sardo godeva negli anni di una improvvisa ricchezza o eredità, si pensava infatti avesse fatto parte di questo mistico processo. Ma il Monte Perda Liana è più semplicemente un luogo perfetto per le escursioni e passeggiate, trekking e per tutti gli amanti del birdwatching. Vanta inoltre la presenza di fauna e flora rara e di un clima sempre piacevole.

Alla scoperta delle bellezze di Monte Perda Liana: immagini e foto